Piana
Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 731
La voce dei salvati, la memoria di chi ha vissuto sulla propria pelle lo sterminio della Shoah. Ad Altopascio, mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio, si terrà un doppio appuntamento organizzato in seno alle commemorazioni per il Giorno della Memoria dal Comune di Altopascio con la casa editrice Puntoacapo.
Mercoledì 1 febbraio, alle 18 in sala Mediateca (piazza Ospitalieri), si terrà la presentazione del romanzo storico "Il Vescovo degli Ebrei", opera degli autori Meir Polacco e Paola Fargion, che, per l'occasione, dialogheranno con lo storico Luca Alessandrini. Nelle pagine di questo libro Polacco e Fargion ripercorrono le vicende della fuga della famiglia di Adolfo Salvatore Ancona, il Rabbino capo di Alessandria, Asti ed Acqui di cui lo stesso Polacco è il pronipote. Il Rabbino, assieme alla famiglia, fu costretto a lasciare la propria abitazione dopo l'8 settembre 1943 e a fuggire per scampare alla furia nazista.
La fuga della famiglia Ancona non è stata però solitaria: l'intera comunità del territorio acquese, infatti, protesse e accompagnò i fuggitivi. Contadini, aristocratici, Vescovi, frati, Carabinieri, partigiani e, successivamente a Stresa, sul Lago Maggiore, singoli individui che, con il loro silenzio, grande abnegazione e a rischio della propria stessa vita, riuscirono a mettere in salvo famiglia Ancona. "Il Vescovo degli Ebrei" è quindi una storia di fuga, di sofferenza e di persecuzione ma, allo stesso tempo, è anche un'opera che parla di vicinanza, di solidarietà e di umanità, in un contesto dove l'umanità venne a mancare.
Il giorno seguente, invece, (giovedì 2), alle 11 nel Teatro comunale "G. Puccini", Polacco e Fargion riproporranno la presentazione del libro attraverso l'evento "Il ricordo e la vita". L'iniziativa porterà gli autori a confrontarsi con gli studenti altopascesi.
Paola Fargion – nata a Milano nel 1957, figlia di salvati e pronipote di deportati e vittime di Auschwitz – e il marito Meir Polacco – nato in Israele nel 1953 - sono autori ebraici che, con i loro scritti e le loro testimonianze, perseguono ogni giorno l'obiettivo di fare memoria e di ricordare ciò che è stato facendosi promotori di iniziative a favore del pubblico giovanile e studentesco. Con la loro scrittura e l'orgoglio per la propria cultura religiosa portano avanti da anni eventi e iniziative per far sì che la memoria non si offuschi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 575
Sono oltre 500 gli alberi e gli arbusti del progetto ‘Amaca’ (Alberi per una Migliore Aria a Capannori) già piantati in queste settimane dall’amministrazione Menesini per rendere più verde e più bella Capannori, e per contrastare il cambiamento climatico.
Ne saranno piantati circa altri 800, poiché il progetto – per il quale l’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 189 mila euro e un altro di 100 mila euro da bandi Pnrr – prevede la piantumazione di oltre 1500 esemplari, fra alberi e arbusti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria del territorio.
In quest’ottica, infatti, saranno messe a dimora varie specie di piante, scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra queste ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.
“Fare la nostra parte nella lotta al cambiamento climatico e per migliorare la qualità dell’aria è per noi una priorità – dice l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro –. Accanto a questo, piantare alberi significa anche verde, bellezza, benessere. Fare in modo che tutti i cittadini, nessuno escluso, possano godere di spazi piacevoli, curati, dove portare i bambini o trascorrere il proprio tempo libero è un punto centrale della nostra azione amministrativa, perché anche con il verde e con l’assetto urbano diminuiamo le diseguaglianze sociali ed economiche. Questi 500 alberi sono soltanto l’inizio: anche una volta terminato il progetto ‘Amaca’ vogliamo proseguire su questa strada. Quello che a livello locale può essere fatto per contrastare il cambiamento climatico va fatto, e noi abbiamo cominciato subito”.
Al momento, sono conclusi gli interventi di piantumazione; nell’area del licelo ‘E. Majorana’e in via della Piscina, dove sono stati messi a dimora 193 arbusti, 33 ciliegi, 13 meli, 32 lecci, 5 magnolie, 2 pioppi; in via Puccini a Marlia dove sono stati piantumati 20 carpini di cui si prenderanno cura i residenti all’interno di un patto di collaborazione con il Comune; a Colle di Compito dove sono stati messi a dimora 8 cipressi e 8 ciliegi.
In corso, al momento, i lavori di piantumazione a Lammari, nell’area de cimitero, dove stanno mettendo 170 arbusti, 8 aceri, 8 frassini, 5 carpini nero, 8 lecci e 11 ciliegi.
Le prossime aree interessate dalla piantumazione di alberi e arbusti sono: l’area pubblica tra via Berti e via del Tanaro a Lunata, l’area mensa comunale, via Martiri Lunatesi e area verde di Capannori, piazza Guami a Guamo, nuovo parco di Marlia in via della Chiesa.


