Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 505
Si può parlare di discriminazione di genere attraverso un gioco?
Potrete scoprirlo sabato 28 ottobre a partire dalle ore 15 al Polo Culturale Artemisia di Tassignano giocando a Pink*, grazie ad una iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità insieme al Comune e in collaborazione con La Città delle Donne ODV Lucca.
Pink* è un gioco da tavolo collaborativo di critica sociale sviluppato da Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella che ha vinto il Play4Change come miglior gioco originale nel 2021 e che sabato prossimo le autrici presenteranno a Capannori proponendo anche due sezioni di gioco, una con inizio alle 15.30 e l’altra alle 17.00. Le autrici si propongono attraverso il mezzo ludico di parlare di discriminazioni e violenza di genere in maniera accessibile, dando a tutte e tutti, e in particolare alle nuove generazioni, la possibilità di affacciarsi alle tematiche in maniera semplice ma non banale. Attraverso il Pink* Tour le autrici stanno portando il gioco in giro per l'Italia: dalle maggiori fiere di settore (Lucca Comics & Games - Play Modena) a eventi autogestiti passando per collaborazioni con associazioni locali e nazionali. Il Pink* Tour è alla sua 34° tappa e ha coinvolto più di 500 giocatori e giocatrici.
“Insieme alla Commissione Pari Opportunità da tempo stiamo svolgendo un importante lavoro sui temi della parità di genere e sul contrasto alle discriminazioni rivolto in particolare alle nuove generazioni, perché crediamo indispensabile promuovere una cultura della parità a partire proprio dai giovani – afferma l’assessora alle Pari Opportunità, Serena Frediani- . Ne è un esempio l’attività che abbiamo portato avanti in alcune scuole insieme alla presidente di ‘Woman to be’ Maria Grazia Anatra per individuare donne del territorio a cui intitolare spazi pubblici in occasione del Bicentenario del Comune. Adesso proseguiamo con il coinvolgimento dei giovani proponendo un gioco da tavolo, ovvero attraverso un linguaggio e uno strumento che ci pare particolarmente utile e adatto per il coinvolgimento delle giovani generazioni. Una iniziativa che molto volentieri abbiamo accolto su proposta della Città delle Donne di Lucca che ringraziamo”.
“La Commissione Pari Opportunità di Capannori, insieme al Comune, ha scelto di ospitare questa iniziativa, perché, a fianco degli eventi che portiamo avanti con continuità contro la violenza sulle donne e per il contrasto alle discriminazioni e agli stereotipi ci è sembrato interessante avanzare una proposta indirizzata in particolare alle persone più giovani che attraverso un gioco da tavolo collaborativo possono sperimentare l'impatto che ha sulla vita delle persone la scelta di un determinato comportamento o atteggiamento – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli-. È un modo originale di parlare di discriminazione, di stereotipi, di violenza, di omofobia, di razzismo, di abilismo, di bullismo, di ageismo e di cercare delle risposte in modo non convenzionale, senza false promesse o illusioni.
C’è tanto lavoro da fare per cambiare i nostri modi di relazionarci e questo è un modo diverso di lavorare su argomenti così importanti”.
Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere.
Ogni carta di Pink* contiene, oltre l’effetto di gioco, una situazione narrativa: con questo escamotage vengono introdotte non solo le tipologie di discriminazione con il loro effetti negativi, ma anche suggerimenti per poter decostruire stereotipi e discriminazioni, insieme a pratiche di empowerment mandando un messaggio semplice ma fondamentale:” insieme si possono cambiare le cose”.
Chi è interessato a partecipare alle sessioni di gioco può iscriversi inviando una mail all’indirizzo
Informazioni sul tour e sul gioco sul sito pinkers.it o sui canali social di Pink* www.instagram.com/pink_ilgioco/ e www.facebook.com/Pink.ilgioco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
Il Cai di Lucca ha trovato sede nella ex scuola primaria di San Gennaro, che è stata messa a disposizione della sezione lucchese del Club Alpino Italiano dall’amministrazione Menesini.
Ieri mattina (lunedì) il sindaco Luca Menesini ha consegnato le chiavi dei locali al presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi, alla presenza dell’assessore al patrimonio Ilaria Carmassi e della presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini.
“Il Cai Lucca rappresenta una realtà associativa molto importante del nostro territorio, perché promuove la conoscenza e lo studio della montagna e la difesa del suo ambiente naturale, organizzando non solo escursioni, ma anche molte attività legate alla difesa dell’ambiente, come ad esempio la pulizia e la manutenzione dei sentieri, e percorsi di formazione rivolti anche ai giovani – afferma il sindaco Luca Menesini-. Per questo motivo quando siamo venuti a conoscenza che il Cai si trovava in seria difficoltà nel reperire una sede sul territorio lucchese ci siamo attivati per trovare una soluzione, e consentire così all’associazione di poter proseguire nella sua importante attività. Diamo quindi il benvenuto a Capannori a questa realtà associativa . Adesso avvieremo un percorso condiviso per trovare una soluzione di sede definitiva.“.
“Ringrazio, anche a nome di tutti i soci, l’amministrazione comunale di Capannori, e in particolare il sindaco Menesini, anche in qualità di Presidente della Provincia, e l’assessore Carmassi per la sensibilità e l’impegno con cui si sono attivati per trovare una sede alla nostra associazione – afferma il presidente del Cai Lucca, Giulio Godi-. E’ infatti l’unica amministrazione che si è fatta davvero carico di trovare uno spazio, peraltro bello ed ampio, alla nostra associazione che risolve l’emergenza di avere un luogo dove riunirci e svolgere le nostre varie attività. Adesso finalmente possiamo riprendere in pieno tutte le nostre attività con grande soddisfazioni di tutti gli iscritti e di tutti coloro che prendono parte alle nostre iniziative”.
Alla consegna delle chiavi della nuova sede erano presenti per il Cai Lucca anche il vice presidente, Lorenzo Martinelli, gli istruttori e consiglieri di sezione Carlo Cardella e Pietro Del Frate, il consigliere di sezione Giuseppe Di Paola, l’istruttore di alpinismo Faliero Macarini, l’istruttore di sci alpinismo Francesco Borelli e Francesca Nottoli che si occupa dei rapporti con la stampa.