Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Ad Altopascio è arrivato ufficialmente il Natale con l'accensione della cometa in piazza della Magione. Tante le persone che ieri pomeriggio, domenica 8 dicembre, hanno assistito all'accensione dell'installazione voluta dall'amministrazione comunale con il contributo del Centro Commerciale Naturale di Altopascio.
Tanti gli appuntamenti anche per questa settimana. Mercoledì 11 dicembre ci sarà un doppio incontro dedicato agli amanti della lettura. Alle 18.30, alla Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terrà un nuovo appuntamento di "Libri in circolo", il club del libro curato da Rossella Bianucci, con le letture di dicembre: "L'affare Vivaldi" di Federico Maria Sardelli e "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci. Contemporaneamente, alle 18.30 nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo "De-scritti d'autore", che celebra gli autori locali. Protagonista della serata sarà Patrizia Guastapaglia con il suo libro "Cattivi fratelli". Venerdì 13 dicembre, alle 21, il Teatro Cinema "G. Puccini" ospiterà Cartoon School, un evento realizzato in collaborazione con AVIS Altopascio e l'Istituto Comprensivo di Altopascio. Sabato 14 dicembre si preannuncia ricco di attività per tutta la famiglia. Nella Biblioteca comunale "A. Carrara" sarà la volta di Festive Fun, il laboratorio in inglese per ragazzi: letture animate, giochi e laboratorio creativo in lingua inglese per imparare divertendosi in compagnia. Dalle 16.15 alle 17.15 per la fascia di età 6-8 anni e dalle 17.30 alle 18.30 per i bimbi 9-11 anni. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria per ogni laboratorio.
Dalle 16:30 alle 18, al Rifugio incantato di Babbo Natale a Spianate, i bambini e le bambine da 0 a 3 anni potranno partecipare al momento di letture a cura del gruppo volontari Nati per Leggere (non è necessaria la prenotazione). Dalle 15 alle 19, nella Mediateca Comunale, in programma Vivi la Radio, un evento organizzato da AVIS Altopascio, mentre in piazza Ospitalieri saranno protagonisti i sapori della tradizione con Necci e altre dolcezze, un'iniziativa promossa dalla Misericordia di Altopascio in collaborazione con gli InsuperAbili. Sempre in piazza Ospitalieri, alle 16, l'energia del musical "Quasi Natale", messo in scena da Area Live 23, intratterrà grandi e piccini. La giornata si concluderà con una serata speciale: A Cena con Babbo Natale, organizzata da Fratres Spianate nello Spazio Feste di Spianate, a partire dalle 20.30. Qui, anche per questo fine settimana, dalle 15 alle 19, tutta la magia delle feste con il Rifugio Incantato di Babbo Natale.
Programma completo e ulteriori dettagli su www.comune.altopascio.lu.it; www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
L'amministrazione comunale di Porcari ha messo al centro della propria agenda l'edilizia residenziale pubblica, con un duplice obiettivo: ampliare l'offerta abitativa e migliorare la qualità degli immobili destinati alle famiglie in graduatoria. Un fine che negli ultimi due anni si è concretizzato non solo nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi esistenti, ma anche nella riqualificazione complessiva degli spazi per renderli più dignitosi, sicuri e confortevoli.
Dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali e abitative: "Riqualificare il patrimonio di alloggi popolari è per noi prioritario. Lo stiamo facendo con la volontà di seguire criteri di vera qualità, perché vivere in un ambiente ben tenuto, luminoso e perché no, anche bello, aiuta a dare dignità alla propria vita. Questi interventi contribuiscono alla prevenzione di fenomeni di degrado e disagio. La casa è sì un bene materiale, ma soprattutto rappresenta uno spazio in grado di incidere profondamente sul benessere di chi vi abita e sulla possibilità di realizzarsi nella vita quotidiana".
Negli ultimi due anni l'investimento in manutenzione ordinaria e riqualificazione degli alloggi di risulta per procedere a nuove assegnazioni è stato progressivo e costante: Porcari ha dedicato all'obiettivo 575mila euro.
Il percorso è iniziato nel 2022, con un investimento complessivo di 44mila euro. Nel 2023, il Comune ha destinato all'edilizia residenziale pubblica 66mila euro. L'anno che si avvia alla conclusione ha visto un deciso aumento dei fondi dedicati, che sono arrivati a 475mila euro, grazie al supporto di contributi regionali e agli stanziamenti del Piano di recupero e razionalizzazione degli immobili di proprietà comunale previsto dalla legge 80/2014. È stato possibile intervenire sugli immobili anche con opere di manutenzione straordinaria, di adeguamento energetico, impiantistico e sismico, per garantire alloggi più sicuri e moderni.
Sono stati 7, finora, gli alloggi di risulta restituiti al patrimonio delle residenze pubbliche e riassegnati o in corso di riassegnazione a nuove famiglie secondo la nuova graduatoria Erp.
"Misure – conclude Adorni – che hanno accompagnato la conferma dei contributi in conto affitto, azzerati dal governo nazionale, per prevenire l'aggravarsi di situazioni di difficoltà economica. Il Comune di Porcari c'è, fa la sua parte con convinzione, ma rifiuta la logica assistenzialista: tutte le persone hanno il diritto di essere supportate nel proprio percorso di piena dignità, per tornare a farcela da sole e a essere protagoniste della propria vita".