Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Al via da lunedì 4 settembre, dalle ore 15 alle ore 18, la possibilità di iscriversi ai corsi della civica scuola di musica, che terrà le lezioni nella sede di Santa Margherita, in via del Marginone 118.
Le lezioni invece iniziaeranno lunedì 18 settembre e saranno curate dall'Associazione Polyphonia con la direzione artistica di Alessandro Rizzardi.
La scuola prevede un'offerta formativa completa a partire dal corso bimbo in musica dedicato ai bambini da 0 a 36 mesi. Dai 4 ai 6 anni è previsto il corso di propedeutica musicale per avvicinare i bambini alla musica attraverso il gioco. Attivi i corsi per tutti gli strumenti classici e moderni con insegnanti altamente qualificati: chitarra; pianoforte/tastiere; canto; basso; batteria; percussioni; sax; tromba; violino; viola; violoncello; contrabbasso; flauto; clarinetto; mandolino e fisarmonica.
Le formule proposte variano a seconda dell'età degli allievi: Corso Kids (da 6 a 8 anni - una lezione settimanale individuale di 30 minuti di strumento e una lezione di un'ora di formazione musicale di base); Corso Junior (Corso Junior da 8 a 11 anni - lezione individuale settimanale di 50 minuti di strumento ed una collettiva di un'ora di formazione musicale); Corso Teen/Senior (dagli 11 anni - lezione individuale settimanale di strumento di 50 minuti ed una collettiva di un'ora di teoria, armonia, ear training).
Per tutti coloro che si iscriveranno alla scuola entro il 30 settembre è prevista una lezione gratuita.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 468
L'Inno alla gioia di Beethoven, ispirato agli ideali di fratellanza tra i popoli, venne adottato dal Consiglio d'Europa come proprio nel 1972: è con l'esecuzione dal vivo di questo tema, affidata al violino di Caterina Rea e al clarinetto di Tommaso Andreotti, Sara Bianchi e Gloria Cervelli, che domenica (3 settembre) alle 18 si aprirà la cerimonia Porcari Liberata al crocevia in località 'all'Angiolini' che esattamente 79 anni fa, il 3 settembre 1944, fu teatro della fucilazione di Pietro Della Nina.
Un'iniziativa organizzata dall'amministrazione e curata nei dettagli dalla presidente del consiglio comunale, Serena Toschi, che segna anche la seconda tappa del progetto di Liberation Route per tracciare, con la collaborazione dei Comuni europei, una geografia della memoria. La prima ha coinciso col 25 aprile quando, sulla facciata del municipio di piazza Felice Orsi, è stato installato a Porcari il primo di quattro Vectors of memory – segnavia progettati dallo studio dell'architetto Daniel Libeskind accompagnati da un Qr code per 'far parlare' i luoghi della Liberazione dal nazifascismo.
"All'Angiolini si arriva da una strada sterrata, tra vigneti e campi coltivati. È un luogo bello, che evoca pace, eppure – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e la presidente del consiglio, Serena Toschi – qui si è consumata l'ultima barbarie sul nostro territorio di quella pagina buia della coscienza europea che è stata il nazifascismo. I prossimi Vectors of memory saranno posizionati all'istituto Cavanis, alla stazione e al Poggetto, altri tre luoghi simbolo della Resistenza porcarese. Abbiamo bisogno di testimoniare quello che è stato, di lasciare tracce concrete perché chi verrà dopo di noi e non avrà avuto il privilegio di ascoltare i racconti dalla viva voce di un nonno o di una nonna, potrà comunque conoscere quello che è stato, farne memoria, tramandarlo a sua volta. Questo è il senso del nostro impegno e ringraziamo Liberation Route, l'Isrec, l'Anpi e tutte quelle associazioni e persone che permettono alla storia di non essere dimenticata".
Pietro Della Nina aveva 63 anni e venne ucciso di domenica pomeriggio, da innocente, nell'ultima rappresaglia dei nazisti in ritirata. Con lui c'era il genero, che riuscì invece a salvarsi. Il giorno seguente, lunedì 4 settembre 1944, Porcari sarebbe stata liberata. A distanza di 79 anni e alla presenza dei discendenti di Pietro Della Nina domenica sarà inaugurata una pietra di marmo grezzo in ricordo di quest'ultima vittima porcarese della Seconda guerra mondiale, posta sotto un olivo, con tanto di targa commemorativa e Vector of memory che permetterà a tutti di conoscere la sua storia.
Dalle 17,15 la Croce Verde di Porcari metterà a disposizione di chi vorrà essere presente alla cerimonia un servizio navetta gratuito con partenza dal cimitero di via Sbarra per raggiungere il luogo dell'installazione, all'Angiolini, nella proprietà dell'azienda agricola Montrasio.
Alle 18, dopo i saluti istituzionali della Regione Toscana e della Provincia di Lucca, interverranno l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca e Liberation Route Italy per delineare il percorso che ha portato alla Liberazione di Porcari e poi del capoluogo. Il parroco di Porcari, don Americo Marsili, benedirà l'installazione che sarà quindi scoperta dal sindaco, Leonardo Fornaciari. Parteciperanno all'evento anche l'Anpi (sezione di Altopascio, Montecarlo e Porcari) e gli Alpini. La cerimonia sarà accompagnata dagli interventi musicali del quartetto (tra i brani in programma anche La vita è bella) e della Filarmonica Alfredo Catalani, alla quale sarà affidata anche l'esecuzione dell'inno di Mameli.


