Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Nei giorni della Liberazione di Capannori, ieri (domenica 10 settembre) si sono svolte due cerimonie commemorative promosse dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca e Anpi Capannori. La prima cerimonia si è svolta alle ore 9.30 al Lago della Gherardesca, dove durante la seconda guerra mondiale fu presente un campo di prigionia, con la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo dell'uccisione dei militari italiani da parte dell'esercito nazista. Presente l'assessore Giordano Del Chiaro, insieme ai consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini, e ai rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci e associazione Nazionale Carabinieri. La seconda cerimonia avvenuta in ricordo dei Martiri Lunatesi si è svolta a Lunata dopo la Santa Messa delle ore 11.00, dove sul piazzale della chiesa è stata deposta una corona d'alloro al Monumento dedicato ai Martiri Lunatesi. Dopo la benedizione del monumento da parte di Don Michele Fabbrini, parroco di Lunata, e l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Vittorio Picchi, è intervenuto il sindaco Luca Menesini. All'iniziativa hanno partecipato gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, i consiglieri comunali Silvana Pisani, Guido Angelini e Pio Lencioni, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili, e i rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci, associazione Nazionale Carabinieri, associazione nazionale Alpini- Gruppo Capannori, Donatori di Sangue Fratres di Lunata, associazione bersaglieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
«E' una giornata speciale che vede l'inaugurazione del rinnovato Frantoio sociale del Compitese. Per questo voglio fare i miei complimenti e auguri a nome di tutta la comunità Cia Toscana Nord al presidente Angelo Giusti e a tutta la Cooperativa per il grande lavoro fatto in questi anni e che continua a fare, ma anche per essere punto di riferimento per tutti i produttori olivicoli non solo della zona, ma di tutto il territorio». Così il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, ha salutato l'inaugurazione dei nuovi macchinari del Frantoio Sociale del Compitese, alla quale, oltre ai vertici della Cooperativa e della Cia Toscana Nord, hanno preso parte anche il sindaco di Capannori, Luca Menesini e il consigliere regionale Mario Puppa.
Il Frantoio Sociale del Compitese è nato il 5 maggio 1976, grazie a 45 soci fondatori a Sant'Andrea di Compito, che rilevarono un vecchio frantoio. Fin da subito, l'iniziativa ha avuto un fortissimo riscontro, tanto che, nel 1988, il fabbricato di Sant'Andrea di Compito non bastava più a far fronte alle tante richieste. Venne, allora, acquistato il terreno dove oggi sorge il Frantoio Sociale – detto 'Ai Botricchi' – e l'attuale frantoio inaugurato nel 1994.
«Da quella inaugurazione – ricorda il presidente della Cooperativa, Angelo Giusti – è passato molto tempo, che ci ha visto intraprendere diverse iniziative che non hanno solo migliorato il bilancio, ma ci hanno portato a percorrere una strada che tende verso un'economia circolare, a partire dal fotovoltaico che, dal 2010, ha reso la struttura pressoché autosufficiente, con un grande risparmio sui costi energetici, ma che ci caratterizza anche per aver voluto privilegiare una soluzione ecosostenibile e che contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente».
Proseguendo sulla via di un sempre maggiore impegno 'green', nel 2014 la sansa prodotta viene ritirata dalla ditta Prati Bioenergia di Santa Maria a Monte e diviene alimento per i biodigestori per la produzione di energia elettrica e, in questo modo, un rifiuto diviene risorsa.
Nel 2017, invece, è stata acquistata la macchina per l'estrazione del nocciolino che lo separa dalla sansa: il nocciolino viene così venduto per uso energetico, essendo un ottimo combustibile.
«Nel 2020, nonostante il periodo non facile a causa della pandemia da Covid-19 – ricorda Giusti – è nata l'idea di rinnovare le macchine per il miglioramento della qualità dell'olio e per dimezzare i consumi, grazie alla realizzazione di un'unica linea, con un investimento di 500mila euro. Non solo, questo rinnovamento rende anche più facile la gestione e la tracciabilità del processo, di ottimizzare il personale, riqualificare gli spazi e risparmiare sulla manutenzione. Adesso il cambio delle macchine è un obiettivo raggiunto e il Frantoio Sociale del Compitese guarda già oltre con l'adesione a un progetto di filiera, consapevoli che l'olivocoltura sta cambiando e che adesso è divenuta 'agricoltura eroica'. Inoltre, la raccolta delle olive viene sempre più anticipata e concentrata, cosa questa che genera carichi di lavoro sempre più pesanti e il ricambio generazionale è divenuto marginale, se non addirittura assente. A questo si aggiungono i cambiamenti climatici che stanno generando disagi notevoli al ciclo biologico dell'olivo e una burocrazia sempre più complessa e che scoraggia chi lavora la terra, procurandogli aggravi finanziari non da poco».
A fronte di questa situazione sempre più complessa, per Giusti è necessario rendere competitive le piccole aziende agricole: «Su questo si concentrerà il nostro impegno – conclude il presidente della Cooperativa – e avremo un ruolo fondamentale, grazie a un gioco di squadra che permetterà di inserire anche nuove figure professionali. La Cooperativa, infatti, vuole stare al passo con i tempi, svolgendo il proprio ruolo, assieme a tutti i soggetti che ritengono fondamentale la sua presenza sul territorio».


