Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
“Siamo riusciti a far stanziare alla Regione 500mila euro per i lavori di restauro dei palchi del Teatro dell’Accademia dei Rassicurati di Montecarlo”. Su iniziativa del consigliere regionale Vittorio Fantozzi e grazie alla sensibilità del Presidente Giani, è stato approvato un ordine del giorno di Fratelli d’Italia, collegato alla legge di bilancio per il 2023.
“Cultura e arte sono il nostro patrimonio e costituiscono la nostra identità, salvaguardale e conservarle deve essere una delle priorità. La tradizione teatrale nel paese di Montecarlo risale almeno al 1639 -sottolineano soddisfatti il Sindaco di Montecarlo Federico Carrara e Fantozzi- Intorno al 1750, l'Accademia acquistò un immobile privato e ne fece un teatro, l'istituzione venne soppressa dal Granduca di Toscana nel 1791, insieme a molte altre del genere, ma il teatro fu riaperto pochi anni dopo, nel 1795. L’Accademia venne in quell’anno rifondata con il nuovo nome dei “Rassicurati” e la ricostruzione del teatro venne affidata all'architetto fiorentino Antonio Capretti. L’armoniosa e minuscola saletta ovale è circondata da un doppio ordine di palchetti. Dopo il 1871, anche il giovane Giacomo Puccini frequentò il Teatro dei Rassicurati, in occasione delle gite a Montecarlo in compagnia della sorella Ramelde. Nel 1894 il teatro fu ancora una volta restaurato e ampliato con l’aggiunta delle quattro “barcacce” del proscenio.
L’Accademia si sciolse definitivamente nel 1922 e, con atto di donazione, cedette l’immobile al Comune di Montecarlo. Nel 1965 si progettò la demolizione dell’edificio, andato pian piano in disuso e dichiarato pericoloso per la pubblica incolumità. I vecchi montecarlesi, tuttavia, si ribellarono e nel 1968, per volontà popolare ed interessamento dell’amministrazione comunale, iniziarono i lavori di restauro e di ripristino del Teatro, che si conclusero nel 1973, quando fu riaperto con la memorabile ripresa dell’opera buffa “Il Ciarlatano” diretta dal Maestro Herbert Handt.
Grazie a questo contributo sarà adesso possibile completare l’opera di restauro conservativo del Rassicurati e dotarlo delle attrezzature capaci di renderlo ancora più fruibile non solo per l’attività ordinaria ma per aprire il teatro ad ospitare congressi e convegni”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Procede l'iter per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata. Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha infatti approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, l'adozione della nuova variante al Regolamento Urbanistico relativa al progetto, dopo che l'amministrazione comunale ha accolto alcune osservazioni presentate da cittadini le cui proprietà sono interessate dall'importante opera. A partire dall'inizio di gennaio, dopo la pubblicazione del documento sulla Gazzetta Ufficiale, ci saranno 30 giorni di tempo per la presentazione di eventuali osservazioni, dopodichè la variante urbanistica tornerà sui banchi del consiglio comunale per la sua approvazione. Contestualmente l'assemblea consiliare ha approvato anche le conseguenti modifiche al "Progetto di fattibilità tecnico-economica' delle due rotatorie sulla via Pesciatina per la cui realizzazione l'amministrazione Menesini prevede di investire complessivamente 530 mila euro.
"Con l'adozione della nuova variante urbanistica da parte del consiglio comunale prosegue l'iter per la realizzazione di un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiarano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro-. L'incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata e per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Un intervento di grande rilevanza, che intendiamo realizzare entro il 2023 con l'obiettivo di rendere il transito più fluido, migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificare quest'area. Le due nuove rotonde consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così più posti auto a servizio delle attività della zona. Inoltre sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale, con cui sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle".