Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
“I complimenti e il merito dell’operazione di sgombero dell’immobile di via Torino vanno tutti all’amministrazione D’Ambrosio e a chi, per lungo tempo, ha lavorato affinché si potesse arrivare a questo risultato. Pessima, invece, la figura fatta da Fratelli d’Italia, sia per quanto riguarda il suo rappresentante nel consiglio comunale di Altopascio, Valerio Biagini, sia a livello regionale con il consigliere Vittorio Fantozzi: entrambi, con i loro atteggiamenti irresponsabili, hanno rischiato di far saltare l’operazione”.
Dura presa di posizione dei gruppi di maggioranza di Altopascio, Partito Democratico, Lista Sara D’Ambrosio Sindaco, ViviAmo Altopascio e Azione, che ieri, in occasione del consiglio comunale, hanno presentato un’interrogazione al sindaco in merito proprio alla vicenda dell’immobile abbandonato di via Torino.
“Abbiamo presentato l’interrogazione - spiegano i capigruppo - per consentire al sindaco di riferire in consiglio comunale rispetto alla vicenda dell’immobile di via Torino e per illustrare come sia stata costruita tutta l’operazione, dai primi passi fino all’ordinanza di sgombero, spifferata ai quattro venti proprio da Fratelli d’Italia il giorno prima dell’intervento delle forze di polizia, rischiando così di far saltare tutto. Ricostruendo infatti anche gli articoli pubblicati, si vede come per due volte l’amministrazione abbia invitato Fratelli d’Italia e i consiglieri di minoranza a informarsi prima di fare uscite pubbliche che avrebbero potuto compromettere l’efficacia dell’intervento, fino all’ultimo eclatante caso in cui addirittura gli stessi consiglieri hanno dato notizia della pubblicazione dell’ordinanza prima ancora che l’operazione di polizia fosse materialmente eseguita. Come è stato spiegato proprio dal sindaco ieri sera in consiglio comunale, la riservatezza sarebbe stata d’obbligo in questa occasione, perché serviva non tanto allo sgombero in sé, quanto alla identificazione degli occupanti, che, in diversi casi, grazie proprio alle anticipazioni della coppia Fantozzi-Biagini, si sono dileguati. Con tanti ringraziamenti da parte dei cittadini”.
“Per arrivare all’ordinanza e allo sgombero effettivo sono serviti mesi di lavoro - continuano -. portato avanti dall’amministrazione comunale insieme a Prefettura, Questura, forze dell’ordine, Polizia Municipale, curatore fallimentare. Di tutti loro è il merito di questo risultato. Adesso, avanti con la demolizione dell’immobile, che avverrà proprio grazie alla realizzazione del sottopasso ferroviario di Altopascio: e anche questo è uno dei motivi per cui serve andare avanti con l’opera”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1343
Chi ascolta la voce dei bambini? Chi ne sente il grido d'aiuto da scenari ai quali ci siamo abituati, scorrendo i programmi in tv, passando da una cosa a un'altra sullo smartphone? Una guerra non sempre sotto i riflettori dei media, quella Siriana, che ha colpito la sensibilità di Alessandro Baccini, regista e attore lucchese, che ha voluto realizzare un film proprio su questo tema inserendo anche una scena dedicata alla guerra in Ucraina e costruendovi sopra una storia che porta il pubblico nel torbido sottobosco dei combattimenti e delle scommesse clandestine. Dopo l'uscita nelle sale in Asia e Nord America, dove il film è stato doppiato in 4 lingue, dopo l’anteprima dello scorso aprile al Cinema Moderno di Lucca con il ricavato utilizzato per l’emergenza Ucraina, da giovedì 30 marzo il film uscirà in programmazione ufficiale nelle sale italiane e sarà proiettato nei circuiti Uci di Firenze, Campi Bisenzio, Arezzo e Siena.
Baccini, regista e attore, ha sentito il lamento dei piccoli siriani, figli in una guerra dimenticata, tra i conflitti che si direbbero un po' comodamente e apparentemente di "bassa intensità", e ne ha fatto motivo di riscatto per Mark, che da avvocato in carriera e giocatore estremo in combattimenti marziali viene poi coinvolto affettivamente e concretamente nella salvezza dei bambini. Un film che mescola la spettacolarità di combattimenti di arti marziali, sentimenti e forti tematiche sociali di grande attualità. Una sceneggiatura, quella di “The last fighter”, che fa salti di registro molto forti, dall’inferno al paradiso, dal sangue che scorre nelle scazzottate per denaro, a quello che viene versato da bambini innocenti e inermi in Siria bisognosi di essere salvati.
Giovedì 30 marzo a Firenze, nella Sala Uci di Firenze all’Isolotto, nel primo giorno di uscita di “The Last Fighter” il regista Alessandro Baccini, il produttore Domenico Costanzo, l'attrice Shari Fontani ed altri componenti del cast tecnico e artistico, incontreranno gli spettatori, che verranno ad assistere alla proiezione pubblica del film
'The last fighter' è ambientato a Firenze. La ricostruzione dell’ambiente siriano è stata preparata nelle cave di Vecchiano grazie alla partecipazione della Croce Verde di Lucca che ha messo a disposizione i tendoni. Diverse le scene girate a Lucca: l’Asl ha consentito di effettuare delle riprese al 'San Luca', in una sala operatoria. Una scena di combattimento è stata allestita anche nel Palazzo Ducale di Lucca sede della Provincia.
Il film, realizzato in collaborazione con Aurora Cinema Produzioni, Lorebea Film Production di Maurizio Macelloni e Starwaves Studio, con il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La promozione del film nelle multi sale è stata sponsorizzata da System Data Group di Stefano Silla, noto imprenditore lucchese e presidente dell'Accademy Porcari Calcio che e' rimasto entusiasta del progetto data l'attualità che il tema affronta.
Il film è inoltre patrocinato dal Comune di Porcari dove Baccini ha girato alcune scene nel Padule e negli studi di NTN (Nuova TV Nazionale) di Francesco Pavan.
Altro sponsor Lucchese il birrificio TOPTA di Montecarlo dove Baccini ha girato un'altra scena.
Cast: Shari Fontani, Luna Francavilla, Michael Segal, Rachele Risaliti, Fabrizio Pinzauti, Gianluca Magni, Luciano Casaredi, Alessandro Tassi, Salvatore Costanzo, Luca Sernesi, Claudio Vigiani, Victor Deda e Vincenzo Puzziferri. La sceneggiatura è di Baccini e Domenico Costanzo. Aiuto regia Annabella Dal Canto. Operatore Paolo Catucci. Fotografia: Roberto Carli. Scenografia: Luciano Mancini. Costumi: Debora Frosini, Trucco: Miriam Passalacqua, Antonella Baglioni, Antonella Minutoli. Post produzione video Andrei Mavroenidis. Post produzione audio: Andrea Pasqualetti, Marco Gorini. Colonna sonora: Giovanni Puliafito. La canzone "By your side" è di Maristella Merle. Stunt: Giancarlo Scolari, Alessandro Cerboncini, Riccardo Cerboncini, Alisea Batazzi, Iduna Batazzi, Luigi Vitobello, Paolo Iannettone. 'The last fighter' è la seconda opera di Baccini dopo il film 'Una ragione per combattere' che l’anno scorso era in programmazione su Sky Cinema ed è ancora disponbile su Prime Video.
Nel film debutta la piccola Aurora Baccini, figlia del regista, che interpreta una bambina siriana.