Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
È partito questa mattina il progetto "NutriAMOci di salute", che mira a promuovere la salute e il benessere dei giovani, attraverso interventi di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi alimentari, nato dalla preziosa collaborazione tra Associazione A.C.C.A. Lucca Odv e ICP, azienda cartaria di Marlia, e indirizzato agli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Majorana e dell' I.T.E.T. Benedetti di Porcari.
A dare il via alla giornata inaugurale, per ICP l'Amministratore Delegato Amedeo Valeri, la Presidente di A.C.C.A. Lucca Odv, Valentina Aletti, e il dirigente scolastico Stefano Stagi, insieme alla professoressa Michela Gubbiotti, referente per l'Educazione alla Salute della scuola, che hanno tagliato il nastro di un'iniziativa in cui credono fermamente. Come dimostrato da numerosi studi, infatti, relativamente al tema dei disturbi alimentari, l'intervento di prevenzione è più efficace se effettuato a partire dai 15 anni: pertanto risulta fondamentale accompagnare i ragazzi in questo percorso fin dalla scuola secondaria di secondo grado.
Attraverso una serie di azioni mirate e di attività pratiche che andranno avanti da oggi fino a martedì 17 dicembre, i giovani saranno accompagnati in un percorso trasversale che toccherà tanti aspetti della loro vita quotidiana, individuale e sociale.
A guidarli nel campo dell'educazione alimentare ci sarà la biologa nutrizionista, Benedetta Raspini, mentre le psicologhe, Maria Sara Bartolini e Bruna Tamaggio, esploreranno con gli allievi diversi argomenti, tra cui l'"ideale di fisico". Particolare attenzione sarà data all'uso di filtri e applicazioni di fotoritocco, molto diffuse sui social e spesso causa di modelli estetici non reali, che influiscono in modo significativo sulla percezione di sé nei ragazzi. A conclusione, si terrà un appuntamento rivolto ai genitori e agli insegnanti, mirato a consolidare il lavoro svolto con gli studenti così da rafforzarne l'efficacia educativa, tenuto dalla Dott.ssa Valentina Aletti: "Siamo molto grati ad ICP per aver sostenuto il nostro progetto in un momento storico in cui l'incidenza dei disturbi alimentari è raddoppiata nel nostro territorio. Ringraziamo anche l'ISISS Piana di Lucca per aver aperto le porte alla nostra Associazione dimostrando grande sensibilità verso la salute mentale dei suoi studenti. Ci auguriamo in futuro di poter continuare a contribuire in maniera sempre più incisiva alla prevenzione di questi disturbi".
"E' con vivo piacere – ha aggiunto il dirigente Dr. Stefano Stagi - che a nome della comunità scolastica accolgo l'iniziativa che prende avvio da stamattina. Una vecchia réclame pubblicitaria diceva che "prevenire è meglio che curare". Qui si può ben dire che "sapere con la mente per sanare il corpo": conoscere delle buone pratiche di vita porta a vivere meglio nell'amore per sé stessi e per gli altri.
L'approccio interattivo e cooperativo sarà al centro del progetto: gli studenti saranno, infatti, invitati a realizzare dei cartelloni informativi sui disturbi alimentari, che avranno lo scopo di promuovere consapevolezza e prevenzione. I cartelloni verranno poi esposti nelle principali aree del Comune di Capannori: simbolo di un impegno collettivo verso il benessere giovanile. L'affissione è prevista in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione che ricorre il 15 marzo.
A finanziare integralmente il progetto, sarà l'azienda ICP di Marlia, dimostrando, ancora una volta, un forte interesse per le tematiche sociali e il benessere della comunità, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni: "Essere un'azienda radicata sul territorio significa anche assumersi la responsabilità di sostenere la salute e la crescita consapevole delle nuove generazioni" - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di ICP, Amedeo Valeri. "Questo progetto è un impegno concreto di ICP per promuovere la prevenzione e il benessere giovanile, in linea con i nostri valori aziendali. Crediamo nell'importanza della prevenzione e siamo orgogliosi di supportare iniziative educative che mettano al centro i giovani e il loro equilibrio psicofisico".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Circonvallazione di Altopascio, parlano i gruppi Pd Altopascio, Sara D'Ambrosio Sindaco e ViviAmo Altopascio: "l'opera va avanti con l'ok di Provincia e Regione Toscana, in corso le verifiche di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale. Chi insinua dubbi probabilmente è poco informato, e avrebbe modo facile per farlo, o in cerca di visibilità per la prossima scadenza elettorale. Ma qui l'unica cosa che conta è avanzare con il completamento del terzo lotto della circonvallazione per migliorare la viabilità e quindi la qualità della vita della Piana di Lucca e in particolare di Altopascio e del centro di Badia Pozzeveri".
A dirlo sono le tre formazioni politiche che sostengono il sindaco Sara D'Ambrosio, ribadendo l'importanza dell'opera di Circonvallazione e la necessità di andare avanti compatti per la sua realizzazione.
"Chi ha rimesso al centro dell'azione amministrativa e ha imposto nell'agenda di Provincia e Regione la realizzazione di quest'opera è il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio - spiegano -. Le chiacchiere dell'opposizione, che vorrebbe che quest'opera non vedesse mai la luce visto che in 20 anni di governo del territorio non ha mosso un dito per far avanzare alla circonvallazione mezzo passo, e di chi per qualche ora di visibilità sgangherata mette tutto nel calderone, stanno a zero.
Qui a parlare sono i fatti: dal 2017 è ripartito l'iter per la circonvallazione. Si partiva da niente, siamo arrivati alla firma di un protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e Regione, poi al progetto di fattibilità, alla conferenza dei servizi e oggi siamo al punto della verifica dell'assoggettabilità a VIA dell'opera, che è in corso. E mai, prima di oggi, si era arrivati a uno stadio così avanzato e approfondito di progettazione. Nel mezzo ci sono studi di traffico e studi geologici finanziati dal Comune, impegni chiari della Provincia, che ha inserito non più tardi di qualche giorno fa l'opera di Circonvallazione nelle linee programmatiche del nuovo mandato del presidente Marcello Pierucci, nel quale noi riponiamo fiducia e pieno sostegno, e del presidente Giani. Se oggi questa opera è sui tavoli di tre enti contemporaneamente, se oggi si sta aspettando il parere sulla VIA per poi fare il progetto definitivo, sul quale poi reperire le risorse con l'accordo di Regione Toscana, e se oggi questa opera ha sua una autonomia e un suo percorso a prescindere dall'asse est-ovest degli assi viari de-finanziato da anni e a prescindere dal raddoppio ferroviario (e l'opposizione appare poco credibile su questo argomento dato che più e più volte ha sminuito l'importanza dell'opera) è grazie a questa amministrazione. Chi, forse in vista delle elezioni regionali, tenta di fare polemica sulla pelle dei cittadini di Altopascio, che attendono questa infrastruttura da almeno 30 anni, è fuori strada, fuori tempo e anche fuori dalla realtà".