Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent'anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il Festival si svolgerà nei giorni 2-3-4, 10-11, 17-18 giugno 2023: sette giorni di eventi e più di 100 appuntamenti in programma a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), nel camelieto più grande e importante d'Europa e lungo i sentieri del Monte Pisano.
A organizzare il "Festival del bosco" è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio.
Sono in programma spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali e scientifici, presentazione di libri e altro ancora. In tutti i giorni del Festival, inoltre, ci saranno inoltre stand gastronomici (aperti per pranzo, aperitivo e cena), mostre e mercatini artigianali.
Tra gli ospiti presenti nei primi tre fine settimana di giugno ci saranno i Marlene Kuntz (la band di rock alternativo presenterà il nuovo docufilm "Karma Clima. Il mondo brucia e noi?"), il Capo dipartimento della protezione civile Fabrizio Curcio, l'autore del commissario Bordelli, Marco Vichi, la scrittrice Elena Magnani (con il libro "La segnatrice"), Francesco Ferrini ("Alberi e gente nuova per il pianeta") e Francesca Matteoni (poetessa e scrittrice), l'attore e regista Stefano Filippi (con un laboratorio nel bosco, uno spettacolo teatrale dedicato a Dante Alighieri e un particolare happening artistico sui "ritratti scritti") e molti altri.
Nel primo fine settimana di Festival, dal 2 al 4 giugno, ci saranno laboratori per adulti e bambi sulla ricerca di tracce animali e orientamento nel bosco, sulle tinte naturali, sulla fotografia in natura, sulla scoperta dei Fiori di bach, sulla panificazione e sulla ricerca di erbe selvatiche con l'agronomo Maurizio Gioli. E poi, ancora, corsi di yoga, dimostrazioni di arti marziali, la danza-teatro dell'India, la terapia vibrazionale con le voci di cristallo e appuntamenti esclusivamente dedicati ai bambini, come la passeggiata in sella all'asino nel Borgo delle camelie e lo spettacolo "Nel bosco di Holda con le Verdifole".
Oltre alle iniziative delle associazioni del territorio (dalla prevenzione con la Vab alla pulizia del bosco con Legambiente), in tre giorni ci saranno tre diversi percorsi di trekking "Percorrendo i vecchi sentieri di Sant'Andrea". Il percorso di sabato 3 giugno sarà fatto in compagnia dell'alpinista paralimpico Andrea Lanfri, che sta portando avanti il progetto "Seven Summits", alla conquista di tutte le cime più alte di ciascun continente, e che durante il Festival presenterà in anteprima nazionale sia il suo nuovo libro ("Over. Il mio Everest e altre montagne") sia il docu-film "From 0 to 0, Monte Rosa". Il 3 giugno sarà inoltre possibile scoprire (e percorre) un tratto della storica "Via Micaelica", da Lucca al Compitese, in compagnia di Giovanni Ranieri Fascetti, che illustrerà il "cammino dei cammini" sia durante il percorso sia all'arrivo, proprio nella sede della mostra dedicata (fruibile in tutti i giorni del Festival).
Ogni sera ci saranno spettacoli e concerti. Oltre a Marco Bachi della Bandabardò (2 giugno), il 3 giugno è in programma il duo "Fuori dal Coro" (Tatiana Di Martella Orsi, voce, e Simone Nieri, chitarra), mentre domenica 4 giugno sarà la volta dell'anteprima assoluta di "Antidotum Tarantulae. I riti coreutico-musicali della taranta". Uno spettacolo di Enrico Marchi, con Simona Generali (voce narrante e drammatizzazione scenica) e il Sabìr Trio composto da Filomena Franco (tamburi a cornice e danza), Giulio D'Agnello (voce e strumenti a corda) e Marco Chiara (violino e strumenti a plettro).
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" (2-3-4, 10-11, 17-18 giugno 2023) sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 928
La Lenza Sportiva S. Alessio organizza un doppio evento di pesca, il primo è una gara a coppia che si terrà questa domenica 4 giugno e la seconda, fiore all’occhiello della società lucchese, i 25 anni e non sentirli della scuola di pesca pronta ad iniziare per accogliere i giovani pescatori, che si terrà dal 10 al 16 luglio con le iscrizioni aperte proprio in questi giorni
Domenica 4 giugno. In collaborazione con la Maver, la Lenza S. Alessio propone una sana mattinata di pesca e alla fine anche un buon ristoro di panini pizza e altro, presso i laghetti Isola Bassa ‘Carlo Chines’ di Lammari con una gara a coppia. Il ritrovo è alle ore 7, sorteggio ore 7:15, fischio inizio gara ore 8:30 e su le canne di fine gara ore 11:30 a cui seguono le premiazioni. Iscrizione individuale euro 20, saranno premiati i primi 3 di settore con generi alimentari e i primi 3 assoluti con materiali Maver. Esche consentite: due barattoli di mais, 1 kg. di bachini, 500 grammi di pellet fornito dal lago e restante solo ad innesco. E’ permessa solo la pesca con canne fisse da 0 a 13 metri (no bolognese o fondino). A fine gara verrà consegnato un presente per l’occasione e organizzato un rinfresco con panini, pizza e bevande. Info e prenotazioni: Oriano 347.5401171 o Petroni 335.5406325.
Dal 10 al 16 luglio. Torna anche in questo 2023 il classico appuntamento annuale, della durata di una settimana, con la “Scuola di pesca per ragazzi” organizzata, da ben 25 anni, dall’Asd Lenza Sportiva S. Alessio in collaborazione con i “Laghi Isola Bassa Carlo Chines” di Lammari. Il corso di pesca che si terrà nella struttura dei laghetti di Isola Bassa, inizierà lunedì 10 luglio e terminerà la domenica 16 luglio (con orario 14-19 fino al sabato, mentre la domenica mattina ci sarà la prova della gara) dove potranno partecipare ragazzi e ragazze dai 5 anni fino ai 14 anni. Le iscrizioni sono aperte, al momento già una decina sono gli iscritti e molte le telefonate per chiedere informazioni, chi vuole partecipare deve chiamare: Oriano 347.5401171. Costo iscrizione euro 35 in cui la società Lenza S. Alessio provvederà a passare il necessario e le attrezzature per pescare e la tessera federale (che al termine del corso rimarranno di proprietà degli stessi iscritti). Gli aspiranti pescatori impareranno come montare le lenze, usare le esche adatte in vari tipi di pesca, legature degli ami e piombature, il modo di pescare e soprattutto il rispetto dell'ambiente e dei pesci. Il programma settimanale dal lunedì 10 al sabato 15 luglio prevede 2 ore di teoria e le restanti con la pratica sul lago a pescare. Il sabato inoltre ci sarà una prova di pesca per la gara della domenica che al suo termine, verranno stilate le classifiche per le varie categorie e si terrà la premiazione con trofei, coppe, attrezzature da pesca e comunque riconoscimenti per tutti i giovani pescatori presenti.