Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Sabato scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, è stata inaugurata la mostra di pittura "Linguaggio silenzioso" di Cristiana Bianchi. Oltre all'artista, presenti al taglio del nastro anche il sindaco Luca Menesini, l'assessore Serena Frediani e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli.
Cristiana Bianchi nasce in provincia di Lucca. Fin da piccola è immersa nel mondo dell'arte, grazie al nonno decoratore, e inizia molto presto a disegnare. È una pittrice attenta e dall'animo classico. Le opere che realizza sono contraddistinte da una tecnica raffinata e minuziosa; dipinte con colori accesi, linee sinuose e contrasti netti attraverso i quali il linguaggio pittorico si intreccia con motivi decorativi, tipici dello stile orientale o liberty.
La mostra rimarrà aperta fino a sabato 3 giugno compreso, nei giorni di apertura del museo: il martedì e giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00, il venerdì pomeriggio dalle 13.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Per informazioni chiamare il numero 0583 428784 o scrivere una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
L'amministrazione Menesini chiede a Poste Italiane di riaprire quanto prima l'ufficio postale di Pieve San Paolo che nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi è stato preso d'assalto da malviventi che hanno fatto esplodere lo sportello Postamat e da allora non è stato più riaperto. Il vice sindaco Matteo Francesconi, anche alla luce delle tante segnalazioni pervenute dai cittadini circa il disagio di doversi recare all'ufficio postale di Guamo indicato da Poste come ufficio sostituto ufficiale di quello di Pieve San Paolo, peraltro non raggiungibile con mezzi pubblici, ha inviato una lettera a Poste Italiane con cui chiede quali siano le tempistiche di riapertura dell'ufficio e sollecitando che torni quanto prima alla sua completa funzionalità.
"L'ufficio postale di Pieve San Paolo serve un bacino di oltre 3.000 persone che abitano nelle frazioni della zona centrale del territorio, principalmente Pieve San Paolo, Santa Margherita e Toringo, sia perché si trova su una viabilità molto transitata, la Statale Sarzanese Valdera, che attraversa la zona sud del territorio fino ad arrivare a Lucca, sia perché dotato di Postamat – spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera comunale Roberta Sbrana-. Pur essendo consapevoli che l'episodio criminoso abbia causato danni all'edificio e alle dotazioni di Poste Italiane e che si siano rese necessarie indagini accurate da parte delle Forze dell'Ordine, comprendiamo il disagio della popolazione e chiediamo che dopo circa 4 mesi di chiusura l'ufficio venga riaperto al pubblico quanto prima per ripristinare un rilevante presidio di servizi al cittadino".
Poste Italiane ha risposto alla missiva dell'amministrazione comunale comunicando che in seguito all'evento criminoso ha dovuto procedere alla chiusura dell'ufficio postale e permettere la valutazione dei danni che in seguito al sopralluogo effettuato comporta tempi non brevi di ripristino e che, salvo ritardi dovuti all'approvvigionamento dei materiali, l'ufficio postale di Pieve San Paolo riaprirà entro il mese di giugno.