Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Saranno presenti quattro grandi ex campioni di calcio alla presentazione, lunedì 19 febbraio alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro, del nuovo libro di Paolo Bottari intitolato "Giovanni Toschi, il Toschino. Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti".
Alla serata che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, e sarà condotta dallo stesso autore, alla presenza anche del protagonista del libro, Giovanni Toschi, prenderanno parte l'indimenticato portiere di Torino, Napoli e della Nazionale, Luciano Castellini; il bomber di Fiorentina, Inter, Milan, Sampdoria e Nazionale, Giampaolo Pazzini; il mister delle cinque promozioni in serie A, Nedo Sonetti, allenatore anche di Torino e Atalanta e la gloria locale, Renato Roffi, ex difensore del Cagliari di Gigi Riva. Sarà una serata di calcio e di sport dove tra foto e filmati, si parlerà di tanti aneddoti della vita e della carriera del piccolo bomber di Porcari, Giovanni Toschi che ha scritto pagine indelebili di grande calcio negli anni Settanta con alcuni gol che fanno parte ormai del patrimonio storico di Torino, Cesena, Mantova e Reggina.
La carriera di Toschi iniziò proprio nella Lucchese per poi approdare in serie B. Nel corso della serata, ad ingresso libero, sarà dato ampio spazio anche agli ospiti che parleranno delle proprie carriere, rispondendo anche alle domande del pubblico. Il libro scritto da Paolo Bottari sta riscuotendo un bel successo in campo nazionale e racconta in maniera avvincente, attraverso anche tante foto, articoli di giornale d'epoca e aneddoti, la storia di un ragazzino, nato in una famiglia con non molte possibilità di Porcari, che con sacrificio e impegno, è riuscito ad arrivare ai massimi livelli.
Capannori, 14 febbraio 2024
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Si alza il sipario sulla stagione teatrale di primavera all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Una ricca selezione di spettacoli scelti dal comitato provinciale di Lucca della Fita (federazione italiana teatro amatori) che promettono di appassionare il pubblico di ogni età e interesse. La rassegna si intitola ChiarodiLuna e porterà in scena 14 spettacoli, con ben 4 prime assolute, da domenica (18 febbraio) fino al 7 giugno.
La nuova stagione è stata presentata questa mattina dall'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, e dalla presidente della Fita regionale Toscana, Rita Nelli, dalla consigliera della Fita provinciale di Lucca, Donatella Gialdini, che ha portato i saluti della presidente Mariella Cuomo.
"ChiarodiLuna, il nome della rassegna – spiega Eleonora Lamandini – vuole essere un omaggio a una tradizione del teatro porcarese, con le compagnie del territorio che animavano piazzetta Uda nei venerdì sera d'estate. Ci piace sottolineare inoltre la freschezza dei testi proposti in questa stagione, molti di autori contemporanei o comunque attuali rivisitazioni di classici del teatro. Tra le serate ci sarà anche la premiazione di un concorso di drammaturgia che, alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di oltre cento scritture: un dato che ci conferma che il teatro è vivo e in salute. Il nostro obiettivo è portare in sala soprattutto le persone più giovani, incuriosirle e far crescere spettatori consapevoli: le scelte operate per costruire questo programma vanno in questa direzione".
Il programma
La Compagnia dei Sognatori di Lucca inaugura il cartellone domenica 18 febbraio alle 17 con Pericolo di coppia di Marco Cavallaro, una commedia brillante che affronta con humor arguto le difficoltà delle relazioni sentimentali.
Venerdì 23 febbraio alle 21 l'Arte Teatrale Invicta porta in scena La panacea di tutti i mali di Antonella Zucchini, rivisto in vernacolo lucchese da Cataldo Fambrini. Una commedia dialettale in tre atti, ambientata in una casa di "Lucca fora" degli anni Trenta, che farà sorridere e riflettere.
La stagione prosegue venerdì 8 marzo alle 21 con la compagnia Teatro Studio, che propone La locandiera '60, una rilettura del classico di Carlo Goldoni adattata da Roberto Birindelli liberata dalla stereotipata messa in scena con trucco e parrucco settecentesco.
Il giorno seguente, sabato 9 marzo alle 21, la Compagnia Instabile dei 104 presenta Una giunchiglia in via Fatinelli - Vita di Zita di Giampaolo Tambellini: uno spaccato della vita della 'santa del miracolo dei fiori' lucchese a servizio dalla nobile famiglia dei Fatinelli.
Sabato 16 marzo alle 21 sarà il momento de I Postumi Teatro, con la serata finale e la premiazione del secondo Concorso postumo per autori viventi, un'occasione per celebrare il talento della scrittura nel panorama teatrale contemporaneo.
In prima assoluta la compagnia Partenopea venerdì 22 marzo alle 21 propone la commedia in tre atti Non è vero... ma ci credo di Peppino De Filippo: un'opera che, con intelligenza e ritmo, segue le vicende del superstizioso commendatore Savastano.
Venerdì 5 aprile, sempre alle 21, Nuovo Teatro 2000 porta all'auditorium di Porcari Non ti conosco più di Aldo De Benedetti in prima assoluta. La commedia, in due atti, mette in scena con stile secco e pungente la storia di giovane moglie che, colpita da improvvisa amnesia, vorrebbe buttare fuori di casa il marito.
La compagnia Le Beffe Teatro venerdì 12 aprile alle 21 proporrà Il sogno di Akakij, tratto dal racconto Il cappotto di Nikolaj Vasil'evic Gogol nell'adattamento teatrale di Salvatore Pagano: un'amara irrisione dei vari strati della società, rappresentati come corrotti, viziosi e involontariamente ridicoli.
Un'altra prima assoluta andrà in scena venerdì 26 aprile alle 21 con la compagnia CircoCinque e lo spettacolo Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello, commedia in un unico atto sul tema del 'pesce fuor d'acqua'.
Venerdì 3 maggio, sempre alle 21, la compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro presenta Animali notturni dell'autore contemporaneo spagnolo Juan Mayorga. In scena due coppie che abitano nello stesso condominio e la solitudine, fatta di abitudini e paure, che le tiene unite.
Il vernacolo tornerà protagonista con La Combriccola venerdì 10 maggio alle 21, che porterà in scena la fortunata commedia Io ni farei un monumento di Marco Nicolosi, una pièce ironica ambientata ai giorni nostri che ha, come protagoniste, le statue del centro storico di Lucca.
Sabato 18 maggio, sempre alle 21, ItinerArte e la Compagnia del Molo proporranno in esclusiva nazionale e in prima assoluta Piume - Alla ricerca del passaggio per l'infinito di Francesco Freyrie, autore di teatro e di molti spettacoli televisivi di Gene Gnocchi e Maurizio Crozza.
La programmazione di primavera continuerà quindi con la compagnia Teatro d'Autore e con un'altra prima assoluta venerdì 31 maggio alle 21, quando sarà la volta di Abbasso i mariti di Tito Zenni: la vicenda di una coppia inossidabile che finge di litigare per far redimere una coppia in crisi, fino a ritrovarsi in crisi lei stessa.
Nel tardo pomeriggio del 7 giugno, infine, La Cattiva Compagnia Junior chiuderà la stagione con la restituzione del laboratorio teatrale Junior/Teen 2023-24. Per l'occasione alle 19 sarà presentato un adattamento di Tiziana Rinaldi al capolavoro per la letteratura d'infanzia di Lyman Frank Baum, Nel paese di Oz.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail


