claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Settembre 2022

Visite: 592

Sarà inaugurato venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, davanti alla scuola primaria di Capannori 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino', nel centro del capoluogo, il monumento dedicato all'esploratore capannorese Carlo Piaggia (1827-1882). La statua intitolata 'Stella polare' è stata realizzata su iniziativa del Comune e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dall'artista fiorentina Claudia Leporatti. Dopo l'esame delle sei proposte artistiche, la Commissione selezionatrice ha scelto il progetto 'Stella Polare' dell'artista fiorentina Claudia Leporatti, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell'anomala e originale figura di esploratore di Carlo Piaggia.

Al taglio del nastro, oltre all'autrice dell'opera, Claudia Leporatti, interverranno il sindaco Luca Menesini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana e il direttore della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, presidente della commissione di concorso.


"La realizzazione di una statua dedicata all'esploratore Carlo Piaggia, rientra nel percorso che stiamo portando avanti in vista del bicentenario del Comune che celebreremo nel settembre 2023 - spiega il sindaco Luca Menesini -. In occasione di questa importante ricorrenza vogliamo infatti far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità e del nostro territorio e valorizzare le figure simbolo della nostra storia locale a cui dedicheremo monumenti e intitoleremo strade e piazze nelle varie frazioni. Carlo Piaggia è stato uno dei personaggi più illustri di Capannori al quale vogliamo dare il giusto riconoscimento dedicandogli un monumento che sarà collocato proprio nel centro del capoluogo, in una strada tra l'altro a lui già intitolata. Un grande ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il prezioso contributo alla realizzazione di quest'opera. Piaggia, con la sua fame di conoscenza, la sua curiosità e l'approccio umano e umile con cui si è confrontato con culture diverse dalla propria costituiscono un patrimonio valoriale e culturale di cui tutt'oggi i cittadini di Capannori sono portatori ".

"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – dichiara il Presidente Marcello Bertocchini – ha partecipato alla realizzazione del progetto proposto dal Comune di Capannori convinta dell'interessante ruolo che Carlo Piaggia ha ricoperto nella storia dell'esplorazione italiana lungo il Nilo. Dopo l'importante e imponente monografia dedicatagli  alcuni anni fa, il monumento rappresenta un segno permanente che identifica il legame tra il territorio e Carlo Piaggia."


Il monumento è costituito dalla figura dell'esploratore realizzata in fusione di bronzo, poggiata su di un basamento in Pietra di Matraia, ai cui lati sono posti due bassorilievi in bronzo con scene evocative dei paesaggi africani sulle sponde del Nilo.

Carlo Piaggia è rappresentato in un momento di riposo, in una pausa del suo percorso alla scoperta delle zone impervie ed inesplorate dell'Africa Centrale. Ai suoi piedi scorrono le acque del Nilo. L'acqua è rappresentata da un elemento in mosaico con tessere a foglia d'oro di diverse tonalità, i cui movimenti piatti, lenti e dolci creano un motivo che ricorda anche certe decorazioni tribali africane. Sulla faccia posteriore le tessere del mosaico disegnano la Costellazione dell'Orsa Minore, la cui ultima stella, la Stella Polare, che indica il Nord è dalla notte dei tempi la guida per i viaggiatori e gli esploratori. In questo caso la Stella Polare è rappresentata in forma di farfalla: un riferimento figurale allo 'Zaffiro del Piaggia', una specie nuova individuata nel 1880, che gli fu dedicata dagli studi etnologici che tanto su avvalsero delle sue scoperte in ambito naturalistico, oltre che antropologico.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie