Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 199
La Regione Toscana autorizza IT Risorse srl allo stoccaggio temporaneo di rifiuti elettrici, batterie, solventi, pneumatici, imballaggi, componenti di elettrodomestici e materiali tecnologici e informatici nel sito di Altopascio, in via del Palazzaccio, dove l'azienda ha già sede da diversi anni. L'autorizzazione è stata rilasciata nell'ambito del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - Piano regionale dell'economia circolare (PREC), che, a differenza di quanto previsto fino a oggi, dà ora la possibilità ad aziende come IT Risorse di stoccare temporaneamente nel proprio stabilimento rifiuti cosiddetti pericolosi (altro non sono che le batterie, i solventi, i componenti di elettrodomestici), cosa che fino a oggi non era prevista dalla normativa regionale per la presenza di insediamenti abitativi all'interno del raggio dei 500 metri. L'ok a procedere, in seguito alla richiesta di IT Risorse, è arrivato proprio in seno alla Conferenza dei servizi, che ha visto il parere favorevole di Regione Toscana, Arpat, per le valutazioni di tipo ambientale, ASL Toscana nord-ovest per gli aspetti sanitari, e Vigili del Fuoco. Il Comune di Altopascio, invece, ha espresso il proprio dissenso motivato: tale decisione è maturata in seguito alla decisione della Regione di non ammettere, in occasione della Conferenza dei servizi, la richiesta inoltrata dagli uffici comunali a IT Risorse di approfondire alcuni aspetti relativi a una nuova norma contenuta nel Piano Regionale.
In particolare il Comune voleva un approfondimento sulle eventuali ricadute che avrebbe generato l'autorizzazione sulle abitazioni presenti nel raggio di 200 metri dal sito, così come la norma recita, per sviluppare una più dettagliata analisi delle interferenze. La norma del Piano Rifiuti, appellata dagli uffici comunali, infatti, prevede che "resta ferma la necessità, tenuto conto anche del tipo di attività prevista dall'impianto, di porre particolare attenzione alle aree con presenza di centri abitati, secondo la definizione del vigente codice della strada, che non possono garantire il permanere di una fascia di rispetto di 200 metri tra il perimetro dell'impianto e le aree residenziali ricadenti all'interno del centro abitato stesso".
La cittadina del Tau vuole quindi capire come questa misura sia applicabile o non applicabile al caso di IT Risorse: un approfondimento che il Comune, a questo punto, farà direttamente e in proprio, per non lasciare inesplorato alcun elemento di valutazione.
Nel raggio di 200 metri dal sito in questione vi sono alcune case sparse per le quali il Comune ritiene utile una più dettagliata valutazione a garanzia dei cittadini che ci vivono: l'amministrazione comunale, infatti, nel proprio parere di dissenso ha precisato che nelle diverse interpretazioni delle norme del nuovo Piano regionale deve comunque prevalere la tutela dei cittadini residenti. È bene specificare che le attività della IT Risorse, comunque, oltre allo stoccaggio temporaneo e la scomposizione delle diverse componenti dei rifiuti stoccati, non prevedono il trattamento o la trasformazione dei rifiuti. Si tratta pertanto di una attività inodore e senza emissioni in atmosfera, con materiale stoccato in gran parte in ambiente coperto e dotato di tutte le misure di sicurezza. Presso il sito di Altopascio, IT Risorse svolge attività di messa in riserva, stoccaggio e deposito preliminare e successivo invio a impianti di trattamento autorizzati, con l'obiettivo di ottimizzare i flussi di recupero e smaltimento. Il provvedimento regionale autorizza lo stoccaggio temporaneo di diverse categorie di rifiuti tra cui: imballaggi, plastiche, metalli, carta e cartone, rifiuti da costruzione e demolizione, batterie esauste, solventi, oli esausti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 204
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre cose un sostanzioso investimento sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana, per circa 45mila euro.
“Un risultato importante, frutto di lavoro, perseveranza e collaborazione e merito in primo luogo dei cittadini di Pariana, che non si sono arresi- dichiara con soddisfazione Camilla Corti, consigliere comunale della lista Futura a Villa Basilica- Ritengo la cifra messa a disposizione adeguata a coprire quegli interventi, che risultano essenziali a garantire la sopravvivenza e l'efficienza dell’impianto. Concludo, tuttavia, con una nota dolente: preoccupa la conclusione data dal revisore, che parla di cifre elevate che denotano una non corretta previsione generale, con la conseguente possibilità di uno squilibrio di cassa. Segnali che destano preoccupazione e che richiedono un cambio di passo nella gestione delle risorse, necessario e sempre più urgente”.