Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532
Sono stati due giorni molto intensi quelli trascorsi dalla delegazione di Montecarlo nella cittadina di Althen des Palus situata nel sud della Francia a circa 15 chilometri da Avignone. Qui si sono incontrati i rappresentanti dei quattro paesi gemellati, Montecarlo, Karlstejn, Althen des Palus e Mylau il cui processo di partenariato è iniziato molti anni orsono e che è andato concretizzandosi a partire dall'anno 2002.
Questa volta è stato il Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus a prendere l'iniziativa e ad invitare una rappresentativa delle città gemellate per festeggiare i 20 anni della nascita del Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus.
La delegazione di Montecarlo era formata dal sindaco Federico Carrara, dalla presidente del Comitato per i Gemellaggi Piera Dell'Osso, dall'ex sindaco Giuseppe Pieretti firmatario del gemellaggio con Althen des Palus, da Fulvio Donatini consigliere delegato al turismo, da Veronica Della Nina membro del direttivo del Comitato e da Natalie Nannini.
Momenti di convivialità si sono alternati a sedute commemorative alla presenza di personalità locali come il sindaco Michel Terrise, Lucien Stanzione senatore della Repubblica e sindaco nel 2003 firmatario del patto di gemellaggio con Montecarlo, il deputato Adrien Morenas, membri dell'amministrazione di Althen des palus e il Comitato per i Gemellaggi al completo.
Ma per il gemellaggio di Montecarlo una figura molto importante, presente in queste due giornate di festeggiamenti, è sicuramente Pierre Favier, giornalista accreditato all'Eliseo, scrittore di vari testi tra cui la vita di François Mitterrand. Egli è stato promotore del gemellaggio fra Montecarlo e Althen des Palus quando, nell'anno 2002 venne a Montecarlo inseguendo le sue origini, incontrò nell'Amministrazione accoglienza e sostegno nella ricerca dei discendenti della nonna Maria Domenica Panattoni e si innamorò del nostro paese.
Durante i due giorni di festeggiamenti, negli interventi dei membri dei Comitati per i Gemellaggi come in quelli dei politici è stata sottolineata l'importanza del coinvolgimento dei giovani nei progetti, per i quali, come è stato constatato non esistono gli ostacoli e le barriere linguistiche che condizionano gli adulti e che, raccogliendo il testimone, hanno il compito di portare avanti il processo, ancora troppo lento e faticoso, di unificazione europea.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
L'amministrazione comunale realizzerà un progetto relativo ad una nuova cassa di espansione sul Rio Casale e a lavori di regimazione del corso d'acqua nella zona di Corte Martinelli a Segromigno in Piano. La giunta ha approvato nei giorni scorsi una convenzione di avvalimento, stipulata tra Comune e Regione Toscana che prevede che la progettazione definitiva dell'opera sia realizzata dall'amministrazione comunale con un finanziamento regionale di 70 mila euro nell'ambito degli interventi previsti dal Documento Operativo Difesa del suolo della Regione Toscana.
La nuova cassa di espansione è prevista a valle di Via dei Bocchi prima della via Pesciatina ed è finalizzata ad una adeguata mitigazione del rischio idraulico determinato dal Rio Casale, a completamento delle opere di messa in sicurezza già realizzate sul Rio Casale, sul Rio Ampollora e sul Rio Castruccio.
"Si tratta di un'opera importante che andrà a mettere in sicurezza dal punto di vista idraulico, scongiurando così eventuali allagamenti, le aree a sud della nuova cassa di espansione sul Rio Casale, ossia l'intero abitato del paese di Zone, parte di Segromigno in Piano e la zona di Salanetti garantendo la sicurezza dei cittadini e anche delle attività commerciali che in passato hanno subito danni dovuti alle esondazioni causate dalle forti piogge – spiega l'assessore ai lavori pubblici e alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Un'opera che andrà a completare il sistema di salvaguardia idraulica costituito dalla cassa di espansione e dai nuovi argini già realizzati all'altezza di Ponte alla Posta e dal ponte di via dei Bocchi. L'intervento consentirà anche di migliorare la gestione delle emergenze da parte della protezione civile comunale in caso di eventi meteorologici straordinari. Per noi la sicurezza idrogeologica del territorio è di fondamentale importanza e questo intervento è finalizzato proprio a garantirla in questa importante area del territorio".