Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Incontrarsi, raccogliere necessità e suggerimenti, presentare progetti e aggiornare sui lavori svolti: sono questi gli obiettivi che l'amministrazione comunale di Villa Basilica intende raggiungere attraverso una serie di incontri sul territorio. Quattro appuntamenti nelle frazioni più popolose e nel capoluogo per incontrare la cittadinanza e proseguire nel percorso di condivisione e partecipazione.
"Era uno dei punti del nostro programma elettorale - commenta il sindaco Giordano Ballini -: favorire la partecipazione e valorizzare il rapporto continuativo con i cittadini. Attraverso questi incontri vogliamo raggiungere la popolazione, sollecitare la loro presenza e recepire suggerimenti, richieste e criticità".
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI. Ecco gli appuntamenti: giovedì 21 novembre, a Colognora, al circolo; martedì 26 novembre, a Boveglio, al bar Ferrari; venerdì 6 dicembre, a Pariana, nella sala paesana; giovedì 12 dicembre, a Villa Basilica, nella sala del consiglio.
Tutti gli incontri si terranno alle 21.15
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
L’attenzione e le conseguenti polemiche sull’impianto per il riciclo e lo smaltimento dei pannolini non si placano e cresce la protesta dei cittadini che non vogliono un’altra possibile fonte di inquinamento su una Piana di Lucca già di per sé fortemente compromessa. A Porcari, lo scontro tra gruppi di minoranza e cittadini da una parte e sindaco Fornaciari e giunta comunale dall’altra, dopo l’incontro che si è tenuto martedì scorso a Porcari, si fa sempre più acceso. Anche se Fornaciari si è dichiarato pubblicamente contrario all’impianto, alle opposizioni non vanno giù i tempi: secondo Barbara Pisani e Riccardo Giannoni sindaco e giunta sapevano in tempi non sospetti e hanno taciuto e non hanno messo a conoscenza la cittadinanza. Un fatto a loro dire gravissimo. Secondo i due consiglieri di Porcari, il comune di Porcari era a conoscenza della volontà di realizzare questo impianto nell’area di Salanetti dall'agosto 2023 quando ha ricevuto una specifica comunicazione da parte della Regione Toscana che invitava, tra gli altri, anche il Comune di Porcari ad esprimersi in merito. Ma questo non è il solo problema.
“Sindaco e giunta, in quella fase – ci hanno detto Pisani e Giannoni del gruppo la Porcari che Vogliamo - ed anche nei mesi successivi, non hanno informato né il consiglio comunale né la popolazione di questa comunicazione ricevuta. Il comune non solo è stato in silenzio, ma non ha fatto un atto amministrativo concreto per interrompere l'iter per la realizzazione di quell'impianto.
Secondo Pisani e Giannoni ci sono dei dati inequivocabili che non possono essere trascurati. “L'impianto è a ridosso del centro abitato del Comune di Porcari. Per l'esattezza è a meno di 200 metri dal centro abitato. La legge attuale - continuano i due consiglieri della Porcari che Vogliamo - prevede l'impossibilità di realizzare impianti di trattamento rifiuti che si trovino a meno di duecento metri dal centro abitato. Peccato che nell'istruttoria che il Comune ha inviato alla Regione a inizio 2024 relativamente all'impianto ed in seguito alla sopracitata richiesta, non ha scritto che il centro abitato, come è nella realtà, è a meno di 200 metri di distanza da dove si vorrebbe fare l'impianto. Se lo avesse fatto l'iter si sarebbe immediatamente interrotto e non saremmo ancora qui a parlarne. Per questo è indubbio, che il Comune aveva una carta da giocare decisiva e non l'ha giocata”
“Il centro abitato di Porcari – proseguono Barbara Pisani e Riccardo Giannoni - arriva già a fine di via Ciarpi. Non ci sono forzature da fare. Sindaco e Giunta prendano carta e penna e confermino quello che il Consiglio Comunale di Porcari ha più volte deliberato. Se non fa questo passaggio si assumerà la responsabilità del mancato stop. Ci sono diversi atti che il Consiglio Comunale ha votato (con i prescritti pareri dei tecnici) nei quali si evidenzia che il centro abitato include già tutta via Ciarpi. L'ultimo, in ordine di tempo, è quello dell'adozione del Piano strutturale intercomunale, avvenuto a fine 2023”.
“Quindi Porcari (ma anche tutti gli altri comuni ndr) hanno approvato una carta che dice che il centro abitato di Porcari è quello. Quindi l'impianto – tuonano Pisani e Giannoni - lì non si può fare. Non c'è quindi da ritoccare nessuna carta, da fare forzature o altro. Per Comune è sufficiente che scriva alla Regione evidenziando che l'impianto non rispetta i requisiti minimi di legge, relativamente alla distanza dal centro abitato, magari allegando una delibera di Giunta Comunale che semplicemente richiami e confermi tutti gli atti che in questi anni sono stati approvati dal Consiglio Comunale e nei quali è stato definito il perimetro del centro abitato allegando ovviamente con tutti i pareri tecnici necessari a supporto”.
- Galleria: