Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 200
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori gratuiti alle 100 Fattorie romane, un percorso archeo-naturalistico unico nel suo genere, promosso dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, in collaborazione con l'associazione Arké – Archeologia Sperimentale.
Il primo appuntamento è previsto per sabato (10 maggio) alle 16, con la visita guidata all'area archeologica e il laboratorio Per fumum. Al banco dei profumi antichi saranno esposti portaprofumi e materie prime usate in epoca romana per la creazione di unguenti e fragranze. Attraverso racconti e miti legati al mondo della profumeria, sarà possibile conoscere l'importanza degli aromi nella cultura romana. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di ricostruire una fragranza, partendo dalle singole materie prime.
Il secondo evento si svolgerà sabato 24 maggio nel pomeriggio, con la visita guidata all'area archeologica di Fossa Nera e il laboratorio di archeologia sperimentale Le monete degli Etruschi. Verranno illustrate le tecniche di produzione delle antiche monete e i relativi contesti storici e tecnologici.
L'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, commenta: "Credere in un percorso culturale accessibile, educativo e coinvolgente significa valorizzare la memoria collettiva e il legame profondo tra cittadini, ambiente e passato. Le Fattorie romane rappresentano un patrimonio prezioso che racconta la storia millenaria del nostro territorio: ringrazio la Soprintendenza e Arké per aver contribuito ad ampliare l'offerta di attività lungo questo bellissimo percorso archeo-naturalistico".
Il programma si concluderà nel mese di giugno: sabato 7, in mattinata, sarà la volta di una passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico lungo il sentiero dell'ex lago di Sesto. Costeggiando il canale Rogio, i partecipanti saranno accompagnati dai biologi di Legambiente e dagli archeologi di Arké in un percorso tra paesaggio, biodiversità e memoria storica, fino ai resti delle Fattorie romane di Fossa Nera.
Il ritrovo è al parcheggio del percorso archeo-naturalistico lungo via del Frizzone. La camminata è facile, adatta anche ai bambini, e si estende per circa 3 chilometri, con una durata stimata di due ore e mezzo. Sono consigliate scarpe da trekking. In caso di maltempo, gli eventi saranno rinviati. Gli aggiornamenti su orari e nuove date verranno comunicati ai partecipanti in tempo utile.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio, punto di riferimento per lo sport cittadino e per i cittadini tutti, soprattutto i più giovani. L'intervento, che prevede un investimento complessivo di 450 mila euro, sarà candidato al bando regionale per il sostegno all'impiantistica sportiva pubblica, promosso dalla Regione Toscana.
L'intervento interesserà principalmente i locali spogliatoi, che saranno ristrutturati, e comprenderà anche l'annessione degli spazi attualmente adibiti ad archivio, con l'obiettivo di ampliare e rendere più efficienti gli ambienti a servizio della palestra. Il progetto prevede l'adeguamento strutturale e impiantistico degli spazi, il rifacimento delle pavimentazioni e delle finiture interne ed esterne, e la realizzazione di nuovi collegamenti tra gli ambienti, migliorando così la fruibilità complessiva della struttura.
Grande attenzione è riservata all'accessibilità: verranno eliminate le barriere architettoniche, sarà costruita una nuova rampa esterna e saranno realizzati servizi adeguati per le persone con disabilità motorie. Saranno inoltre introdotte soluzioni per l'efficienza energetica e il comfort termico, come nuovi controsoffitti isolanti e un sistema di raffrescamento estivo alimentato dall'impianto fotovoltaico esistente, così da permettere l'uso della palestra anche nei mesi più caldi. Il progetto comprende infine la valorizzazione degli spazi esterni, con la riqualificazione dell'area di accesso e l'allargamento del cancello d'ingresso, per una maggiore sicurezza e accessibilità.