Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1240
Sarà più di 16mila euro l’esborso che il comune di Capannori dovrà versare per venire incontro alla causa persa contro un ex dipendente dell’ente. Tra il mancato pagamento delle ferie, le spese processuali e gli interessi maturati, la “sconfitta” costerà alle casse capannoresi una somma considerevole, che molti già considerano “buttata” rispetto a un possibile uso virtuoso nei confronti della comunità.
Uno dei primi ad aver dato il proprio parere è l’immancabile consigliere comunale del gruppo misto Bruno Zappia, che attraverso una breve nota, ha criticato pesantemente l’amministrazione per essersi abbarbicata su una causa persa in partenza, e aver perso denaro pubblico che avrebbe potuto essere utilizzato per la manutenzione ordinaria del comune.
“Con questa uscita sui giornali, intendo informare i cittadini che il comune, ancora una volta, nel 2019 ha deciso di intraprendere una causa contro una sua dirigente pur sapendo di perdere. L'oggetto della causa è relativo al mancato pagamento di settanta giorni di ferie che l'ex dipendente richiedeva e che il comune non voleva restituire. La giudice – afferma Zappia – ha pienamente accolto le motivazioni della ricorrente, e ora il comune ha approvato il finanziamento della somma (con la delibera consiliare numero 95 del 14 dicembre 2022) pari a 16mila 380 euro, comprensiva di spese legali e interesse maturati. Il comune si trova a risarcire la sua ex dipendente con i soldi dei cittadini di Capannori. Si poteva evitare tutto questo? Sì, l'amministrazione avrebbe in primis potuto evitare l'accumulo di tante ferie, ma soprattutto poteva evitare di intraprendere la strada della causa, considerando le spese aggiuntive che tutto ciò ha comportato non solo in termini economici ma anche in termini di immagini dell'ente, che ha malamente perso senza possibilità di appello. Gli uffici dovevano conoscere compiti e rischi, e anche lo stesso legale di cui si è avvalso l'ente non poteva non sapere come stavano giuridicamente le cose per il suo cliente. I soldi che il comune deve risarcire alla dottoressa ex dirigente del comune derivano dalle tasche dei cittadini, i quali, oltre a rimetterci economicamente, ci rimettono anche in termini di benessere, perché quei soldi potevano essere destinati al rifacimento dei marciapiedi, al taglio dell'erba e a tutti quei problemi che evidenzio nei miei articoli contro l'amministrazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Stasera, venerdì 30 dicembre, alle ore 21, all’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari si conclude con il quinto spettacolo in concorso l’edizione 2022 del Concorso Regionale più atteso, il Grand Prix Toscana 2022, inserito nel Circuito Nazionale del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano.
La Compagnia dei Nove Onlus - Sereserà di Firenze metterà in scena “Il malato immaginario” di Molière.
Il ricco e tirchio Argante, signore di nobile famiglia, passa le proprie giornate dedicandosi alla sua ipocondria. È un credulone e ogni parola detta da medico o da farmacista risuonano per lui come leggi inviolabili. Intorno a questo “malato sui generis” si alternano, in un variopinto girotondo, diversi personaggi che vivono alle sue spalle, approfittando della sua ingenuità e della sua ipocondria. In questo universo di personaggi grotteschi, Argante sta cercando di dare in sposa sua figlia, giustapposto, al figlio di un medico, così da assicurarsi gratuitamente tutte le cure delle quali crede di non poter fare a meno. Intanto la moglie, in combutta con un sedicente notaio, cerca di assicurarsi tutta l’eredità del marito, lasciando le figlie senza un soldo. Solo l’arguzia della fedele cameriera Tonina smaschererà i sotterfugi della moglie, caccerà i medici truffatori, e riuscirà a far sposare la figlia del suo padrone con la persona della quale è innamorata garantendo così un lieto fine alla storia.
In questo adattamento per la scena il regista ha scelto di dare un’impronta carnevalesca e a tratti circense della storia, cercando di esaltare le caratteristiche surreali dei personaggi che ruotano intorno ad Argante e alla sua ipocondria.
A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione del Concorso Regionale.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032.
- Galleria: