Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Una serata speciale, quella del 27 agosto nella piazza del comune di Capannori, durante la quale il festival LUCCA JAZZ DONNA presenta “Going for the Unknown” (Scegliere l’ignoto) un omaggio al sassofonista Wayne Shorter di Susanna Stivali.
Going for the Unknown è il nuovo progetto della vocalist, autrice e compositrice Susanna Stivali che si esibisce il 27 in un ensemble di quattro elementi, formato oltre che da lei da Piero Frassi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria.
Dopo una collaborazione con il grande pianista Fred Hersch nel suo cd: "Piani DiVersi", e dopo essere uscita in Brasile con la prestigiosa Biscoito Fino ed in Italia con Egea Incipit con un altro progetto dedicato a Chico Buarque: ”Caro Chico”, Susanna Stivali torna al jazz con questo progetto/cd, uscito per la Jazzit Records in allegato alla rivista Jazzit. Un omaggio al musica ed al genio di Wayne Shorter, il musicista che più rappresenta l'evoluzione della musica jazz degli anni '50 fino ad oggi.
Going for the unknown: una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo per questo album che è riproposizione e ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter: una scrittura moderna, sintetica e profondamente lirica allo stesso tempo che si sposa, inaspettatamente, con il verso cantato. Susanna Stivali ha fatto uno studio specifico su come i versi potessero sposare le composizioni di Shorter, cercando di rispettare la sua poetica.
La voce, come nella miglior tradizione del jazz vocale, è uno strumento che cerca l’interazione con gli altri strumenti, restando, allo stesso tempo un potente tramite di narrazione.
Una grande parte dei testi sono scritti dalla vocalist, in tre lingue diverse: inglese, la lingua del compositore; Italiano, la lingua di Susanna e portoghese, una lingua che è
profondamente connessa con la musica e la vita di Shorter, ma anche un linguaggio che Susanna Stivali frequenta ed ama.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’Associazione ANFASS Lucca a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per le artiste presenti.
Il team del Lucca Jazz Donna è composto da Ilaria Ferrari al progetto grafico, Michela Panigada presentatrice e direttrice del palco, Laura Casotti alla fotografia e Michela Lombardi come consulente artistica.
Il concerto del 27 Agosto inizia alle 21.00, nella piazza del Comune di Capannori, la prenotazione non è obbligatoria e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
"La colata di cemento che aveva progettato l'amministrazione di centrodestra nel 2004 a Marlia con le concessioni edilizie concesse in quegli anni non ci sarà grazie all'intervento migliorativo del progetto condotto dall'attuale amministrazione e da quella precedente. Fratelli d'Italia di Capannori, alle elezioni di due anni fa, ha sostenuto un candidato sindaco che faceva parte dell'amministrazione che nel 2004 aveva concesso a questi privati il diritto di edificabilità su quell'area, e pertanto credo che i consiglieri di tale forza politica siano un po' confusi e debbano riflettere sulle proprie scelte".
E' netto e preciso l'intervento dell'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro, che rimanda le accuse al mittente, precisando la storia del progetto residenziale di via della Chiesa di Marlia.
"Cosa abbiamo fatto noi in questi 17 anni? Siamo intervenuti perché intanto i privati cedessero gratuitamente al pubblico un'area verde in cui realizzare un parco che in un paese grosso come Marlia manca, e abbiamo previsto sempre a carico dei privati una serie di interventi per la comunità, come due parcheggi ad uso pubblico e una pista ciclabile che si collegherà con quella di via Paolinelli in fase di progettazione – continua Del Chiaro –. Inoltre, la tipologia di abitazioni oggi realizzabili sono dotate di molto verde e ben lontane dalle palazzine ipotizzate dal centrodestra all'epoca. E' noto come negli anni siamo intervenuti per cancellare le edificabilità allora concesse dal centrodestra: dove abbiamo potuto lo abbiamo fatto, infatti 500 terreni resi edificabili sempre dal centrodestra nel 2004 li abbiamo tolti dalla previsione grazie a dei criteri oggettivi. Dove non abbiamo potuto, abbiamo migliorato e anche parecchio, come nel caso di Marlia. Purtroppo non abbiamo sempre governato noi, e ancora oggi si vedono alcune conseguenze di una visione politica poco attenta e poco lungimirante".