Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 511
Proseguono gli incontri sul territorio di Capannori da parte dei membri del circolo Fratelli d'Italia di Capannori. Ieri sera, 26 luglio, è stata la volta di Matraia e Valgiano. Presso il ristorante le Colonne il Presidente Paolo Ricci, insieme ad un nutrito numero di iscritti, ha incontrato i cittadini delle due frazioni i quali, nella meravigliosa cornice collinare, hanno rappresentato i problemi e le criticità del loro territorio.
I principali problemi che sono emersi riguardano il pessimo stato di manutenzione del cimitero paesano che oltre ad essere infestato da erbacce e trascuratezza, presenta alcuni loculi danneggiati che fanno intravedere le bare. Anche via delle Grotte e Via di Casale necessitano di importanti lavori di manutenzioni in quanto l'asfalto è interessato da numerose buche che rappresentano un serio pericolo per i passanti soprattutto in motorino. Matraia e Valgiano sono carenti anche nei collegamenti con il trasporto pubblico. La criticità più grande riguarda il collegamento tra le predette frazioni e la con la scuola media di Lammari. Molte lamentele sono giunte anche per quanto riguarda la totale incuria del verde con erbacce alte ovunque che oltre a rappresentare un'immagine indecorosa di un territorio collinare che potrebbe essere, insieme ad altri, un fiore all'occhiello del nostro Comune, rappresenta anche un pericolo in caso di incendi come ne abbiamo avuto prova, recentemente, con la devastazione del territorio di Massarosa.
Infine è emersa poca sicurezza in Via di Matraia visto che è una strada spesso percorsa ad alta velocità con gli ovvi rischi che ne derivano. Un plauso, invece, è giunto dai presenti al gruppo sportivo G.S ed al gruppo donatori di sangue grazie ai quali vengono organizzati, a Matraia, eventi e momenti di aggregazione per i giovani. Da parte di Fratelli d'Italia vi sarà il massimo impegno, tramite il nostro consigliere Matteo Petrini a portare le varie istanze in consiglio comunale e l'impegno proseguirà con il promuovere le bellezze e le risorse del territorio di Matraia, Valgiano e degli altri territori collinari del nostro comune in modo che possano diventare meta per un turismo qualificato. E' stata una serata molto piacevole di confronto con gente che si è, poi, conclusa in modo ancora più piacevole con un brindisi a base di spritz.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 636
Le cause che incidono sull'inquinamento da particolato sono molteplici e sono tutte sotto la lente del progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese". Giovedì 28 luglio 2022 alle 18 al Centro culturale Artèmisia di Capannori (via dell'aeroporto, 10) si tiene l'incontro di chiusura del progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto nei territori dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari.
Dopo i saluti istituzionali di Giordano DeI Chiaro, assessore all'Ambiente del Comune di Capannori, di Daniel Toci assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Altopascio, di Cristina Consani, assessore all'Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Lucca, di Leonardo Fornaciari sindaco del Comune di Porcari, interverranno Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze; Barbara Moura, ricercatrice al dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, università degli studi di Firenze; Michele Totaro, dottore al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa; Bianca Patrizia Andreini, responsabile del Centro regionale per la Tutela della qualità dell'aria (CRTQA) di Arpat. Modera la giornalista Anna Benedetto.
È previsto inoltre l'intervento di Francesco Sorbi, coordinatore dell'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA – green office), l'osservatorio comunale promosso dal Comune di Capannori per dare un supporto tecnico-scientifico all'amministrazione sui temi legati alla qualità dell'aria e al cambiamento climatico, con particolare riferimento alla concentrazione di polveri sottili in atmosfera.
Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese" è sostenuto con 180mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico composto da: Università di Firenze (capofila del progetto), dipartimenti di biologia e di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, che stanno conducendo analisi sulla vegetazione; CNR-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, che ha fornito centraline di monitoraggio della qualità dell'aria e sta eseguendo studi sulla vegetazione e sulla qualità dell'aria in prossimità delle abitazioni nei quattro comuni coinvolti, in collaborazione con Arpat.
La roadmap del progetto
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
Settembre 2020: inizio analisi dei dati per la definizione di strategie di mitigazione della presenza del particolato nell'aria, attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria.
Febbraio 2021: installazione di una rete di monitoraggio in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio); inizio raccolta dati sui particolati.
Giugno-luglio 2022: chiusura del progetto.
31 ottobre 2022: termine del progetto.
Dicembre 2022: presentazione delle linee guida frutto dello studio condotto.


