Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 728
Aumentano le 'Case del libro' sul territorio. Da oggi (mercoledì) un'altra piccola biblioteca all'aperto è presente a Pieve San Paolo nello spazio esterno del 'Circolo culturale Oasi' in via dei Malfatti, che si prenderà cura della struttura.
I residenti della zona, ma anche tutti coloro che lo desiderano, possono prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri le letture che li hanno più appassionati. Cresce così il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune e ispirato alla pratica del book crossing.
"Salgono a nove le 'Case del libro' presenti sul nostro territorio che rappresentano un modo per avvicinare la lettura ai cittadini e per dar vita anche ad uno scambio culturale – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che in occasione dell'apertura della nuova 'Casa del libro' si è recato sul posto dove era presente anche la gestrice del Circolo Oasi, Alice Pani -. Siamo soddisfatti che anche Pieve San Paolo abbia un punto dedicato alla lettura a disposizione dei cittadini. Questa rete di pomozione della lettura sta diventando importante ed apprezzata e continueremo ad implementarla".
Le altre 'Case del libro' sono presenti a San Giusto di Compito (piazzetta del paese) Tofori (area chiesa parrocchiale), Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Piazza Guami ), San Leonardo in Treponzio (area esterna Sportello al cittadino sud), Ruota (Via Don Aldo Mei- piazza del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
L'amministrazione Menesini ha stabilito di concedere il suolo pubblico gratuito per tutto il 2022 per le attività di somministrazione, le attività commerciali del territorio e gli ambulanti. Una decisione presa alla luce del delicato momento che ancora stanno vivendo le attività commerciali a causa della pandemia. Ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, attività commerciali, e gli ambulanti dei mercati potranno quindi usufruire di spazi all'aperto dove svolgere la propria attività senza dover versare alcun canone al Comune.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dal 2020, fase iniziale dell'emergenza sanitaria, fissando la scadenza dell'aiuto economico al 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza nazionale - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. Attualmente siamo però di fronte ad un momento ancora molto delicato per la ripresa delle attività commerciali dovuto, non solo alle conseguenze della pandemia che ancora pesano considerevolmente, ma anche ai forti rincari delle utenze, in particolare energia elettrica e riscaldamento. Per questo motivo, anche recependo le richieste delle associazioni di categoria, abbiamo ritenuto importante concedere l'esenzione del suolo pubblico per gli esercizi pubblici, tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande e gli ambulanti dei mercati per tutto il 2022. La misura è molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto durante la primavera e l'estate potranno utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività. Siamo stati al fianco delle attività commerciali fin dall'inizio della pandemia e continueremo ad esserlo fino a quando sarà necessario. Nel frattempo stiamo lavorando in collaborazione con le associazioni di categoria per il potenziamento di fiere e mercati straordinari sul territorio quale ulteriore azione di sostegno al settore".
Il provvedimento di esenzione del suolo pubblico sarà formalizzato nei prossimi giorni e successivamente saranno rese note le informazioni sulle modalità con cui richiedere l'agevolazione.