Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Ieri mattina (martedì) in piazza Aldo Moro i bambini di tre classi della scuola dell’infanzia di Capannori hanno svolto la prova finale del corso di educazione stradale tenuto dalla polizia municipale volto ad insegnare ai piccoli come ci si comporta sulla strada e far conoscere loro il significato dei più importanti cartelli stradali. I bambini hanno percorso un tracciato dove erano presenti vari cartelli di segnaletica stradale e semafori.
Ad accogliere i bambini è stata l’assessore alla sicurezza stradale Lucia Micheli, che ha evidenziato l’importanza dell’insegnamento dell’educazione stradale fin dai primi anni di vita per garantire la sicurezza di tutti coloro che si trovano a percorrere le strade: pedoni, ciclisti, automobilisti. Insieme all’assessore, anche la comandante della polizia municipale Debora Arrighi presente con alcuni agenti che oltre ad avere tenuto le lezioni in classe hanno anche allestito la prova finale. Ai bambini partecipanti è stato rilasciato un ‘patentino’ predisposto dalla polizia municipale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 873
Presentazione di libri, reading teatrali, passeggiata sui sentieri della Resistenza, testimonianze. Sono varie le iniziative con le quali il Comune di Capannori celebrerà il 78° anniversario della Liberazione in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori.
“Con queste iniziative intendiamo continuare con determinazione a ricordare una tragica pagina di storia come quella della seconda guerra mondiale, perché non solo abbiamo il dovere di non dimenticare, ma anche quello di passare il testimone della memoria alle nuove generazioni ricordando loro l’importanza di valori come la democrazia, la libertà e la pace. Alcune iniziative sono infatti rivolte proprio ai giovani, nello specifico agli studenti del liceo Majorana - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Con gli eventi in programma intendiamo in particolare ricordare e rendere omaggio agli uomini e alle donne del nostro territorio che hanno perso la vita per difendere i valori fondanti di una società libera e civile. Ringrazio l’Isrec e Anpi Capannori per la loro preziosa collaborazione nell’organizzazione delle iniziative".
Le iniziative per celebrare la Liberazione inizieranno lunedì 24 aprile alle ore 18 al polo culturale Artèmisia di Tassignano dove, nella sala Pardi, si terrà la presentazione del libro ‘Una storia d’amore e di giustizia’ di Giuliana Fogli e Paola Rossi, che narra la vicenda di una figlia alla ricerca dell’identità del padre, Alberto Fogli, partigiano. Oltre alle autrici interverrà Gianluca Fulvetti docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. Martedì 25 aprile le celebrazioni inizieranno alle ore 10.00 con la deposizione di una corona d’alloro in memoria dei Caduti nello spazio verde della chiesa di Tassignano alla presenza del sindaco Luca Menesini. A seguire si terrà un reading teatrale a cura di Marco Brinzi con testi tratti dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana. A coordinare l’iniziativa sarà Lorenzo Orsi, dottorando in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. Nel pomeriggio è in programma la marcia ‘Sui sentieri della Resistenza’ di circa 3 chilometri da Tofori a Petrognano della durata di circa 2 ore per ricordare le persone che si sono distinte nella lotta al nazifascismo. La partenza è prevista alle ore 15.00 dalla chiesa di Tofori dove sarà ricordata Clotilde Nardini, riconosciuta “Giusta tra le Nazioni” per aver salvato la vita ad una famiglia di origine ebraica, anche con un intervento della sua parente Francesca Nardini. Il percorso proseguirà in direzione Petrognano con una fermata alla croce in ricordo di Duilio Mancini partigiano del Gruppo S.T.S. (S.Andrea in Caprile-Tofori-San Gennaro) dove è previsto un intervento di Emmanuel Pesi dell'Isrec e sarà presente una rappresentanza della formazione partigiana delle Pizzorne S.T.S. Sarà poi raggiunto il cippo dedicato al partigiano Ilio Menicucci trucidato dai nazisti a soli 23 anni dove è previsto l’intervento di un parente e del presidente dell'Anpi di Capannori Francesco Cerasomma. Da lì si tornerà indietro per raggiungere di nuovo Tofori dove dietro la chiesa è previsto un piccolo rinfresco e un concerto del musicista, chitarrista e mandolinista Andrea Del Testa.
Il programma di iniziative in occasione della Liberazione prevede anche eventi rivolti agli studenti e in particolare a quelli del liceo scientifico ‘Majorana’. Nella sede del liceo sabato 22 aprile alle ore 8.30 si terrà un reading teatrale a cura di Marco Brinzi con testi tratti dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana con il coordinamento di Lorenzo Orsi, dottorando in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. Alle 10.30 è inoltre in programma la testimonianza di Enrico Fernandez Affricano, superstite della persecuzione razziale.