Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Secondo e penultimo week end con il 'Magico Natale' di Villa Reale di Marlia per visitare fra i colori invernali e lo spettacolo delle architetture luminose uno dei più importanti giardini di paesaggio e barocchi d'Europa, con le sue sontuose dimore, un sogno ad occhi aperti di una favola d'altri tempi. Dalle 14.00 alle 21.00 i cancelli della reggia lucchese saranno aperti per grandi, famiglie a bambini che troveranno un percorso ricco di sorprese e meraviglie natalizie, bracieri di legna, vin brulé, cioccolata calda e Babbo Natale con i suoi elfi.
I presepi della tradizione lucchese sono i protagonisti molti degli spazi più suggestivi del parco e del complesso monumentale, vere e proprie opere d'arte di scultura: quattro i gruppi di varie dimensioni fino a quello a grandezza naturale (personaggio alti 180 cm) sono stati allestiti da Fontanini Presepi di Bagni di Lucca. Si potranno poi ammirare i presepi in gesso alabastrino di Arte Barsanti di Bagni di Lucca e quelli dell'azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia. Nell'Angolo del figurinaio, realizzato in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli che ha curato gli allestimenti dei presepi in gesso, sarà possibile scoprire la storia avventurosa di questi artigiani che girarono il mondo.
Infine grande fervore nelle 'officine' ospitate nelle scuderie della Palazzina dell'Orologio dove Babbo Natale è intento a preparare pacchetti e regali: insieme ai suoi elfi intratterrà i bambini, raccoglierà le loro letterine e li coinvolgerà assieme ai loro genitori con 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
Fotografie di Giuseppe Panico
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Nella seduta di lunedì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione sulla prevenzione, assistenza e sensibilizzazione riguardo le malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer presentata dal consigliere comunale Gigliola Biagini (Pd) a nome della maggioranza. Il documento evidenzia che la malattia di Alzheimer e le demenze in generale rappresentano un problema socio sanitario di grande rilevanza.
“Secondo i dati più recenti forniti dall’Istituto Superiore della Sanità nel 2024 le demenze colpiscono circa 2 milioni di persone in Italia, mentre altre 4 milioni di persone, familiari e caregiver sono direttamente coinvolte nella gestione quotidiana della malattia, tanto da essere considerati ‘secondi pazienti’- spiega Gigliola Biagini-.La situazione nella provincia di Lucca è altrettanto significativa, con 8.000 casi di demenza, di cui 160 a esordio precoce (tra i 35 e i 65 anni) e 6.800 casi di grado lieve negli over 60. L’impatto di queste patologie è devastante non solo per i pazienti ma anche per i loro familiari che affrontano numerose difficoltà esistenziali ed emotive. Il Comune di Capannori ha mostrato un forte impegno nella gestione e sensibilizzazione riguardo a queste patologie collaborando con i servizi sanitari e le associazioni e considerata la crescente rilevanza di queste malattie crediamo importante che continui con lo stesso impegno su questa strada mettendo in atto varie azioni”.
Tra le iniziative già intraprese dall’amministrazione comunale la mozione evidenzia la sottoscrizione nel 2017 di un protocollo d’intesa con ANCI Toscana e AIMA Firenze avviando iniziative volte a informare e sensibilizzare la comunità sulle problematiche legate a queste patologie; la presentazione nel 2018 attraverso la Zona Distretto Piana di Lucca di un progetto per l’apertura di un ‘Caffè Alzheimer’, uno spazio dedicato all’accoglienza e al supporto delle persone affette da demenze che è stato inaugurato nel febbraio 2020 alla Rsa di Marlia e che dopo la sua sospensione a causa della pandemia riaprirà il prossimo gennaio. Il documento sottolinea, inoltre, che nell’ambito delle Case di Comunità è in programma l’apertura di sportelli socio-sanitari per offrire assistenza e ascolto alle famiglie presso le strutture di Marlia e San Leonardo in Treponzio e che si sta lavorando per la riapertura del Centro diurno presso la RSA di Marlia che offrirà posti riservati alle persone con Alzheimer. Inoltre tra le iniziative inserite nel nuovo programma di mandato dell’amministrazione comunale c’è l’inserimento del Museo Athena nella rete dei 60 musei toscani dedicati all’Alzheimer a seguito di un processo di accreditamento istituzionale in fase di attuazione.
Considerando la crescente rilevanza che l’ Alzheimer e le demenze in generale stanno facendo riscontrare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di continuare con lo stesso impegno dimostrato finora nella gestione e sensibilizzazione riguardo all’Alzheimer e alle demenze; di impegnarsi nell’ambito della Conferenza dei Sindaci e in collaborazione con la Regione Toscana ad attivare tutte le risorse disponibili per affrontare in modo efficace questa problematica crescente; di promuovere stili di vita sani, in linea con le 14 raccomandazioni dell’OMS per prevenire l’insorgenza di patologie croniche come diabete, obesità, ipertensione e dislipidemia, fattori di rischio per le demenze.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.