Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Sarà reso più facilmente accessibile alle persone con disabilità e ai ciclisti il ponte sul rio Casale situato in via dei Bocchi a Segromigno in Piano realizzato nel 2014 per garantire la sicurezza idraulica del territorio capannorese. L'amministrazione comunale realizzerà infatti una rampa ciclo-pedonale che andrà a sostituire l'attuale attraversamento pedonale con gradini presente sul lato est del ponte. La giunta ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo dell'opera che sarà finanziata con 65 mila euro e prenderà il via entro il mese di aprile. Opera resa possibile grazie anche ai lavori realizzati dal privato che ha spostato l'accesso carrabile.
"Con quest'opera andiamo a realizzare un intervento necessario e atteso da tempo finalizzato a rendere accessibile il ponte di via dei Bocchi anche alle persone con disabilità e ai ciclisti e a facilitarne l'attraversamento per i pedoni in transito con carrozzine e passeggini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Finora infatti a causa della presenza dei gradini questo non era possibile creando vari disagi che ora grazie alla realizzazione della nuova rampa andiamo a risolvere dando a tutti la possibilità di poter attraversare agevolmente il ponte. Ringraziamo l'azienda per aver fatto la sua parte consentendo al Comune di realizzare questo intervento mantenendo l'impegno preso con i cittadini".
L'intervento prevede la sostituzione della rampa in gradini di calcestruzzo con una rampa di pendenza inferiore all'8%, idonea per essere utilizzata dalle persone con disabilità, e che faciliterà anche il transito dei ciclisti e di pedoni con passeggini e carrozzine. La nuova rampa sarà larga 1,5 metri e sarà composta da un pianerottolo orizzontale di interruzione ogni 10 metri di lunghezza. Sarà quindi realizzata in tre tratti separati da pianerottoli intermedi. La rampa che sarà asfaltata e avrà un corrimano di protezione in acciaio simile a quello esistente sarà realizzata in affiancamento ai muri in cemento armato della rampa carrabile esistente ma sarà separata da essa tramite un giunto sismico della larghezza di 3 centimetri. Il marciapiede a livello stradale sarà pavimentato con autobloccanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Riaprire le attività di commercio di vicinato, e farlo al più presto, nel rispetto delle misure anti-contagio, per difendere un tessuto economico che è spina dorsale della vitalità dei piccoli comuni. È questo l'obiettivo che il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, condividerà con i colleghi della Piana di Lucca per dare concreta risposta al grido di dolore lanciato ieri (7 aprile) con una lettera aperta dai commercianti del territorio.
Questa mattina il primo cittadino ha incontrato in municipio una delegazione dell'associazione Porcari Attiva in rappresentanza degli esercenti del centro commerciale naturale del paese. Con lui anche l'assessora competente, Eleonora Lamandini. Un momento di ascolto e di confronto, convocato con tempestività, che si è concluso con l'impegno dell'amministrazione comunale ad avvalorare nelle opportune sedi istituzionali le ragioni delle categorie economiche.
“Non possiamo rimanere in silenzio mentre le nostre attività si spengono. Ogni negozio – dice Leonardo Fornaciari – è un pezzo di storia delle nostre comunità. I problemi espressi questa mattina dai commercianti di Porcari sono gli stessi che vivono i commercianti di ogni luogo, e se è vero che l'unione fa la forza, allora ritengo irrimandabile un fronte comune, politico, che spinga per le riaperture”.
“Il lavoro è misura della dignità della persona. Anche per questo – prosegue il sindaco di Porcari – non possiamo ignorare le gravi difficoltà di chi vive della propria attività commerciale. I ristori del governo sono tardivi e insufficienti rispetto a un così prolungato tempo di serrande abbassate: non possiamo rischiare di correre ai ripari quando i buoi saranno tutti scappati. Non ci sarà possibilità di recupero se chi fa impresa chiude”.
“Una società sana – aggiunge Fornaciari – non vive di politiche di assistenzialismo ma mette in campo le scelte migliori affinché tutti possano fare la propria parte per un benessere quanto più condiviso. In questo preciso momento storico il valore più alto è la reciprocità. Abbiamo imparato che dai comportamenti dei singoli dipende la salute e la libertà di moltissime persone e questa è una lezione che ci indica la strada per riaprire: occorre fiducia nel rispetto dei protocolli anti-contagio, che esistono e che le attività di vicinato per prime hanno sperimentato con scrupolo. Distanziamento, ingressi contingentati, gel igienizzante, mascherina”.
“Come sindaci – conclude Fornaciari – siamo i primi responsabili della salute dei cittadini. Ecco perché abbiamo fatto il possibile in questi 13 mesi per non lasciare indietro nessuno e al contempo mettere in atto ogni misura necessaria al contenimento del coronavirus. Ma la salute non è solo assenza di malattia fisica e nostro preciso dovere è occuparci anche della serenità dei nostri cittadini: molti hanno un'attività commerciale, molti lavorano come dipendenti del commercio, tutti sanno che una strada con le luci dei negozi accese è una strada viva e sicura”.