Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
L'ufficio postale di Pieve San Paolo, chiuso dallo scorso 16 gennaio a causa di un evento criminoso, riaprirà al pubblico da lunedì 12 giugno. A renderlo noto è il vice sindaco Matteo Francesconi, insieme alla consigliera comunale Roberta Sbrana, che ha ricevuto comunicazione della riapertura dell'ufficio situato in via di Tiglio, direttamente da Poste Italiane, dopo che nel mese di maggio, a nome dell'amministrazione comunale, aveva scritto a Poste per sollecitare il ripristino del servizio anche in seguito alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini.
'E' con soddisfazione che apprendiamo la notizia della riapertura dell'ufficio postale di Pieve San Paolo a partire dal prossimo lunedì - affermano il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera comunale Roberta Sbrana -. Questo ufficio postale riveste particolare importanza, perché serve un bacino di oltre 3.000 persone che abitano nelle frazioni della zona centrale del territorio, principalmente Pieve San Paolo, Santa Margherita e Toringo, sia perché si trova su una viabilità molto transitata, la Statale Sarzanese Valdera, che attraversa la zona sud del territorio fino ad arrivare a Lucca, sia perché dotato di Postamat. Crediamo che anche la nostra sollecitazione sia stata utile a ripristinare questo importante servizio e ringraziamo Poste Italiane di aver rispettato l'impegno, già comunicatoci, di riaprire l'ufficio postale di Pieve San Paolo entro il mese di giugno".
L'ufficio postale di Pieve San Paolo osserverà il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45, il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Le 'fiorite' del Corpus Domini sono una delle tradizioni più radicate e sentite a Capannori. Per questo in occasione del Bicentenario del comune l'amministrazione comunale intende valorizzare questa importante tradizione promuovendo due iniziative: la pubblicazione di un libro e la realizzazione di un calendario dei 'tappeti fioriti' in programma sul territorio.
La pubblicazione, che sarà presentata, domani, venerdì 9 giugno alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune si intitola 'La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori' ed è a cura di Mariano Manfredini per i tipi della Maria Pacini Fazzi Editore. La pubblicazione parte dal racconto fotografico dell'esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell'infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
La presentazione del libro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà gli interventi di Don Marcello Franceschi, parroco di Capannori, di Mariano Manfredini, curatore e delle comunità del territorio. A moderare l'incontro sarà Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario.
"Fiorita, infiorata, pertero, tappeto fiorito, sono molti i nomi con cui nelle nostre comunità si identifica e si racconta un evento che è qualcosa di più di un momento liturgico della Festa del Corpus Domini - afferma il sindaco Luca Menesini-. Ancora oggi, grazie all'operato di persone e associazioni che di anno in anno tramandano questa esperienza, si tratta di una esperienza liturgica e comunitaria, ancora viva in molte comunità, momento di condivisione e incontro per i nostri paesi, oltre che una bellissima esperienza visiva per chi nel giorno del Corpus Domini ha l'occasione di visitare le nostre parrocchie. Raccontare le fiorite nell'anno del Bicentenario è esperienza preziosa. Con questa pubblicazione si attiva un altro fondamentale tassello nel percorso di ricerca e narrazione della identità plurale della nostra comunità di Capannori e delle molte comunità delle frazioni che la compongono. Ringrazio Mariano Manfredini per aver curato la pubblicazione e il consigliere Gianni Campioni per aver svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità".
"Passando per il centro di Capannori, nel mese di giugno in occasione della festa del 'Corpus Domini' lo sguardo viene inevitabilmente attratto dall'operosità di numerose persone, che sul piazzale della chiesa parrocchiale sono intente a realizzare qualcosa di importante. Stanno lavorando per completare il tappeto fiorito da dove passerà il sacerdote portando in processione l'ostensorio del 'Corpus Domini' - afferma Mariano Manfredini-. Una tradizione che si ripete dal 2007 . Iniziative di questo genere sono presenti anche in altre frazioni del nostro Comune delle quali parliamo nella pubblicazione. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione di questo testo includendo anche coloro che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga" .
Quest'anno le tradizionali fiorite del Corpus Domini, raccolte dal Comune in un calendario, si terranno domenica 11 giugno a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute 'Don A.Gori', nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.