Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 528
Domenica 11 dicembre alle ore 21 all’auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” in Via Roma 121 a Porcari, si terrà il consueto concerto di Natale della Filarmonica Alfredo Catalani.
Sotto la direzione del maestro Cristian Pepe, assieme al complesso bandistico, si esibirà la cantante solista Giulia Spadoni con la partecipazione di Isabella Cantieri alla tastiera.
Lo spettacolo è realizzato con il patrocinio del Comune di Porcari che da sempre supporta l’attività della Filarmonica. Un ringraziamento particolare è rivolto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo fornito per l’acquisto di nuovi strumenti a percussione che verranno utilizzati per la prima volta in questo concerto.
Fra i brani in programma in gran parte a tema Natalizio si segnalano You raise me up, Hallelujah, Echi sul liri, La voce del silenzio, Feliz Navidad ed altri.
La cantante Giulia Spadoni nasce e cresce a Lucca, frequentando le scuole proprio a Porcari, dove vivono alcuni membri della sua famiglia. Figlia di musicisti professionisti si avvicina alla musica da giovanissima mostrando interesse ed un amore innato per il canto. Trasferitasi a Roma si esibisce come soprano solista con alcuni dei più importanti gruppi bandistici delle Forze dell’Ordine Italiane fra cui la Fanfara della scuola dei Marescialli e Brigadieri di Firenze e la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato di Roma. Giulia Spadoni vanta di essersi esibita anche a casa del maestro Andrea Bocelli nel corso di una festa privata e la partecipazione al concerto omaggio in onore del maestro Ennio Moricone.
L’ingresso al concerto Natalizio della Filarmonica Alfredo Catalani è a titolo gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
C’è grande soddisfazione all’interno dell’amministrazione capannorese per l’inaugurazione della scuola civica di musica a Santa Margherita.
Un presidio che di certo porterà studenti e prestigio al comune della piana, ma a rovinare la festa ci sono le parole del consigliere del gruppo misto Bruno Zappia, che si interroga sul motivo per cui la scuola, a differenza di tutte le altre sparse per l’Italia, non abbia aperto le porte nel mese di settembre.
Con la sua solita loquela, il vulcanico consigliere ha ironicamente commentato “meglio tardi che mai”, accusando però successivamente la giunta di non avere idee chiare ed essere totalmente allo sbaraglio.
“Finalmente è stata inaugurata la scuola civica di musica in via del Marginone a Santa Margherita. Credo che tutti i cittadini non possano che rallegrarsi di tale decisione. Una scuola di musica di prestigio come quella di Capannori, il fiore all'occhiello di questa amministrazione, uno dei gioielli di famiglia, con un serbatoio così vasto di allievi, una delle più importanti risorse culturali del territorio. Considerato che tutte le scuole di musica d'Italia si sono organizzati per
l'apertura ai primi di settembre tranne la scuola civica di Capannori, che è allo sbaraglio per l’incapacità dell'amministrazione. Ho presentato un interpellanza il 10 settembre del 2021, chiedendo a questa amministrazione se sarebbero stati in grado di aprire la scuola nel settembre 2022. Solo oggi ricevuto una risposta esplicita, poiché il 26 novembre 2022 si è tenuta l'inaugurazione della scuola civica di musica in un'altra sede con solo cinque aule. Che dire, meglio tardi che mai”.