Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 664
Comprendere le ricadute che la presenza di polveri sottili e inquinamento atmosferico possono avere sulla salute delle persone: è questo uno degli obiettivi dell'amministrazione Menesini, ritenuto necessario per indirizzare le nuove strategie da mettere in campo nella lotta all'inquinamento.
Per fare ciò, il Comune di Capannori vuole commissionare uno studio epidemiologico che interessi tutti i Comuni della Piana e metta in correlazione le tipologie di malattie presenti sul territorio con le emissioni.
"Sempre più spesso emergono studi che delineano possibili correlazioni fra l'inquinamento di una zona e alcune tipologie di malattie – dice il sindaco Luca Menesini –. Un dato che era emerso anche in relazione al Covid, e che merita di essere apprfondito a trecentossessanta gradi, quindi in relazione a più tipologie di malattie, da quelle cardiovascolari a quelle respiratorie. La Piana di Lucca è maglia nera in Toscana per i dati dell'inquinamento dell'aria, questo anche per la particolare conformazione che ha il territorio da Lucca fino alla Valdinievole. Accanto a questo, siamo un'area che ha un importante settore produttivo ed industriale: è fondamentale portare avanti stretegie condivise per migliorare la qualità della vita delle persone, in equilibrio con le necessità delle imprese. Già da diversi anni stiamo portando avanti progetti per ridurre l'inquinamento attraverso la piantumazione di alberi e altre misure, ma vista la delicata fase che il nostro Paese sta vivendo, sentiamo il bisogno di fare ulteriori approfondimenti e mettere in campo nuove soluzioni".
Per dare il via allo studio epidemiologico il Comune di Capannori, insieme all'Osservatorio di Rinascita Ambientale del Comune, coinvolgeràle istituzioni sanitarie regionali.
"Un approfondimento che partirà anche dalle evidenze che emergeranno dal progetto Veg-Pm10, ancora in corso, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio – aggiunge l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro –. Ci muoviamo con l'obiettivo di fare una panoramica molto articolata e capace di farci da punto di riferimento per le scelte presenti e future. Di fronte alle nuove emergenze è obbigatorio studiare, conoscere e capire per poi agire nel migliore dei modi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 809


