Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 733
Nel corso della nottata una pattuglia di carabinieri della stazione di Querceta ha arrestato in flagranza di reato un cittadino italiano di 22 anni, con precedenti di polizia, residente a Capannori, per il reato di “furto aggravato” su alcune auto in sosta.
A seguito di una segnalazione giunta da parte di un cittadino al numero di emergenza 112, infatti, i militari in pochi minuti hanno raggiunto una via adiacente alla stazione ferroviaria di Querceta dove hanno bloccato l’uomo che, poco prima, aveva spaccato i vetri di tre autovetture in sosta, introducendosi all’interno dei mezzi asportando denaro contante.
I Carabinieri hanno quindi ricostruito l’esatta dinamica dell’evento, rinvenendo nella disponibilità dell’uomo anche un martello frangi-vetro traendolo quindi in arresto per furto aggravato continuato.
Il giovane, trattenuto presso la camera di sicurezza della caserma di Viareggio è stato poi giudicato per “direttissimo"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 538
Domenica scorsa a coronamento di una stagione da incorniciare, il Gs.Lammari agonistico, ha tenuto il pranzo sociale riunendosi presso “La Lecciona pizzeria & bar” in via dei Tigli a Viareggio, sia per salutare l'anno 2022 che per festeggiare ringraziando tutte le atlete che hanno contribuito agli splendidi risultati ottenuti. Risultati culminati ad ottobre con la conquista dello scudetto tricolore ai Campionati Italiani di Società, inseguito per molti anni e diverse volte vederlo sfumare conquistando ugualmente molti secondi e terzi posti sul podio nazionale. A portare la squadra del Gs. Lammari guidata dal presidente Pietro Dinelli sulla cima della vetta delle società italiane di corsa sono state le atlete: Denise Cavallini capitana, Lucy Mawia Mwende Muli, Alessia Tuccitto, Raimonda Nieddu, Laura Biagetti, Claudia Marietta, Claudia Dardini e Claudia Marzi; seguite dal direttore sportivo Giorgio Meniconi e gli accompagnatori tecnici Massimo Manzoli e Mara Antongiovanni e dal gruppo delle ‘velone-fans’ vere supporter di ogni gara: Giuliana, Angela, Marilena e la first lady Piera.
Il convivio che è stata una bella festa, condita anche da un buon cibo, si è tenuta a carattere molto familiare come è nello spirito del gruppo lammarese e come è riportato nello slogan della loro bandiera: “Insieme si può !” ha visto il direttivo, oltre a ricordare le imprese di questo 2022, presentare e accogliere la new entry Federica Proietti. L’emozionata Federica, classe 1987 mezzofondista che ha militato nella squadra emiliana Calcestruzzi Corradini Rubiera, si è detta molto contenta di far parte di questa famiglia amaranto che tra l’altro aveva già avuto modo di conoscere e di allenarsi anche assieme ad alcune atlete lammaresi.
Ospite d’onore Marco Rovai noto speaker di molte competizioni regionali e nazionali nonché dirigente sportivo per il settore giovanile del Gs Orecchiella Garfagnana e tra gli ideatori di un circuito per tutti gli atleti e simpaticamente denominato: “La pista dei sogni” ad Altopascio.