Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Diffondere la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, accrescere negli “adulti di domani” la consapevolezza del valore dell’acqua, promuovere la cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario. Tutto in pieno stile “edutainment”: imparare divertendosi. Obiettivi pienamente raggiunti - a giudicare dal grande successo ottenuto durante la festa di fine anno scolastico - da Acque Tour, il progetto di educazione ambientale gratuito che ogni anno Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, propone agli istituti comprensivi della zona.
Nell’edizione 2022-2023, il Teatro Era di Pontedera è tornato a ospitare la manifestazione, che ha visto oltre 500 bambine e bambini presenti, ragazze e ragazzi provenienti da varie scuole del territorio gestito da Acque. A fare da cornice all’evento, come ogni anno, è stata la straordinaria esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole, che hanno tradotto in cartelloni, presentazioni digitali, audiovisivi e modellini le oltre 500 ore di attività didattica svolta in classe e sugli impianti. I migliori lavori si sono aggiudicati il premio “Buona da bere”, che consiste nella piantumazione di un albero nella scuola e l’apposizione di una targa-ricordo. Tra le tre opere premiate, anche il bellissimo plastico sul ciclo idrico integrato realizzato dalle classi III A, III B e III C della scuola primaria “Amalia Del Fiorentino” di Capannori.
A premiare i vincitori sono stati l’assessore all’ambiente del Comune di Pontedera, Mattia Belli, e il presidente di Acque, Giuseppe Sardu. Nel corso della mattina si sono susseguite numerose attività ludico-didattiche organizzate dall’associazione La Tartaruga (storico partner del progetto) sui temi dell’acqua e dell’ambiente. Particolarmente apprezzate sono state le performance artistiche di Simona Gandola, con le sue opere di sabbia, e le bolle di sapone di Thomas Goodman: entrambe hanno coinvolto, divertito ed emozionato la giovanissima platea.
“Acque Tour - spiega Sardu - rappresenta uno dei principali impegni di Acque sul versante della sostenibilità. Il fatto che sia giunto alla sua ventunesima edizione, che sia arrivato a coinvolgere seimila studenti ogni anno, che negli anni abbia saputo evolversi e crescere, ci dimostra quanto sia importante l’attenzione su questi temi da parte delle nuove generazioni e della comunità educante del Basso Valdarno. In Acque sanno di poter trovare un interlocutore presente e disponibile, grazie ai percorsi didattici nelle scuole, ai laboratori e alle visite guidate ai nostri impianti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Intervento di ristrutturazione del ponte stradale di Ponte all'Abate: il Comune di Villa Basilica chiede soluzioni alla Provincia di Pistoia per impedire la chiusura totale della strada.
"Poche settimane fa – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – ci è stato comunicato l'avvio del progetto di ristrutturazione del ponte stradale di Ponte all'Abate. La situazione che ci è stata descritta rischia di avere conseguenze drammatiche per il nostro territorio: il ponte, infatti, dovrà restare chiuso dai 9 ai 12 mesi. Si tratta di un arco temporale troppo grande e troppo gravoso per le attività economiche locali. La viabilità alternativa proposta non è minimamente condivisibile perché è insostenibile dalle aziende, anche del settore cartario, dalle attività commerciali, dai residenti e da tutti coloro che si recano a Villa Basilica e in Valdinievole".
"Siamo quindi a chiedere alla Provincia di Pistoia - proseguono gli amministratori - soluzioni alternative alla chiusura totale del ponte e misure compensative per le attività economiche. La chiusura alternata dei versanti del ponte potrebbe essere una di queste: in questo modo la circolazione non sarebbe interrotta e garantirebbe, seppur con qualche naturale rallentamento, lo scorrimento del traffico, pesante e non. In questo modo, inoltre, i lavori di ristrutturazione potrebbero proseguire senza intralcio o ritardi. Si tratta di un provvedimento giusto che speriamo sia accolto dall'amministrazione provinciale, che garantirebbe a tutto il territorio di Villa Basilica e della Valdinievole maggiore serenità e tutele".


