Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 650
Lo affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Elisabetta Triggiani, Lido Moschini e Eleonora Vaselli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Altopascio sicura: ecco il bilancio dell'attività della Polizia Municipale, tra numeri e nuovi servizi. Il tutto in stretto contatto e di concerto con l'amministrazione comunale e grazie anche alla collaborazione con le altre forze dell'ordine, a partire da Carabinieri e Polizia di Stato. Collaborazione volta anche al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti che ha portato all'arresto di 8 pusher nel corso del 2023.
"Negli ultimi anni - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio - abbiamo lavorato con determinazione e impegno per incrementare la sicurezza pubblica del territorio: un territorio, quello di Altopascio, che ha una sua complessità, con la sua posizione a cavallo di quattro province, e un transito settimanale di mezzi che raggiunge i circa 200.000 veicoli. Tutto questo comporta un'attenzione costante al tema sicurezza che abbiamo tradotto in un investimento sulle assunzioni, portando a 13 il numero degli agenti del Corpo, grazie a una programmazione che ha determinato anche l'organizzazione di un concorso specifico, dopo molti anni che Altopascio non ne faceva uno per la Polizia Municipale. Insieme alle forze dell'ordine attive sul territorio, e grazie al contributo della Regione Toscana, abbiamo reso il comune di Altopascio teleprotetto con l'installazione di 67 telecamere già attive, oltre alle 8 watch dog che sono presenti ai varchi di ingresso del territorio comunale. La volontà è di implementare ancora il numero con ulteriori 30 telecamere di ultima generazione, per le quali abbiamo partecipato a un bando, in quanto strumento essenziale per le indagini di polizia giudiziaria e per rendere Altopascio un luogo più sicuro. Nella stessa ottica va letta la collaborazione con le altre forze dell'ordine e con la Prefettura".
Le telecamere, grazie al fatto di essere tutte collegate ai sistemi delle forze dell'ordine, hanno contribuito negli anni a risolvere situazioni di illegalità: cinque sgomberi di immobili occupati abusivamente nel 2023 e arresto di 8 persone coinvolte nel traffico di stupefacenti. Negli anni 2023-2024 sono stati inoltre controllati 4000 veicoli di cui 60 posti sotto sequestro.
"Dal punto di vista della Polizia Municipale - aggiunge Italo Pellegrini, comandante della PM di Altopascio - abbiamo in organico 13 agenti, attivi sul territorio dalle 7.30 alle 19.30 con due pattuglie giornaliere con un orario di 12 ore. Come ogni estate, siamo inoltre partiti con l'implementazione dei controlli per la bella stagione, che prevede anche l'attivazione di un'ulteriore pattuglia con copertura serale/notturna quotidiana con orario 18-24 da giugno a settembre. Le pattuglie sono inoltre impegnate nella gestione dei servizi legati agli eventi che si svolgono durante tutto l'anno sul territorio comunale: Luglio Altopascese, sagre paesane, Altopascio è Natale, manifestazioni sportive e gestione del mercato settimanale".
La Polizia Municipale altopascese, nell'ambito dei controlli stradali mirati, si è dotata dell'alcoltest portatile, per controllare chi guida in stato di ebbrezza, e di un nuovo mezzo, una Jeep Avenger, appositamente attrezzata per il rilievo degli incidenti stradali.
La polizia Municipale è inoltre coinvolta nella gestione del mercato settimanale, nelle pratiche di accertamenti di residenza (circa 4000 istanze nel periodo 2023/2024), nella normativa ambientale, edilizia e nella sicurezza stradale, con l'accertamento di violazioni al codice della strada per un totale di 10600 punti decurtati sulla patente, oltre alle pratiche di Polizia Giudiziaria di propria iniziativa e delegate.


