Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Torna prepotentemente alla ribalta la questione dei contributi che vengono concessi dall'amministrazione comunale di Altopascio. Dopo la polemica, mai sopita, della distribuzione di buoni pasto per una ingente cifra a ridosso della giornata del voto, che sarebbe vietata dalle normative vigenti, per la quale fu anche presentata una interrogazione mai discussa, arriva ora una richiesta per una ampia ricognizione riguardo i contributi per festeggiamenti e altre attività sul territorio.
Nel mirino della opposizione altopascese, che ha studiato a fondo i dati, incrociandoli con altri elementi oggettivi, sono in particolare i finanziamenti di alcune iniziative legate al Centro Commerciale Naturale di Altopascio e quello di Spianate.
Le documentazioni visionate, infatti, fanno emergere delle discrepanze relativamente alla titolarità dirigenziale e sulla corresponsione di contributi che potrebbe anche configurare delle situazioni piuttosto opache.
"Saremo più chiari con il passare dei giorni e dopo la presentazione della interrogazione - spiegano Valerio Biagini, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi - ma crediamo esista un modo di erogazione di questi contributi che per il momento ci limitiamo a definire inopportuno, anche se le carte di cui siamo già in possesso ci permetterebbero di usare altri aggettivi.
Così come fecero a poche ore dalle elezioni del settembre 2021, distribuendo buoni pasto per 140mila euro a circa 420 famiglie e certamente condizionando l'esito del voto, il modus operandi non è cambiato e si assiste alla contribuzione a pioggia per certe categorie di persone. Un modo certamente medioevale di gestire il denaro pubblico che ora vogliamo interrompere. Su questo tema ne vedremo delle belle, intanto a giorni presenteremo il primo passo di questo iter, ovvero una interrogazione ufficiale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 605
Il 29 marzo scorso si è tenuto un altro sopralluogo su un cantiere forestale, organizzato nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera "Energia dal territorio al 100 per cento". All'incontro, tra gli altri, hanno partecipato Giovanni Bertilacchi, socio fondatore del Consorzio Forestale di Villa Basilica ed ex Assessore all'Ambiente del Comune di Villa Basilica, Giovanni Ciniero, Presidente del Consorzio Forestale, e Valentina Mercanti, Consigliere Regionale e Presidente dell'Assemblea regionale del Partito Democratico. A Botticino, nel comune di Villa Basilica, il Consorzio Forestale ha realizzato un taglio su circa 5 ettari di conifere, affette dal parassita Mazzococco, soggette a rischio di incendio e causa di numerosi smottamenti, sostituendole con rimboschimenti di castagno e cerro.
Bertilacchi: "Il nostro Consorzio Forestale svolge funzioni pubbliche. L'atteggiamento dell'amministrazione comunale è incomprensibile". Spiega Bertilacchi: "Si tratta di un intervento di ripristino ambientale e riconversione forestale di notevole importanza, un'esperienza unica nel territorio di Villa Basilica; è la concreta dimostrazione che un ente di diritto privato come il Consorzio Forestale può svolgere interventi concreti e fattivi, che hanno un valore di interesse pubblico. È dal 2017 che lavoriamo su questo progetto, abbiamo coinvolto numerosi proprietari, associati al Consorzio, con un notevole dispendio di tempo ed energie, e alla fine ce l'abbiamo fatta: oltre 20 proprietari uniti e 3 imprese agricolo-forestali coinvolte, a cui si aggiungono quelle per i lavori simili svolti a Pescia, Capannori, Lucca e Pescaglia. Il progetto è stato finanziato al 100% da Regione Toscana, anche se le risorse umane e il tempo che abbiamo dovuto impiegare e che ancora ci vedrà impegnati nei prossimi anni, vanno ben oltre i costi coperti dalla Regione. Fare questi progetti porta con sé anche tanti oneri, come il piano colturale che nei prossimi anni dovremo seguire per mantenere il rimboschimento". Prosegue Bertilacchi con una nota politica, in aperto dissenso verso l'amministrazione comunale di Villa Basilica: "Quando leggo che gli amministratori locali accusano il Consorzio Forestale di non svolgere attività per i soci proprietari o di non occuparsi di ambiente, mi chiedo con quale coraggio possono sostenere certe cose. Sono anni che lavoriamo su progetti di ripristino ambientale, che intercettiamo fondi per recuperare strade o sentieri forestali di uso pubblico, che portiamo lavoro e opportunità sul territorio e ai nostri associati, e tra poco realizzeremo un piano dei tagli sui boschi in nostra gestione e avvieremo un nuovo progetto di agricoltura sociale, dal titolo "il bosco che cura". A volte, mi sembra che nel nostro piccolo si faccia più noi per il territorio e i cittadini di Villa Basilica che quanto faccia questa amministrazione comunale, che da ormai diversi anni sembra più attenta al potere che ai reali bisogni delle persone. Anche sulla caldaia di Pariana, l'atteggiamento del Comune è inqualificabile: si permettono di vantarsi di non aumentare le tariffe agli utenti, mentre il Consorzio Forestale deve sostenere un aumento delle bollette energetiche del 300%. In questi casi si dice... Mi faccio bello sulle spalle e il lavoro degli altri, dimenticando che gli altri in questo caso sono i proprietari dei boschi e le ditte di Villa Basilica che compongono il Consorzio Forestale". Infine, conclude Bertilacchi: "Si aggiunga il fatto che il Comune ha negato la possibilità al Consorzio Forestale di investire a proprie spese sul potenziamento della caldaia comunale, preferendo spendere oggi i soldi dei contribuenti per fare gli stessi investimenti che nel 2021 ci siamo offerti di fare noi".
Mercanti: "E' arrivato il momento di dare una nuova priorità ai territori collinari e montani". Interviene la Consigliera Regionale Valentina Mercanti "La questione dei boschi e della gestione delle aree collinari e montane non può più occupare uno spazio secondario nella nostra agenda politica e amministrativa. Basti pensare che comuni non montani come Lucca e Capannori hanno importanti e ampie aree territoriali coperte da boschi e in uno stato di sostanziale abbandono. Oggi si parla tanto di inquinamento dell'aria, di importanza di piantare alberi; tutto giusto e ci trova perfettamente d'accordo ma è altrettanto vero che poco si parla dei nostri boschi, che assicurano servizi ecosistemici di grande importanza per l'intero territorio, compresa la cattura e stoccaggio di Co2. L'esperienza del Consorzio Forestale di Villa Basilica può essere uno dei nostri punti di riferimento per le funzioni di interesse pubblico che svolge, in quanto prendendosi cura del territorio montano e boschivo, in gran parte abbandonato, garantisce interventi contro il dissesto idrogeologico e la diminuzione del rischio incendio. È un'esperienza che potrebbe trovare molte possibilità di replica in altri luoghi, anche in altre forme, come ad esempio nella "comunità del bosco", molto incentivata da Regione Toscana. In ogni caso, si tratta di privati che si uniscono in modo volontario per svolgere funzioni e interventi di gestione programmata del territorio. A differenza di altre esperienze, qui dobbiamo apprezzare lo sforzo di assumersi la responsabilità di condurre i boschi, in maniera fattiva, con tutti gli oneri che porta con sé". "Il nostro compito è facilitare e incentivare l'intera Piana di Lucca a fare sistema per la tutela e valorizzazione delle nostre aree collinari e boschive" conclude Valentina Mercanti "La recente delibera regionale che estende alle aree montane dei Comuni di Lucca e Capannori l'area di competenza dei GAL del PSR costituisce un'occasione unica per perseguire questo nostro obiettivo"