Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2023
Questa mattina Simone Tesi, segretario generale della SLC Cgil di Lucca e Fabio Guerri, segretario della Fistel Cisl, sempre di Lucca, si sono riuniti, insieme ai lavoratori della ex Ondulati Giusti, oggi Pro-Gest Group, di Altopascio, dopo che l'azienda stessa ha citato, in tribunale, i propri dipendenti a seguito di una vertenza.
Tutto è partito dalla richiesta, da parte della SLC Cgil e della Fistel Cisl, di riconoscimento del pagamento per le festività che cadrebbero di sabato.
''In merito a ciò – dichiara Tesi – tramite mediazione sindacale, avevamo fatto tale richiesta all'azienda che, però, non ha mai riconosciuto quello che, per legge, dovrebbe essere l'ordinario, costringendoci, quindi, a rivolgerci all'ispettorato del lavoro. Nonostante l'obbligo, dettato proprio da parte dell'ispettorato del lavoro, l'azienda – prosegue Tesi – si è negata ulteriormente facendo ricorso contro l'ispettorato che, ovviamente, è stato rigettato. Di fronte, però, ad una diffida accettativa, titolo, peraltro, esecutivo, l'azienda si ostina a non emettere i pagamenti dovuti e citando, oltretutto, i lavoratori in tribunale''.
Proprio in giornata si terrà l'udienza. Visto e considerato che il collegamento avverrà da remoto la SLC Cgil e la Fistel Cisl hanno deciso di riunirsi, di fronte alla camera del lavoro di Lucca, insieme ai lavoratori ed agli avvocati che, essendo i diretti interessati, andranno nel salone principale proprio per seguire gli avvenimenti di tale processo.
''Lo sciopero, previsto per l'intera giornata – dichiara Guerri – viene portato avanti anche per l'ennesima scelta, completamente inadeguata, da parte dell'azienda, presa al termine dello scorso anno, che prevede lo slittamento degli accordi presenti in stabilimento da più di 30 anni, motivo per il quale i lavoratori in protesta fanno parte anche di altre aziende e cartiere proprio per la paura che tali provvedimenti possano toccare anche loro''.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Le finanze del comune di Capannori sono solide e ben gestite e con la delibera sul riaccertamento dei residui e con quella sui correttivi tecnici conseguentemente apportati al bilancio approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale, la questione posta dalla Corte dei Conti può dirsi risolta senza toccare i soldi in bilancio destinati a servizi e ad opere pubbliche e quindi senza alcuna conseguenza per i cittadini. Ma c’è di più. Dal riaccertamento dei residui al 2022 emerge un avanzo di 2 milioni e 400 mila euro, una somma consistente che va a riassorbire abbondantemente il disallineamento risultante a fine 2021, pari a 1 milione e 600 mila euro e determina un effetto positivo sul consuntivo 2022. Questo significa che non solo non si andrà ad intaccare il bilancio di previsione 2023 confermando tutti i servizi al cittadino e tutti i numerosi investimenti pari ad oltre 40 milioni di euro per il triennio 2023-2025 e a circa 12 milioni di euro per il 2023, ma che ci sono risorse aggiuntive a disposizione della comunità che saranno confermate con l’approvazione del rendiconto 2022.
“Non esiste e non è mai esistito alcun buco nel bilancio del Comune. Il nostro ente non solo è in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti, ma può contare su un consistente avanzo come è emerso dal riaccertamento dei residui. Risorse aggiuntive che saranno utilizzate per servizi e investimenti e che quindi andranno a beneficio della comunità – spiega l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Con l’approvazione in consiglio comunale della delibera sui correttivi tecnici consequenziali alla segnalazione della Corte dei Conti andiamo così a chiudere positivamente la questione a impatto zero per i cittadini, poichè restano confermati tutti i servizi e tutti gli investimenti, previsti dal bilancio previsionale 2023. Non ci sarà nessun taglio alle risorse, che anzi sono risultate superiori al previsto, e tutti i servizi e i lavori in programma sono confermati”.
La delibera è stata approvata all’unanimità dei presenti. Al momento del voto i gruppi di opposizione hanno lasciato l’aula.
Nel dettaglio i lavori previsti dal Piano triennale dei lavori pubblici per il 2023:
Nuove opere e nuovi spazi: doppia rotatoria della Madonnina (600 mila euro); realizzazione nuovo parcheggio a Lammari -San Cristoforo (140 mila euro); riqualificazione e realizzazione della struttura destinata al progetto 'Dopo di noi' (120 mila euro); lavori di conservazione, recupero, rifunzionalizzazione della ex Chiesina di San Concordio di Rimortoli a San Colombano (265.000 euro); realizzazione nuove tombe (140.000 euro); realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (200.000 euro).
Rigenerazione urbana: riqualificazione scuola civica di musica a Zone (450.000 euro);recupero architettonico area centro storico di S.Giusto di Compito (300.000 euro);progetto paese Verciano (300.000 euro);progetto paese San Gennaro (500 mila euro); progetto paese Sant’Andrea in Caprile (365.000 euro);progetto paese Colle di Compito (200.000 euro); riqualificazione del parco ‘Ilio Micheloni’ e del centro sportivo (650.000 euro); completamento parco di Marlia (150.000 euro); riqualificazione centro sportivo e aggregativo Pieve San Paolo (200.000 euro); ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato ‘Ex Ceseca’ (125.000 euro);
Manutenzioni straordinarie: lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500.000 euro); dissesto idrogeologico: messa in sicurezza di versanti o strade interessate da frane (200.000 euro); riqualificazione ed adeguamenti impianti a rete esistenti (acquedotto, fognature, metano) (130.000 euro); accordo quadro manutenzione strade (per una migliore programmazione di interventi di manutenzione straordinaria attraverso una particolare forma di appalto) (500.000 euro); manutenzione straordinaria del cimitero di Matraia (200.000 euro); manutenzione straordinaria di edifici pubblici (400.000 euro); riqualificazione spogliatoi palestra di Camigliano (280.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (400.000 euro);ripristino muro di contenimento lungo via della Chiesa di San Colombano (250.000 euro); lavori di regimazione idraulica e consolidamento in corrispondenza di un tratto di viabilità comunale denominato via della chiesa di Gragnano (150.000 euro); estensione rete idrica in via del cimitero di Lammari (140.000 euro);manutenzione straordinaria marginetta di Camigliano (105.000); manutenzione straordinaria Fonte Canapino (150.000 euro).
Edilizia scolastica: demolizione e ricostruzione del nuovo asili nido di Lammari (500.000 euro); adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola primaria di San Colombano (200.000 euro);adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola d’infanzia di Colognora di Compito (400.000 euro); adeguamento a norma della scuola primaria di Segromigno in Monte (250.000 euro); adeguamento a norma e ristrutturazione della scuola primaria di Massa Macinaia (200.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di Tassignano (800.000 euro); demolizione edificio scolastico Tassignano (280.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di San Leonardo in Treponzio (730.000); realizzazione nuovo complesso per la scuola dell’infanzia e primaria di Camigliano-Lotto A1 (850.000 euro).
Nella seduta di ieri il consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Anthony Masini, per molti anni consigliere comunale e coordinatore di Forza Italia a Capannori.