Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Al via entro la fine dell’anno i lavori per la riqualificazione funzionale ed acustica della Scuola civica di musica di Zone.
Sarà infatti pubblicata nei prossimi giorni la gara per individuare la ditta che eseguirà l’intervento, e quindi tenendo conto dell’iter tecnico di affidamento, il cantiere aprirà a fine anno o subito dopo Befana.
L'immobile di proprietà comunale realizzato negli anni '70 mantiene ancora una configurazione da scuola primaria, non del tutto idonea all'utilizzo attuale e necessita quindi di interventi finalizzati alla sua riqualificazione per meglio rispondere alle esigenze attuali. L’amministrazione Menesini ha quindi deciso di intervenire e per farlo ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 450.000 euro.
I lavori prevedono l’impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà inoltre riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. In programma anche un restyling dell'ingresso della scuola.
“Riteniamo la scuola di musica non solo un luogo di conoscenza e apprendimento musicale, ma anche un punto di riferimento importante nella vita della comunità, come luogo di sana espressione e aggregazione giovanile che investe tutte le fasce sociali – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Poiché intendiamo mantenere l’importante attività didattica e la funzione educativa e culturale che la civica scuola di musica svolge, come dimostra l'alto numero di iscritti provenienti anche dal resto della Piana, nell'immobile di Zone, abbiamo deciso di procedere alla sua riqualificazione. L'obiettivo è rendere l'edificio più rispondente alla sua funzione, più moderno e maggiormente fruibile anche dalle persone con disabilità. Con questa riqualificazione si va ad investire su un edificio comunale assicurando un servizio con una struttura di qualità ai cittadini e rinnovando un presidio pubblico in una zona del territorio. Restituiremo alla comunità una scuola di musica bella e funzionale”.
L’amministrazione comunale terrà un’assemblea pubblica nel mese di settembre per illustrare il progetto ai cittadini interessati.
Capannori, 24 agosto 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Una nuova tregola sulle casse comunali secondo l’ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani, in riferimento alla costruzione di edilizia pubblica e l’acquisizione dei terreni connessi. “Nella seduta di consiglio comunale del 26 luglio scorso – scrive in una nota Rontani - è stata approvata la delibera che copre un debito fuori bilancio che il comune di Capannori deve pagare in tempi brevissimi. Dall'atto si rileva che anni fa, l'ente aveva occupato illecitamente un terreno di privati, per la costruzione di edilizia pubblica residenziale. Logicamente, i proprietari hanno promosso ricorso al Tar, conclusosi con la condanna del comune, che doveva o rendere il terreno ai proprietari o acquisirlo, tramite esproprio, con indennità a prezzi di mercato. L'ente sceglieva la seconda via, comunicando la cifra proposta, i proprietari non accettavano e inoltravano ricorso con causa civile in Corte d'Appello a Firenze. Lo scorso marzo, quest'ultima ha accolto quasi tutte le richieste dei privati interessati, per un totale di oltre 232 mila euro, di cui oltre 99 mila, aggiunti al valore del terreno, costituiscono il dovuto per l'occupazione illegittima. Parte della cifra era già stata depositata nel gennaio di quest’anno. Il resto, circa 45 mila con interessi, è stato conclusivamente riconosciuto il 26 luglio scorso, quale debito fuori bilancio, da inviarsi pure alla Corte dei Conti”
“Che nella vicenda ci siano, a carico del comune di Capannori – prosegue l’ex consigliere comunale - gli estremi di consistenti responsabilità per l'avvenuto, (danno all'Erario?) l'hanno già dimostrato le sentenze dei giudici. In questo senso, c'è purtroppo coerenza piena con tutto quello che è stato combinato negli ultimi 20 anni e si ripete a Capannori, specie nei lavori pubblici. Pensiamo ad esempio all'asilo di Lammari crollato o allo stadio di Capannori inutilizzabile, al palazzetto dello sport realizzato di soli discorsi, alla piscina comunale rattoppata. Tuttavia, l'aspetto preoccupante e non meno grave di tale delibera di consiglio riguarda a mio parere, la presunta irregolarità dell'atto. Nelle prime pagine della delibera 49, leggiamo che, all'appello nominale effettuato, dei 25 consiglieri componenti tale organo, ne risultano 19, con dunque 6 assenti (Bartolomei, Benigni, Lunardi, Miccichè, Sbrana, Scannerini). Il testo ci dice che, dopo un secondo successivo appello, sono rimasti presenti 14 componenti, perché nel frattempo risultano usciti i consiglieri Caruso, Lunardi, Petrini, Scannerini e Spadaro. Ma come, i consiglieri Lunardi e Scannerini erano assenti, quando sono arrivati? Allora i presenti sono diventati 21 o è uscito qualcun altro ma non lo si scrive? La realtà di presenze e assenze di una seduta pubblica istituzionale come quella del consiglio, gratificata tra l'altro dal gettone, deve rilevarsi correttamente nel testo degli atti discussi e approvati. L'ultimo interrogativo riguarda il consigliere Zappia, presente nell'elenco principale dei 19, poi sparito. Non se ne parla mai – chiosa Rontani - nemmeno al secondo appello. Nell'elenco dei 14 votanti a favore non c'è, contrari o astenuti non ne risultano. Il suo voto sulla delibera 49 gli è stato richiesto o no? Per la cronaca, ci sono contraddizioni/refusi anche nel testo narrativo ma intendo sottolineare, al momento, che la corretta procedura di presentazione e votazione di un atto pubblico consiliare, ne determina la lecita esistenza”.


