Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Per l'edizione 2024 del Grand prix Toscana organizzato dalla Fita, parte del circuito nazionale del Gran premio del teatro amatoriale italiano, farà tappa a Porcari una selezione delle migliori compagnie amatoriali della regione. La prima delle sei serate di spettacolo all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma è prevista per domani (22 novembre) alle 21, quando la Compagnia del Molo di Viareggio porterà in scena Piume – Alla ricerca del passaggio per l'infinito scritta da Francesco Freyrie per la regia di Paolo Bonanni.
È la storia di Cesare, un incartatore di caramelle, che eredita un appartamento con un misterioso pozzo che, secondo una leggenda, collegherebbe all’aldilà. Dopo la tragica scomparsa della futura moglie nel giorno delle nozze, Cesare si chiude in una vita amara e solitaria, cercando di sigillare il pozzo per sempre. L’arrivo di Pindaricus, un eccentrico esperto di esseri alati, sconvolge la sua routine: mentre Cesare vuole ritrovare l’amata, Pindaricus desidera riaprire il passaggio per l’infinito. Tra duelli verbali e situazioni comiche, la storia si sviluppa fino a un finale sorprendente. In scena Stefano Toncelli, Paolo Bonanni e Silvia Barbieri.
“Serate come quelle offerte dal Grand Prix Toscana – dice l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini – sono la degna celebrazione dei valori espressi dal teatro amatoriale, una forma d’arte che nasce dalla passione pura e dall’impegno volontario di chi ama la scena. Le compagnie, con il loro lavoro, dimostrano che il teatro non è solo spettacolo, ma anche condivisione, crescita personale e comunitaria. Ospitare una rassegna inserita in un circuito nazionale è per Porcari un grande privilegio: il teatro amatoriale non è un teatro ‘minore’, ma un luogo di storie, emozioni e legami profondi con il pubblico. Ringrazio la Fita e auguro al Gran Prix Toscana la risposta di pubblico che merita”.
Il venerdì successivo, 29 novembre, sempre alle 21, sarà la volta della Compagnia de’ Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina di Mauro Cesari. Domenica 1 dicembre, alla stessa ora, sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet. La rassegna proseguirà venerdì 6 dicembre con la compagnia Teatro d’Autore di Massa e la commedia Abbasso i mariti di Tito Zenni, mentre venerdì 13 dicembre saliranno sul palco Gli Avanzati di Lucca con Fratelli e sorelle, scritto da Andrea Visibelli. La serata finale, in programma venerdì 27 dicembre, vedrà protagonista la compagnia Unicorno di Empoli con Pavesini e salsa tonnata di Matteo Dall’Olmo. Al termine dello spettacolo si terrà la cerimonia di premiazione del Grand Prix Toscana.
I biglietti d’ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 salirà sul palco di Artè Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato e considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog blog “93% – Materiali per una politica non verbale”. Il titolo dell’incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt’ora di grande attualità. L’importante appuntamento è l’evento di apertura della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” una serie di tre incontri a cura di ALDES | SPAM! che fanno parte del cartellone di Artè promosso dal Comune di Capannori. L’incontro è ad entrata libera.
‘Il mondo è quadrato e saltella’ è realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e con la rivista Nigrizia.
Per informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/il-mondo-e-quadrato-e-saltella-2024/.