Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Dall'intimità dei 'Mercoledì da salmoni' nella sede di SPAM! a Porcari al tempio della danza e del teatro contemporaneo francese: il Théâtre de la Ville di Parigi.
ALDES, la compagnia diretta dal coreografo Roberto Castello, che proprio in Toscana, in provincia di Lucca, ha la sua sede operativa, sarà ospite della stagione del teatro transalpino con due spettacoli, in programma dal 6 al 10 giugno.
Nella trasferta ALDES presenterà In girum imus nocte et consumimur igni, che torna a Parigi a cinque anni di distanza dalla prima rappresentazione nella capitale francese, e Inferno, premio Ubu per la danza nel 2022.
Dal bianco e nero al colore, dalla fatica del quotidiano alla gioia di vivere, due proposte molto diverse ma strettamente interconnesse.
In girum imus nocte et consimimur igni un lavoro in bianco e nero con una colonna sonora ripetitiva fino al limite della trance, mette in scena la fatica del vivere senza gioia né empatia.
Inferno al contrario è un lavoro colorato in cui si passa dall'estasi all'entusiasmo, a momenti di grande festa, trasporto e abbandono.
Nella loro grande apparente diversità entrambi gli spettacoli parlano però della condizione umana: uno del desiderio che ci muove e spinge ad alzarci ogni mattina, l'altro della ricerca ossessiva della gratificazione e del riconoscimento sociale.
Spettacoli di teatro tout court in cui la combinazione di movimenti, immagini, suoni e musiche sono la partitura che trasporta gli spettatori in sorprendenti viaggi introspettivi.
Gli appuntamenti di ALDES al Théâtre de la Ville sono martedì 6 e mercoledì 7 giugno con Inferno e il 9 e 10 giugno con In girum imus nocte et consumimur igni, al Théâtre Les Abesses nell'ambito di Chatiers d'Europe.
Per altre informazioni
https://www.theatredelaville-paris.com/fr/spectacles/saison-2022-2023/danse/inferno
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Circa cento studenti rappresentanti di classe e di istituto delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio (Capannori, Lammari, Camigliano, San Leonardo in Treponzio) si sono ritrovati stamani (lunedì) nella sala consiliare del Comune per una seduta speciale volta ad avviare il percorso per la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi prevista per il prossimo anno nell'ambito del 'Patto per la scuola'. Ad aprire la speciale seduta intitolata 'Verso il consiglio comunale dei ragazzi', è stato il sindaco Luca Menesini che ha sottolineato l'importanza di avviare l'iter per dar vita ad un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale con l'obiettivo di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Riteniamo fondamentale che i ragazzi e le ragazze conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - sostiene il sindaco Menesini - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del 'Patto per la scuola' e in accordo con i quattro istituti comprensivi si sia dato inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale".
La seduta, presieduta dalla presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, dopo gli interventi di alcuni studenti in rappresentanza dei quattro istituti comprensivi, che hanno avanzato proposte su vari temi, si è chiusa con l'intervento dell'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti che ha tracciato le varie tappe dell'iter che porterà alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi. A tutti gli studenti vista la vicinanza della ricorrenza della Festa della Repubblica è stata donata una copia della Costituzione. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti Viviane Tommasi e Ada Barone (Istituto Comprensivo San Leonardo in Treponzio), Silvia Prosperi (Istituto Comprensivo Camigliano), Sabina Raschioni (Istituto Comprensivo Capannori) Anna Lisa Del Carlo (Istituto Comprensivo Lammari).