Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Il progetto REUSEMED creerà reti di riutilizzo nelle città mediterranee di Italia, Giordania, Spagna e Tunisia per cambiare l'atteggiamento dei cittadini nei confronti del riutilizzo.
Le pubbliche amministrazioni su entrambe le sponde del Mediterraneo tendono a concentrare i loro sforzi sul riciclo, ma molto meno sulla promozione del riutilizzo o della riparazione di beni che possono avere una seconda vita, completando così il ciclo delle quattro R dell'economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Riparare.
Per cambiare questa tendenza, il Comune di Capannori, Fondazione Reggio Children e Remida hanno aderito al progetto REUSEMED insieme ad amministrazioni pubbliche e associazioni di Spagna, Italia, Tunisia e Giordania.
Il progetto REUSEMED mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e cibo, sul compostaggio e su programmi di baratto. Per creare le reti, 4 città mediterranee - Cordoba in Spagna, Capannori in Italia, New Deir Allaa in Giordania e Sakiet Ezzit in Tunisia - progetteranno e testeranno delle compostiere, punti di raccolta di cibo nei mercati, centri di riparazione e riutilizzo, e angoli di riuso nelle botteghe e dei caffè del riuso. Inoltre, una APP collegherà gestori e utenti dei diversi circuiti.
Anche se promosse dalle amministrazioni locali preposte alla gestione dei rifiuti con il coinvolgimento delle organizzazioni di stakeholder locali, si prevede che le reti di riutilizzo diventino autosostenibili nel medio termine, quando i ricavi dalla vendita di prodotti riparati potrebbero finanziare risorse umane e la manutenzione delle infrastrutture. Tutte queste attività saranno supportate da azioni di diffusione e promozione.
Oggi 26 e domani 27 novembre, il progetto viene lanciato ufficialmente attraverso incontri online con la partecipazione delle 8 organizzazioni partner:
• Sanitation Cordoba (Spagna)
• Associazione Nazionale delle Imprese Ambientali Pubbliche (Spagna)
• Ministero dell'amministrazione locale (Giordania)
• New Deir Allaa Municipality (Giordania)
• Comune di Sakiet Ezzit (Tunisia)
• Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (Tunisia)
• Comune di Capannori (Italia)
• Fondazione Reggio Children - Loris Malaguzzi (Italia)
REUSEMED è finanziato dall'Unione Europea (UE) nell'ambito del programma ENI CBC Med. Il suo bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).
All'incontro on line di oggi ha partecipato l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro:
"Sono realmente contento che con questo progetto il Comune di Capannori possa avere accesso a importanti finanziamenti europei che ci consentono di valorizzare e proseguire nei prossimi anni il grande lavoro che già è stato fatto sul tema del riuso dei materiali - dichiara Del Chiaro- . L'avvio di questa nuova avventura mi entusiasma principalmente per due motivi: il primo è dovuto alla squadra di cui ci onoriamo di far parte. Quando 8 soggetti di 4 Paesi diversi, con differenti aree di intervento si riuniscono attorno ad un progetto, che ha tra i principali obiettivi quello di creare un network internazionale stabile sul riuso dei materiali e la riparazione di oggetti , mettendo in comune le esperienze fatte, è sempre un motivo di ottimismo verso il futuro della nostra civiltà. Il secondo motivo – prosegue l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori - è legato alla storia del nostro territorio, perchè il Comune di Capannori, con le diverse amministrazioni che si sono succedute, dal 2007, quando aderì quale primo Comune italiano alla strategia Rifiuti Zero, ad oggi ha sempre avuto come faro dell'attività amministrativa l'attenzione all'impatto, che come comunità, abbiamo sull'ambiente che ci circonda, mettendo in atto importanti progetti legati alla raccolta differenziata, al recupero e al riutilizzo dei materiali".
Questo documento è stato prodotto con il contributo finanziario dell'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin. I contenuti di questo documento sono di esclusiva responsabilità del Comune Capannori e non riflette in alcun modo la posizione dell'Unione Europea o delle strutture di gestione del programma.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la coordinatrice provinciale di azzurro donna, movimento femminile di Forza Italia ed assessore al comune di Massarosa Elisabetta Puccinelli ha ufficializzato le prime nomine a coordinatrici locali. Irene Nardini, attuale capogruppo di Pietrasanta, sarà la responsabile della Versilia. Rita Sarti, già candidata al consiglio regionale nel collegio di Lucca, si occuperà dei territori di Lucca Città e Piana. Laura Lucchesi, consigliere comunale eletta a Bagni di Lucca, lavorerà invece per la media valle/Garfagnana.
"Questo è solo l'inizio - spiega Puccinelli - del lavoro del nostro movimento in provincia di Lucca. Puntiamo infatti ad avere militanti in tutti i comuni, con l'obiettivo di valorizzare le capacità e le competenze del genere femminile nel panorama politico locale. Colgo l'occasione per augurare a tutte voi, che avete deciso di condividere questo percorso con me, un buono e gratificante lavoro".