Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
"L'occupazione degli studenti dell'Istituto Artistico Passaglia - afferma - è l'ennesima denuncia di una situazione insostenibile. I ragazzi chiedono semplicemente ciò che è loro diritto: strutture sicure e funzionali. Eppure, la provincia continua a non dare risposte concrete. La scuola Civitali è l'emblema del fallimento del Centro Sinistra: lavori conclusi solo nell'anno nuovo, dopo anni di rinvii. Questo è inaccettabile. Occorrono piani di ristrutturazione seri e interventi urgenti. Non possiamo più accontentarci di soluzioni temporanee e degradanti come i container, bensì l'utilizzo di una struttura a rotazione per ospitare gli studenti. Le scuole devono essere riqualificate, ma con una visione a lungo termine, non con promesse vuote. Basta con l'indifferenza! Gli studenti hanno ragione a protestare, e io sono con loro. La provincia non può più fare finta di niente. È ora di cambiare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 934
Il comune di Capannori vanta il primato in Toscana per numero di cittadini supportati nell’utilizzo delle piattaforme digitali della pubblica amministrazione. Sono infatti 2.111 le persone che, in meno di un anno dall’apertura, si sono recate ai due Punti Digitale Facile collocati in piazza Aldo Moro all’Urp e all’Ufficio scuola per essere aiutate in servizi quali l’attivazione della carta di identità elettronica, la consultazione del fascicolo sanitario elettronico, il pagamento dei servizi scolastici o la presentazione di domande per le agevolazioni tariffarie.
È quanto emerso durante il “1° Forum regionale della rete dei Punti Digitale Facile” organizzato dalla Regione Toscana che si è tenuto la scorsa settimana a Firenze. Un evento a cui hanno partecipato, fra gli altri, il Presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, oltre ai rappresentanti dei Comuni presi come modello. Per Capannori era presente l’assessora ai Servizi al cittadino, Ilaria Carmassi, che ha spiegato davanti alla platea i punti di forza dei due sportelli.
“Siamo orgogliosi di essere un esempio virtuoso per le altre realtà della Toscana – commenta l’assessora Carmassi –. Le caratteristiche distintive dei Punti Digitali Facile di Capannori sono la visione dell’Amministrazione Comunale, che da anni crede nei progetti di alfabetizzazione e facilitazione digitale non solo per avvicinare i cittadini all’Ente ma anche come forma di inclusione sociale e la collocazione all’interno di uffici altamente frequentati dai cittadini, già punto di riferimento della popolazione come l’Urp e l’Ufficio scuola. Questi sportelli hanno trovato terreno fertile nella visione di vicinanza a tutta la popolazione, senza lasciare nessuno indietro, e nella volontà di innovare e sperimentare da sempre portata avanti dall’Amministrazione Comunale. È significativo che il Comune di Capannori si sia distinto, negli anni, per l’attivazione e l’erogazione di servizi, sopratutto all’Urp, che hanno risposto alle mutate esigenze della popolazione. Ringrazio in maniera profonda la Regione per il cospicuo finanziamento del progetto e i facilitatori digitali, ossia gli operatori dei due sportelli, che, grazie alle loro competenze e alla loro professionalità, sono in grado di adattarsi ai bisogni di ciascun utente, ben comprendendo che cittadini meno alfabetizzati digitalmente hanno tempi diversi, e possono incontrare criticità, nell’utilizzo dei servizi, che ormai sono sempre più importanti, se non fondamentali, nella vita di ogni giorno”.
“Quella dei Punti digitale facile – commenta l’assessore regionale alle infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo – è ormai diventata una grande famiglia, ricca di oltre 170 sportelli di aiuto al cittadino nel loro rapporto con i dispositivi digitali e con la Pubblica Amministrazione. Tra questi spiccano, per efficacia e numero di utenti serviti, i due attivi a Capannori, che rappresentano un esempio da imitare. Complimenti quindi al Comune e agli operatori che li gestiscono. Sono certo che sapranno far tesoro dell’esperienza accumulata fino a qui e che continueranno a rappresentare un sicuro riferimento per un numero di cittadini sempre crescente. La Regione è impegnata da alcuni anni a ridurre il divario digitale che esiste tra le generazioni e tra le varie zone del nostro territorio. Investendo ingenti risorse e i fondi del Pnnr stiamo estendendo la rete della banda ultra larga in ogni area del nostro territorio, ma al tempo stesso curiamo il rapporto umano e cerchiamo di semplificare sia le procedure della Pubblica amministrazione, che la vita di tutti i cittadini. Così come state efficacemente facendo a Capannori. E’ questo il Pubblico che ci piace e che vogliamo estendere il più possibile”.
I due Punti intercettano target diversi di cittadini. Quello dell’Urp copre il supporto a servizi connessi ai documenti di identità del cittadino (il 60% riguarda attivazione credenziali della carta di identità elettronica, prenotazione passaporto e recupero credenziali dei servizi) e l’utilizzo di app e portali regionali e nazionali come Toscana Salute, Inps, Anpr (30%). Gli utenti principali hanno un età di oltre 35 anni. La principale
fascia è 35-49 anni (37,4%), seguita da 50-64 anni (25,6%). Da segnalare una buona fetta di popolazione over 65 (19,7%). Quello della scuola è rivolto principalmente a genitori (l’81% degli utenti è in fascia di età 35-49 anni) che necessitano di supporto per procedure connesse ai servizi scolastici.
Al termine dell’erogazione del servizio di supporto i cittadini possono compilare un questionario di gradimento. Il voto medio assegnato dai cittadini, su un totale di 396 valutazioni, è di 8,9. Un voto maggiore o uguale a 6 è stato espresso dal 95,9% delle persone. Questo è indice della volontà dei cittadini di esprimere l’utilità del servizio. Si consideri, infatti, che spesso le persone preferiscono impiegare il loro tempo per sottolineare aspetti che non funzionano o per lasciare una recensione negativa.
I due Punti Digitale Facile di Capannori sono stati aperti il 22 dicembre 2023 grazie a un finanziamento di 60.000 euro ottenuto dalla Regione Toscana nell’ambito della misura 1.7.2 del Pnrr. Sono aperti con il seguente orario: lunedì – ven 9.00 – 13.00; mar – gio 14.30 – 17.00.
In Toscana sono 171 i Punti Digitale Facile aperti finora. A ognuno la Regione ha assegnato un obiettivo da raggiungere entro il 31 dicembre 2025, calibrato sulla popolazione. Per Capannori l’obiettivo è di 2.000 cittadini registrati per ciascuno dei due punti.