Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Il gruppo di giovani del progetto '10, 100, 1000 grani' che coltiva il terreno di proprietà comunale situato in via Nuova a Guamo con l'utilizzo di semi di grano antico 'Senatore Cappelli' ha consegnato al vice sindaco Matteo Francesconi alla presenza della consigliera comunale di zona Claudia Berti un barattolo di passata di pomodoro di 'Libera' che i ragazzi vendono sul territorio capannorese per sostenere gli amici siciliani dell'associazione che lottano contro la mafia ed una lettera. Lettera in cui, oltre a sottolineare la loro collaborazione con 'Libera', rinnovano il loro impegno a promuovere principi di solidarietà e legalità anche nel territorio capannorese.
Il progetto '10, 100, 1000 grani' è nato grazie ad un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo. I semi sono stati donati ai ragazzi del territorio che hanno partecipato ad un campo di lavoro del progetto 'La buona terra' organizzato dal presidio 'Libera' di Castel Volturno sui terreni confiscati alla mafia.
Ad occuparsi della semina e della coltivazione sono un gruppo di giovani che fanno parte dell' Unità Pastorale di Guamo, Badia, Coselli, Guamo e Vorno, supportati anche da alcuni anziani della Comunità, da cui attingono i saperi di un tempo.
"Il lavoro di questi ragazzi ci parla di un impegno a promuovere principi come la solidarietà e la legalità – afferma la consigliera comunale, Claudia Berti -. Questo si sviluppa all'interno di una comunità attenta e partecipe, che accompagna questo loro percorso. Ringrazio i nostri giovani perché ci stanno ricordando l'importanza di apprezzare la ricchezza e la bellezza dei "semi di vita comunitaria" che dobbiamo cercare e coltivare insieme, specialmente nel particolare periodo che stiamo attraversando. Per questo motivo trovo significativo che l'amministrazione comunale abbia partecipato al bando '100mila orti in Toscana' per la riqualificazione del complesso degli orti urbani di Capannori, tra cui quello condiviso di Guamo, che rinnovandosi potrebbe essere più inclusivo e migliorare anche la sua produzione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
E' ufficiale. L'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) per gli interventi di riqualificazione del plesso scolastico di via delle Pianacce a Camigliano.
"Sapevamo di essere posizionati bene in graduatoria per il finanziamento di questo importante intervento di edilizia scolastica, ma ora abbiamo la certezza del finanziamento e questo ci rende davvero molto soddisfatti - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Ci mette infatti nella condizione di creare a Camigliano un vero e proprio polo scolastico dove sarà presente una scuola dell'infanzia di nuova costruzione, una primaria e una secondaria di primo grado e di realizzare opere di riqualificazione, tra cui alcune relative alla viabilità, particolarmente attese. Un'opera davvero significativa che va ad aggiungersi ad un'altra consistente opera finanziata con i mutui Bei, ossia la realizzazione della nuova sede della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' e del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori situato nello stesso plesso, e quindi anche in questo caso di un nuovo polo scolastico il cui iter sta procedendo, per la quale l'amministrazione Menesini ha ottenuto 12 milioni di euro. Adesso attendiamo di sapere se anche il progetto per la costruzione della scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio, ben posizionato nella graduatoria, sarà finanziato. In questo modo andremmo a creare un terzo polo scolastico, poiché la nuova scuola sarebbe costruita vicino alla scuola secondaria di primo grado".
A Camigliano è prevista la nascita di un vero e proprio polo scolastico: nell'area che già ospita la scuola secondaria di primo grado e la scuola primaria, sarà infatti costruita la nuova scuola dell'infanzia. In programma anche la complessiva sistemazione della viabilità di accesso al polo scolastico di via delle Pianacce per renderla più fluida e più sicura e la realizzazione di parcheggi.