Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
Smaltimento dell'amianto "fai da te"? Ad Altopascio si può, grazie al progetto sperimentale avviato dall'amministrazione comunale insieme ad Ascit.
Da domani, giovedì 15 dicembre, al via le domande. L'obiettivo è semplificare ai cittadini residenti ad Altopascio regolarmente iscritti alla Tari, le procedure per raccogliere e rimuovere rifiuti contenenti amianto provenienti da utenze domestiche.
Chi ne farà richiesta, infatti, potrà ricevere un kit, prenotandolo al numero verde di Ascit 800-942951: il costo del kit è a carico del cittadino (150 euro), mentre il trasporto e lo smaltimento sono sostenuti direttamente dal Comune, fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione. Il kit contiene tutto il necessario per effettuare in sicurezza le operazioni di rimozione di tettoie, canne fumarie e altri manufatti in amianto presenti nelle abitazioni. Una volta confezionato, il materiale da rimuovere dovrà essere posizionato, previo appuntamento, in modo da garantire ad Ascit o all'azienda incaricata un accesso agevole e in sicurezza.
"Fino a esaurimento delle risorse disponibili vogliamo sostenere i cittadini di Altopascio alle prese con lo smaltimento dell'amianto - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. È un progetto sperimentale per il nostro territorio, che avevamo inserito anche nel programma elettorale sul tema della qualità dell'ambiente e della salute dei cittadini, proprio per rispondere alle tante richieste pervenute dalla cittadinanza in questo senso. Quello del 2022 è un primo budget, ma contiamo di aumentare lo stanziamento nel 2023 in base anche alle richieste che arriveranno. Ringrazio ASCIT per la collaborazione".
Con il kit fai da te potranno essere smaltiti pannelli, lastre piane e ondulate fino a 30 mq di superficie complessiva, ovvero una superficie strutturalmente continua, con copertura omogenea, appartenente a un solo proprietario; serbatoi per acqua con capacità massima di 500 litri; fino a 300 kg di manufatti come canne fumarie, cappe; fino a 30 mq di pavimenti in piastrelle viniliche che non contengano amianto nella colla.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare Ascit al numero 800-942951. O collegarsi a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/servizio-sperimentale-per-la-raccolta-e-rimozione-di-rifiuti-contenenti-amianto-provenienti-da-utenze-domestiche-da-parte-dei-cittadini-residenti-nel-comune-di-altopascio/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2036