Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Sarà inaugurato venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, davanti alla scuola primaria di Capannori 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino', nel centro del capoluogo, il monumento dedicato all'esploratore capannorese Carlo Piaggia (1827-1882). La statua intitolata 'Stella polare' è stata realizzata su iniziativa del Comune e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dall'artista fiorentina Claudia Leporatti. Dopo l'esame delle sei proposte artistiche, la Commissione selezionatrice ha scelto il progetto 'Stella Polare' dell'artista fiorentina Claudia Leporatti, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell'anomala e originale figura di esploratore di Carlo Piaggia.
Al taglio del nastro, oltre all'autrice dell'opera, Claudia Leporatti, interverranno il sindaco Luca Menesini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana e il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, presidente della commissione di concorso.
"La realizzazione di una statua dedicata all'esploratore Carlo Piaggia, rientra nel percorso che stiamo portando avanti in vista del bicentenario del Comune che celebreremo nel settembre 2023 - spiega il sindaco Luca Menesini -. In occasione di questa importante ricorrenza vogliamo infatti far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità e del nostro territorio e valorizzare le figure simbolo della nostra storia locale a cui dedicheremo monumenti e intitoleremo strade e piazze nelle varie frazioni. Carlo Piaggia è stato uno dei personaggi più illustri di Capannori al quale vogliamo dare il giusto riconoscimento dedicandogli un monumento che sarà collocato proprio nel centro del capoluogo, in una strada tra l'altro a lui già intitolata. Un grande ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il prezioso contributo alla realizzazione di quest'opera. Piaggia, con la sua fame di conoscenza, la sua curiosità e l'approccio umano e umile con cui si è confrontato con culture diverse dalla propria costituiscono un patrimonio valoriale e culturale di cui tutt'oggi i cittadini di Capannori sono portatori ".
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – dichiara il Presidente Marcello Bertocchini – ha partecipato alla realizzazione del progetto proposto dal Comune di Capannori convinta dell'interessante ruolo che Carlo Piaggia ha ricoperto nella storia dell'esplorazione italiana lungo il Nilo. Dopo l'importante e imponente monografia dedicatagli alcuni anni fa, il monumento rappresenta un segno permanente che identifica il legame tra il territorio e Carlo Piaggia."
Il monumento è costituito dalla figura dell'esploratore realizzata in fusione di bronzo, poggiata su di un basamento in Pietra di Matraia, ai cui lati sono posti due bassorilievi in bronzo con scene evocative dei paesaggi africani sulle sponde del Nilo.
Carlo Piaggia è rappresentato in un momento di riposo, in una pausa del suo percorso alla scoperta delle zone impervie ed inesplorate dell'Africa Centrale. Ai suoi piedi scorrono le acque del Nilo. L'acqua è rappresentata da un elemento in mosaico con tessere a foglia d'oro di diverse tonalità, i cui movimenti piatti, lenti e dolci creano un motivo che ricorda anche certe decorazioni tribali africane. Sulla faccia posteriore le tessere del mosaico disegnano la Costellazione dell'Orsa Minore, la cui ultima stella, la Stella Polare, che indica il Nord è dalla notte dei tempi la guida per i viaggiatori e gli esploratori. In questo caso la Stella Polare è rappresentata in forma di farfalla: un riferimento figurale allo 'Zaffiro del Piaggia', una specie nuova individuata nel 1880, che gli fu dedicata dagli studi etnologici che tanto su avvalsero delle sue scoperte in ambito naturalistico, oltre che antropologico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1087
È morto Pier Giorgio Casotti, il direttore per antonomasia dell'ASCIT. Zero Waste Italy si unisce alla famiglia per la perdita di una persona aperta e dinamica che in qualche modo ha contribuito l'incedere delle buone pratiche a Capannori.
lo ricordo come "mio" direttore a Capannori nell'anno cruciale che portò alla sconfitta dell'inceneritore. Io ero il presidente di un intero consiglio di amministrazione che all'unanimità aveva dichiarato di non volere l'inceneritore spinto dalla Regione Toscana e che varò una concreta proposta alternativa.
Con Pier Giorgio avevamo passato intere giornate anche con il professor Paul Connett che proprio nel 1996 fece in Italia la sua prima visita su invito del comitato “Non bruciamoci il futuro” nel momento in cui l’ASCIT aveva avanzato le proposte alternative.
Il rapporto era continuato con Pier Giorgio che ogni volta in cui ci incontravamo rivendicava la sua partecipazione a quella stagione. Certo, Casotti ha rappresentato molto per ASCIT facendola diventare un'azienda industriale sempre più preparata ad affrontare le sfide che da lì a poco vedranno Capannori
all'avanguardia in Europa.
Grazie Pier Giorgio. Un caro abbraccio alla tua famiglia.


