Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Lotta alla siccità e monitoraggio della situazione reale della falda acquifera della Piana di Lucca: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ambiente e la Commissione Agricoltura del comune di Capannori si sono dati durante la prima riunione congiuta sul tema della siccità.
Un dato preoccupante, sebbene non allarmante, è emerso chiaro: la falda nel mese di luglio ha raggiunto una profondità nel sottosuolo di 3 metri e 13 centimentri, cosa che di solito avviene a settembre. Del resto la situazione meteo-climatica di tutto giugno segna temperature di 2° sopra la media del periodo, già da maggio, situazione decisamente anomala.
Per questo motivo il presidente della commissione ambiente Gianni Campioni e il presidente della commissione agricoltura Gaetano Ceccarelli, supportati dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, hanno chiesto un approfondimento specifico ad Acque, presente con il consigliere delegato Antonio Bertolucci e l'ingegner Demetrio Foti, e al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, presente con il presidente Ismaele Ridolfi e l'ingegner Lorenzo Fontana.
La prima riunione è servita, principalmente, per condividere in sede istituzionale il quadro conoscitivo aggiornato della falda della Piana e dei prelievi.
Dal report di Acque Spa è infatti venuto fuori come i lavori di ammodernamento e sistemazione della rete dell'acquedotto portata avanti da Acque e dal Comune ha permesso di ridurre il prelievo dalla falda di Paganico, prelievo che infatti è sceso da 54 litri al secondo nel 2006 ai 36 litri al secondo nel 2021. Con l'intervento di realizzazione del tubone 2 in corso di realizzazione da parte di Acque (opera che fa parte del grande intervento che interessa da viale Europa di Lammari fino a Paganico) ci sarà un ulteriore miglioramento della situazione visto che il tubone, che preleva l'acqua dal Serchio, immetterà circa 30 litri al secondo nella rete di Paganico, riducendo così ulteriormente il prelievo. Con il tubone, poi, un quarto dei prelievi dal fiume Serchio andranno a polo cartario della Piana e un'altra parte nella stazione del Pollino che serve l'area del Bientina e della Valdinievole.
Allo stesso tempo il lavoro di manutenzione su reticolo idraulico della Piana condotto dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord consente di portare l'acqua agli agricoltori e il fatto di portare l'acqua del Serchio nelle canalette contribuisce a rimpinguare la falda. Anche per questo motivo, il Consorzio ha elaborato un progetto, in attesa di finanziamento, di ulteriori 7 milioni di euro per la straordinaria manutenzione del reticolo.
"L'assenza di piogge e le temperature sempre alte stanno creando qualche preoccupazione rispetto alla falda acquifere – dice l'assessore Del Chiaro –. Per questo, insieme ai consiglieri Campioni e Ceccarelli, abbiamo deciso di dare il via a questo percorso, coinvolgendo le autorità competenti. Sappiamo che la falda della Piana è il più grande serbatoio d'acqua della Toscana e pertanto va tutelata e salvaguardata. Il Consorzio ed Acque ci hanno rassicurato sul fatto che, fortunatamente, la nostra falda non è in stato di allarme, anche se ovviamente risente delle caratteristiche di questa estate. Quindi bene, ma non benissimo. Invito nuovamente quindi i cittadini ad avere un uso responsabile vero l'acqua in questa estate torrida, come previsto con apposita ordinanza. Pertanto riteniamo sia stato importante dare il via a questo percorso sulla lotta alla siccità e sulla salvaguardia della nostra falda, iter che andrà avanti con nuovi incontri su tematiche specifiche. L'acqua è un bene prezioso e come tale va trattato".
In particolare, alla prossima riunione saranno affrontati argomenti come gli emungimenti del polo cartario della Piana e sarà esaminato dal punto di vista idrogeologico la questione della subsidenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Matteo Petrini (Fratelli d'Italia) incontra i commercianti di viale Europa raccogliendo lamentele per segnaletica e assenza di interlocuzione con il comune e la provincia.
"Dopo l'annuncio della mozione con la quale chiediamo che alle attività di viale Europa venga assegnato un contributo del 50% come indennizzo per la perdita di fatturato e di lavoro che i lavori idraulici stanno provocando, - esordisce Petrini - ho avuto una serie di chiamate e sollecitazioni da parte dei titolari di questi negozi e aziende".
"Ci siamo incontrati in un bar - afferma -, eravamo molti e ho ascoltato le loro lamentele. Essenzialmente, i titolari delle attività hanno tutti evidenziato un calo del giro di affari di almeno il 30\40%, le aziende un aumento dei costi per il normale svolgimento dei trasferimenti delle merci e non solo".
"Altri due elementi che sono emersi - continua - e che preoccupano e indispettiscono gli operatori, che vengono da due anni drammatici a causa del covid, una segnaletica fuorviante che impaurisce anche chi avrebbe il diritto di passare e una inspiegabile assenza di attenzione da parte del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca, che peraltro sono guidati dalla stessa persona, Menesini".
"A quanto ho capito - conclude -, anche a seguito della mia iniziativa, questi operatori hanno intenzione di strutturarsi per fare sentire ancora di più la loro voce e il loro disagio. Potrebbe essere una raccolta di firme o altre iniziative. Da parte nostra, in ogni caso, abbiamo intenzione di continuare questa battaglia di giustizia e attenzione verso la parte produttiva del nostro territorio".


