Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1439
Ad Altopascio, nel corso di un’attività antidroga, i carabinieri hanno arrestato tre persone per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Alle 13 circa di ieri, nella via Roma i militari della locale stazione hanno controllato una Mercedes Classe B, con all'interno un 24enne, un 32enne ed un 38enne, tutti di origine albanese e con precedenti di polizia, residenti a Fucecchio e San Miniato, che si erano fermati. Nel corso delle attività, i due passeggeri hanno tentato la fuga a piedi, ma venivano prontamente bloccati dai militari, mentre il conducente rimaneva all’interno della vettura.
Insospettiti, i carabinieri hanno effettuato le perquisizioni personali e veicolare, riscontrando la presenza di un involucro contenente oltre tre etti di sostanza stupefacente del tipo “cocaina, verosimilmente destinata allo spaccio locale.
La sostanza stupefacente, se immessa nel mercato, avrebbe fruttato complessivamente circa 30.000 euro.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito, venivano trattenuti presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
Si amplia la 'Via dell'Acqua' a Capannori. E' infatti alle battute finali il progetto per la realizzazione di una nuova fonte a San Pietro a Marcigliano e prossimamente sarà condiviso in un incontro pubblico con la cittadinanza e con la locale associazione 'PerSanPietro'. Una volta ottenuta l'ultima autorizzazione dall'azienda sanitaria e approvato il progetto esecutivo, durante l'estate saranno affidati i lavori per la realizzazione della nuova fonte sorgiva.
La fontana di San Pietro a Marcigliano, che verrà realizzata secondo il modello già utilizzato per quelle già presenti, sarà collocata nel centro della frazione, nella zona adibita a parcheggio di fronte all'area verde situata poco prima della chiesa, all'incrocio fra la strada principale e l'imbocco con la strada che sale verso il cimitero. Sarà alimentata dalla sorgente esistente che si trova poco più avanti, a circa 150 metri dalla fontana, in un terreno al di sotto della strada che costeggia la chiesa di S. Pietro a Marcigliano.
L'area sarà pavimentata con mattonelle in cotto e cordolo in cemento, tranne la parte terminale triangolare prevista a verde. Lungo il perimetro della zona pavimentata e lungo la rampa è previsto un parapetto in legno riproponendo la tipologia presente sul parco ad uso pubblico che si trova dalla parte opposta della sede stradale. Previsti due accessi: uno sul lato nord-est per le persone con disabilità e uno a sud in corrispondenza dell'accesso al parco. Dal punto di vista dell'arredo è prevista la collocazione di due panchine ai lati della fontana e di un pannello per la cartellonistica.
"E' nostra intenzione estendere la 'Via dell'Acqua' con nuove fontane per implementare la rete attualmente composta da 14 fonti sorgive collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio, al fine di valorizzare ulteriormente un bene prezioso per la comunità come l'acqua - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il nostro obiettivo è riuscire a realizzare la fonte di S.Pietro a Marcigliano entro l'anno. Dopo un iter autorizzativo piuttosto complesso, in ragione della valenza paesaggistica ed ambientale della zona, siamo alla fase finale di approvazione del progetto. Sta anche procedendo la progettazione per aprire altre sei fonti pubbliche per aumentare la possibilità di approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità per i nostri cittadini. La 'Via dell'acqua' svolge anche una importante funzione per la salvaguardia ambientale, perchè dà la possibilità ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come 'usa e getta', favorendo quelle di vetro".
Il Comune sta procedendo all'affidamento dei lavori per la riapertura della fonte allo Scacco ed ha iniziato l'iter per rendere pubbliche 6 fonti private non controllate: la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia, la fonte Agrifoglia a Colle di Compito, la fonte Tonioni a Massa Macinaia, la fonte di San Giusto di Compito e quella in corrispondenza del deposito dell'acquedotto di San Gennaro.
Le attuali fonti de La Via dell'acqua: Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito;Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Marzocco, Matraia.