Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Disegna la solidarietà e falla diventare un cartone animato! È questo l'appello che Avis rivolge alle ragazze e ai ragazzi di Altopascio per la nuova edizione di Cartoon School, il progetto didattico, promosso proprio dall'associazione di volontariato, che prende nuovamente vita nella cittadina del Tau per il quinto anno. Un'intera settimana per guidare studenti tra gli 8 e i 16 anni alla scoperta della solidarietà, dell'importanza della donazione di sangue, del rispetto e dell'inclusione, utilizzando un linguaggio particolarmente caro ai ragazzi come quello del cinema d'animazione.
L'iniziativa è stata presentata alle classi 1^ B e 2^ E della scuola media di Altopascio dall'assessore comunale alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini, dalla presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, dal consigliere comunale, Nicola Calandriello, dal consigliere di Avis Toscana, Luciano Franchi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Laura Montesano, membro di Avis che ha portato la sua esperienza personale. Presenti anche Dario Salti, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, Thomas Calandriello di Avis Giovani Altopascio e Francesco Mei per l'associazione Vite sulla donazione di organi.
Nel corso della mattinata è stata ribadita l'importanza della donazione di sangue quale testimonianza assoluta di solidarietà per se stessi e per gli altri: un gesto di amore assoluto.
Questo nuovo percorso di Cartoon School, promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio, vedrà dal 22 al 26 maggio, gli studenti e le studentesse impegnati nella realizzazione di un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura allo story board, dall'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora. Il messaggio da lanciare sarà appunto quello che donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo. Il progetto, inoltre, si rivolge anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, riuscendo a coinvolgere tutta la classe in un'attività collettiva e corale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Tra due settimane prenderanno il via i lavori di ristrutturazione dell'immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sarà adibito dal Comune a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell'opera di riqualificazione dell'edificio che avrà un costo di 125 mila e sarà completamente finanziata con fondi provenienti dal progetto 'Reusemed', di cui il Comune fa parte, finanziato dall'Unione Europea e rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo. I lavori hanno l'obiettivo di rendere l'immobile, ormai vetusto, interamente agibile e quindi utilizzabile per le attività del centro di riuso, dopo che nel 2019 sono già stati eseguiti alcuni interventi al piano terra, tra cui opere di pulizia e realizzazione di alcuni lavori edili.
"Siamo soddisfatti di poter dare il via a breve all'inizio dei lavori per la riqualificazione complessiva di questo immobile e quindi alla nascita di un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio che abbiamo ufficializzato proprio recentemente nell'ambito del progetto Reusemed in occasione della partenza di un corso di formazione gratuito per i cittadini su pratiche di riuso ed economia circolare - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Obiettivo di questo intervento è quello di riqualificare complessivamente l'edificio che ospiterà il nuovo centro che si occuperà di ritirare e riparare apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto materiale informatico, per dare loro una seconda vita in un'ottica di economia circolare. Un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri. Con un secondo step di lavori installeremo pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'edificio ai fini dell'efficientamento energetico".
L'intervento, finalizzato al ripristino funzionale del fabbricato, prevede, per quanto riguarda l'impiantistica, l'adeguamento dell'impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e l'eventuale sostituzione di quadri elettrici non a norma e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento con la dismissione dell'ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. In programma inoltre il rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell'accessibilità e la modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Sarà inoltre realizzato un ascensore/montacarichi, per permettere l'accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Prevista infine l'installazione di una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Il piano terra dell'immobile sarà destinato a magazzino mentre i piani superiori saranno adibiti a laboratori di riparazione.