Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
Giovedì pomeriggio (10 febbraio) si svolgerà il primo incontro pubblico sul tema “Verso il distretto rurale della Piana di Lucca”.
L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione comunale per informare gli operatori del settore e i rappresentanti di categoria su tutti i vantaggi connessi alla creazione di un distretto, sia in termini di promozione delle aziende e dei prodotti, che in termini di ottimizzazione delle opportunità finanziarie e dei costi.
L’incontro, che si svolgerà in modalità online sulla piattaforma zoom, inizierà alle 16.00 con i saluti del sindaco Alessandro Tambellini. A seguire, l’assessore allo sviluppo economico Chiara Martini introdurrà la proposta del percorso verso la costituzione di un distretto rurale della Piana di Lucca. Alle 16.15 Gianluca Barbieri - dirigente Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana illustrerà la normativa vigente in Toscana e a seguire le esperienze toscane dal punto di vista dei Comuni saranno raccontate da Marina Lauri - referente distretti rurali e biologici di Anci Toscana. Alle 17.00 interverrà Stefano Berti - presidente del Distretto rurale della Val di Cecina con l'esperienza diretta del distretto rurale della Val di Cecina.
A seguire ci sarà il dibattito tra i Comuni della Piana di Lucca, le associazioni di categoria del settore agricolo, la Strada dell'olio e del vino, la Piana del cibo e i partecipanti presenti all'incontro. Alle 18.15 è prevista la conclusione dei lavori.
“La costituzione del distretto rurale della Piana di Lucca è una grande opportunità – dichiara l’assessore allo sviluppo economico Chiara Martini – sia in termini economici che in termini di cura del paesaggio e di promozione delle nostre produzioni come l’olio e il vino. Invito calorosamente tutti gli attori interessati a intervenire a questo primo incontro pubblico perché più il percorso sarà partecipato più saranno gli elementi, gli stimoli e le idee a disposizione”.
La partecipazione all’incontro di giovedì pomeriggio è libera ma per ottenere il link di collegamento alla piattaforma zoom è necessario scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 271
Una proposta operativa per tutelare le famiglie e le imprese dal caro bollette arriva dal sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, che questa mattina (8 febbraio) ha scritto una lettera al presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni, perché se ne faccia portavoce a livello nazionale.
Non si tratta né di una richiesta di contributi né di una sospensione del debito a tempo indeterminato, ma di un significativo rallentamento di una situazione potenzialmente esplosiva sia a livello economico, sia a livello sociale.
"L'aumento del gas metano – spiega Fornaciari – sta avendo riflessi negativi anche sul costo dell'energia elettrica: ne discende un quadro preoccupante, con percentuali di incremento non sostenibili né dalle famiglie e nemmeno dalle imprese. Questi aumenti peseranno molto e andranno ad incidere anche sulla precisione di pagamento delle altre forniture di servizi essenziali, come l'acqua e la telefonia, perché gli importi in gioco di fatto scombinano i bilanci e le previsioni di spesa".
Secondo il sindaco di Porcari è necessario che i Comuni, primi soggetti istituzionali ai quali i cittadini e le cittadine si interfacciano in caso di disagio, attraverso Anci diano il via a un urgente dialogo con le aziende che erogano gas, energia elettrica, acqua e telefonia per mettere in atto una procedura sostenibile di acquisizione e recupero crediti nei confronti delle utenze, domestiche e non.
Un grido da allarme che parta dal basso e che coinvolga anche il governo nazionale perché vengano previste rateizzazioni il più lunghe possibili, anche rivedendo gli attuali parametri, con almeno il raddoppio delle rate oggi concedibili. Fornaciari ritiene inoltre utile una dilatazione dei tempi per attivare le procedure sulla morosità, come ad esempio le riduzioni delle potenze elettriche e il distacco o l'interruzione delle forniture. Un protocollo condiviso da tutte le aziende che forniscono servizi essenziali, per evitare disparità e abbattere il numero delle insolvenze.
"In buona sostanza – sintetizza il sindaco di Porcari – serve un rallentamento molto marcato se non un congelamento di tutte quelle procedure che normalmente le aziende attivano per recuperare le fatture scadute e, contemporaneamente, concedere l'opportunità di attivare piani di rateizzo lunghi e sostenibili. Gli aiuti e i ristori senz'altro arriveranno, ma in tempi non sufficienti a disinnescare il problema. Questa soluzione permetterebbe invece alle famiglie e alle aziende di non doversi trovare a fare i conti con le utenze interrotte proprio nella fase della cosiddetta ripartenza".