Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne nato in Italia, cittadino croato, pregiudicato, senza fissa dimora, in quanto su di lui pendevano due ordini di esecuzione per la carcerazione e due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emessi rispettivamente dalle Procure della Repubblica di Prato e di Massa, dalla Procura della Repubblica di Bologna e dalla Corte d’Appello di Firenze.
L’uomo, già sottoposto all’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri di Ponte Buggianese ed irreperibile dal 21 settembre dello scorso anno, veniva individuato dai Militari dell’Arma grazie ad un’attenta e meticolosa attività informativa, successivamente sviluppata attraverso prolungati servizi di pedinamento ed appostamento. I Carabinieri, che avevano avuto il sentore che l’uomo si nascondeva ad Altopascio, hanno intrapreso un’attività di monitoraggio dei familiari e degli amici del ricercato, che nel giro di una settimana consentiva di comprendere che l’uomo saltuariamente si recava presso l’abitazione della nonna. Ed è proprio in quel luogo che alle 10:30 di ieri mattina il 28enne veniva catturato, mentre cercava di allontanarsi con un’autovettura noleggiata con documenti verosimilmente falsi. All’atto del controllo, cercava con estrema tranquillità di dissimulare la propria identità fornendo il nome di un familiare, ma i Carabinieri che avevano ben compreso di avere davanti il soggetto ricercato, lo conducevano presso la Caserma del Cortile degli Svizzeri, dove veniva compiutamente identificato. A suo carico figuravano ben quattro provvedimenti restrittivi da eseguire. Due ordini di esecuzione per la carcerazione, a seguito dei quali dovrà scontare una pena complessiva di sei anni e cinque mesi per reati contro il patrimonio, nonché due ordini di custodia cautelare in carcere, uno per un aggravamento ed uno per una rapina in danno di un gioielliere. All’atto dell’arresto l’uomo indossava diversi gioielli in oro (anelli, bracciali, collane e perfino un orecchino con brillante), la somma in contanti di 1250 euro, nonché un orologio del valore di oltre 30.000 euro, preziosi che in ragione del fatto che il soggetto non espleta alcuna attività lavorativa ed è gravato da numerosi precedenti penali, venivano sequestrati al fine di eseguire approfonditi accertamenti.
L’uomo, al termine delle formalità di legge, veniva accompagnato presso la casa circondariale di Lucca e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori. Saranno due giorni ricchi di appuntamenti dalle ore 18 alle ore 24, che si susseguiranno ininterrottamente e in contemporanea. In due giorni saranno più di trecento gli artisti che saranno presenti. Una versione sempre più “by night” fatta per esaltare il buio della notte con i colori e le fantasie dei suoi artisti sfruttando la tecnica della video-mapping su edifici e piante. Ci saranno le compagnie teatrali più importanti della Toscana che proporranno pezzi del loro repertorio, ci saranno performer come acrobati, mangiafuoco, maghi e artisti delle bolle, tornano le “farfalle luminose” che daranno spettacolo nel parco, diversi gli intrattenitori, il più atteso è sicuramente il comico di casa, Matteo Cesca e poi concerti, mostre di pittura, scultura e foto e occasioni culturali. Domani si comincia con un omaggio al pilota Carlo del Prete con la nipote Alessandra Zita che insieme a Paolo Bottari alle ore 21,30 ricorderanno la figura dell’eroe dei due mondi, trasvolatore dell’oceano, con immagini d’epoca e cimeli presso la Fontana degli Innamorati. Ogni angolo del parco sarà sfruttato dal teatro di Verzura, alla peschiera, al Ninfeo, le cappelle e gli spazi antistanti le Ville. Saranno due notti magiche che culmineranno con la “Notte delle Stelle” cadenti…di domenica 10 agosto, alle ore 21,30 con l’osservazione del cielo con il telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Capannori nella suggestiva zona del laghetto della villa. Per ulteriori informazioni, le prenotazioni e il programma cliccare sul sito www.lerinascenze.it.