Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Grazie al contributo del progetto europeo FoodCLIC (https://foodclic.eu/) ripartono i lavori dei tavoli tematici della Piana del Cibo per progettare e realizzare azioni concrete sul territorio nell’ambito delle politiche legate all’alimentazione. La Piana del Cibo è una realtà che vede i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica uniti nella gestione associata delle politiche del cibo con la partecipazione attiva dei cittadini. I primi incontri dei tavoli aperti ad enti, associazioni, imprese, istituti di ricerca, operatori, cittadini si svolgeranno all’Ostello Il Rio di Vorno, in Via del Folle Mansi, 1 a Vorno.
Martedì 27 febbraio, alle ore 15.00, si riunirà il tavolo ‘Filiere locali’ per valorizzare le produzioni locali, la filiera corta, i rapporti fra produzione locale e ristorazione collettiva. Il tavolo sarà coordinato da Marco Del Pistoia. Giovedì 29 febbraio, alle ore 17.00, sarà la volta del tavolo ‘Educazione Alimentare nelle Scuole’ che ha l’obiettivo di promuovere percorsi di resilienza per una mensa scolastica sana, giusta e sostenibile evitando gli sprechi. Il tavolo sarà coordinato da Giorgio Dalsasso e supportato in qualità di esperto dalla healt coach, naturopata e nutrizionista Daniela Iurilli. Il terzo tavolo ‘Accesso/Povertà Alimentare’ si riunirà martedì 5 marzo alle ore 17.00 con la finalità di promuovere azioni volte a garantire la sicurezza alimentare nella Piana del Cibo con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Il tavolo sarà coordinato da Massimo Rovai e supportato in qualità di esperto da Roberto Sensi di ActionAid Italia.
“Siano soddisfatti della ripresa del percorso dei tavoli tematici della Piana del Cibo che hanno l’obiettivo di progettare azioni concrete sul territorio in varie aree di intervento nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC - afferma l’assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti-. La Piana del Cibo mira a promuovere food policy improntate alla valorizazione dei prodoti locali, della filiera corta, della sostenibilità e i tavoli costituiscono importanti momenti di partecipazione per mettere in campo nuove azioni in questi ambiti”.
Fra febbraio ed aprile ciascun tavolo svolgerà un percorso di tre incontri attraverso i quali ci si occuperà di svolgere un’analisi dei bisogni e delle esigenze per ciascuna area di interesse; proporre una prima ipotesi di interventi utili; redigere action plan di progetti da realizzare sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Sarà recuperato e consolidato il muro di sostegno situato in via di Valli a Sant'Andrea in Caprile che attualmente risulta deteriorato e in parte crollato. Dopo l'approvazione nei giorni scorsi da parte della giunta del progetto esecutivo, è in corso la gara per l'affidamento dei lavori e l'intervento, finanziato con 350mila euro provenienti da fondi Pnrr a cui si aggiungono 15mila euro di risorse comunali, prenderà il via entro l'estate.
"Siamo soddisfatti per l'avanzamento di questo progetto che andrà a riqualificare un tratto di via di Valli, dove sul lato prospiciente il muro deteriorato e in parte crollato sono stati posizionati geoblocchi di protezione che riducono la carreggiata - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Il muro sarà ricostruito secondo le sue caratteristiche originarie. Inoltre saranno predisposti pozzetti e cavidotti per consentire l'eventuale futura illuminazione stradale di questo tratto di viabilità. Una volta ultimato l'intervento saranno rimossi i geoblocchi e la carreggiata tornerà alla sue normali dimensioni migliorando il transito dei mezzi. Con questo intervento dimostriamo l'attenzione concreta alla cura di tutto il nostro territorio, anche delle frazioni più piccole".
L'intervento prevede il consolidamento del tratto murario, per uno sviluppo complessivo di circa 26 metri, tramite la creazione del piano di lavoro con scavo di circa 30 cm di profondità e di una larghezza di circa 1 metro parallelo al muro di sostegno da consolidare alla sua sommità. Il consolidamento avverrà mediante inserimento di micropali coronati da trave e tiranti. Il muro di sostegno rimarrà solo con funzioni di mantenimento di paramento, verrà smontato, in parte, con metodo 'cuci e scuci' e, in parte, (quella crollata) per ricomposizione dei pezzi originali con materiali e disegno analogo, per permettere l'inserimento dei tiranti e rimontato per mantenere la cortina muraria la più fedele possibile all'attuale. La cortina muraria verrà ancorata ai micropali. Rimarranno solo visibili le "chiavi" dei tiranti in numero sufficiente al consolidamento.
Inoltre verrà installato un parapetto sull'estremità superiore del muro e saranno predisposti pozzetti e cavidotti per una eventuale futura illuminazione stradale. A protezione della muratura consolidata, nelle aree soggette a crollo, verrà installata una guaina per il contenimento delle radici di bambù che potrebbero di nuovo compromettere la stabilità del manufatto se non adeguatamente protetto.


