Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Importante opportunità di scambio culturale all'estero per 13 giovani capannoresi dai 18 ai 25 anni grazie al progetto europeo Erasmus Plus 'Socialia: sostenibilidad, desarrollo y patrimonio' di cui il comune di Capannori è partner e vede capofila il Comune di Vedra (Spagna). Dal 22 al 29 agosto in modo del tutto gratuito i giovani selezionati attraverso un apposito avviso pubblico pubblicato all'albo on line del Comune, potranno partecipare ad attività sui temi dell'ambiente, dello sviluppo e dei cambiamenti sociali, che si svolgeranno presso il centro socio-culturale di Vedra, in Galizia.
Le attività che si inseriscono nella strategia di internazionalizzazione e responsabilizzazione del Consiglio Comunale di Vedra nel campo della gioventù, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani al loro ruolo di agenti di cambiamento, che promuovano processi creativi e trasformino vecchi modi di vivere, aumentando così la competitività dei territori e contribuendo alla loro crescita, saranno articolate in vari moduli. L'obiettivo è sviluppare nei giovani competenze secondo una concezione integrale e sistematica dell'ambiente, promuovere e sviluppare attitudini, valori e comportamenti ambientali, abilitare e sviluppare competenze legate a uno stile di vita sostenibile. Al centro delle attività anche buone pratiche e proposte di azione per il coinvolgimento dei giovani nei processi di sviluppo e rivitalizzazione locale. Saranno anche elaborate alternative e proposti elementi di cambiamento alla situazione sociale attuale, analizzando fatti concreti della realtà che si vuole cambiare.
Saranno inoltre previste attività specifiche per promuovere la partecipazione, il multiculturalismo, l’interazione e l’autostima delle persone, il tempo libero, l'animazione e il relax.
“Siamo davvero molto contenti di poter offrire ai nostri giovani questa importante opportunità di scambio e di formazione all'estero su temi oggi fondamentali quali l'ambiente, lo sviluppo sostenibile, la partecipazione, i cambiamenti sociali promuovendo anche valori come rispetto, tolleranza, uguaglianza e solidarietà, come valori di coesione sociale nell'Unione Europea, con la possibilità di sviluppare importanti competenze - afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Ritengo che le politiche rivolte ai giovani, oltre a dover offrire spazi adeguati per le attività dei ragazzi e delle ragazze e progetti a loro dedicati, devono anche essere in grado, come in questo caso, di offrire opportunità di formazione e di crescita personale”.
Il rapporto di collaborazione tra Capannnori e Vedra è iniziato con un progetto Erasmus, e continuato con lo scambio di camelie - nel camelieto di S.Andrea di Compito, nell’area dedicata all’Europa è stata piantumata una camelia simbolo del rapporto di amicizia tra Capannori e Vedra e una pianta di camelia allo stesso fine è stata piantumata a Vedra - e con la firma di un Patto di Amicizia.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 25 luglio tramite invio all'indirizzo di posta elettronica
Per informazioni tel. 331 6578335 (anche whatsapp).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Notevole incremento dei recuperi di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie all'attività dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca con la quale il Comune ha rinnovato anche per quest'anno la convenzione per questo servizio. Rispetto al 2021 nella prima metà dell'anno in corso i recuperi sono infatti aumentati del 40 per cento.
Sebbene iniziato in ritardo, il periodo dei recuperi sta raggiungendo, in questi giorni l'apice. Dopo un primo periodo di ritrovamenti vari, sono iniziate le prime covate dei merli, poi, sempre in ritardo, quelle di rondini (in diminuzione), balestrucci e rondoni (in incremento), poi pipistrelli e, adesso, seconda covata dei merli. Lo scorso anno, a questo periodo, erano stati recuperati 77 animali tra pulli e piccoli selvatici mentre, in questo 2022, i recuperi sono già 108. Recuperati in particolare pulli o piccoli selvatici di: merli, balestrucci, rondoni, conigli selvatici, mini lepri, capriolo, passeri, cinciallegre, gazze, verzellini, piccioni, civette, rondini, capinera, gheppio, pipistrello, verdone, gabbiano e diversi implumi.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio realizzato da Anpana con la nostra collaborazione che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Attivarsi per la tutela e la salvaguardia delle diverse specie animali è importante anche per garantire l'equilibrio dell'ecosistema del territorio in cui viviamo, già messo a dura prova dalla crisi climatica che stiamo attraversando. L'incremento dei recuperi in questa prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2021 ci conferma che il servizio è molto valido ed apprezzato anche dai cittadini essendo divenuto un punto di riferimento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
"Questo è un servizio che abbiamo iniziato a svolgere con il Comune di Capannori a cui teniamo particolarmente, perché uno dei primi obiettivi di Anpana è proprio quello di tutelare i piccoli animali, che senza il nostro intervento non riuscirebbero a sopravvivere - afferma Angelo Bertocchini, presidente di Anpana Lucca OdV -.
Tutti gli animali recuperati sono stati trasferiti al Cruma (Centro Recupero Uccelli Marini Acquatici) della Lipu di Livorno che procede con visite e svezzamento. Il numero di Anpana Lucca da contattare per i recuperi è 366/2780347.