Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Dionisia poniatowski, con i suoi fiori mutevoli, bianchi o rosa o screziati, Prince Eugene Napoleon con un fiore grande rosso ciliegia e geometricamente perfetto, la candida Bellina Maior sono alcuni degli esemplari più antichi della grande collezione di Camellia japonica di Villa Reale di Marlia già in pieno fiore. La reggia voluta da Elisa Bonaparte e da Maria Luisa di Borbone è già al quarto fine settimana di aperture straordinarie e sarà visitabile sabato 24 e domenica 25 febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione nel Viale delle Camelie e nei 16 ettari del parco per ammirare nelle giornate di sole i primi vistosi segnali della primavera che si avvicina.
Durante le aperture straordinarie saranno visitabili anche gli appartamenti monumentali all’interno della Villa Reale con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca.
Villa Reale di Marlia è aperta il 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Il Comune ha acquisito l'immobile situato al civico 267 di via Romana, a Capannori centro, dove realizzerà una Residenza Artistica, ovvero un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica e arti visive. L'amministrazione Menesini, doterà così il territorio di un polo culturale per le arti, per dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, ed anche per ospitare artisti di fama nazionale ed internazionale. La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell'edificio a fianco della chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario e finora sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori. Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un'area esterna di 570 metri quadrati.
Il nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell'ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell'immobile.
"Siamo molto soddisfatti di aver acquisito al patrimonio comunale l'immobile che ospiterà la Residenza Artistica di Capannori, perché adesso possiamo dare avvio, grazie al finanziamento regionale, alla progettazione per la sua riqualificazione, e in seguito agli interventi di ristrutturazione per adeguarlo alla sua nuova destinazione - spiega l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi -. La Residenza Artistica sarà uno spazio culturale importante e altamente innovativo, un motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, per la cui realizzazione chiederemo la collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a formulare un'offerta, che promuova e valorizzi le professionalità e le esperienze locali, e che sia anche capace di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questa nuova realtà culturale andrà inoltre ad arricchire il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, e dialogherà con le strutture che già ne fanno parte, come il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ed anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La Residenza sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, e tradurremo in realtà quello che era un suo desiderio, ovvero che lo spazio che ospiterà la residenza artistica fosse dedicato ai giovani per favorirne l'aggregazione sui temi di natura sociale e culturale".


