Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
Assistere al sorgere e al calare del sole ascoltando buona musica e ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla nuova e originale manifestazione 'Concerti all'alba ed al tramonto' promossa dall'amministrazione comunale. Quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, due all'alba e due al tramonto, che si svolgeranno sulle colline capannoresi dal 14 al 30 luglio.
"Abbiamo voluto portare a Capannori una pratica diffusa nelle città, specialmente quelle di montagna, ma anche all'estero, per offrire ai cittadini e ai turisti nuove e originali opportunità di ascoltare musica in orari insoliti e in scenari suggestivi come sono quelli delle nostre colline – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. L'evento inizierà quando è ancora notte e terminerà quando il sole è sorto, oppure quando il sole tra tramontando, al crepuscolo, in atmosfere quindi molto suggestive. Per rendere ancora più piacevole questa esperienza ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Auspico che chi vive a Capannori e nei territori vicini e chi sta trascorrendo un periodo di vacanza sul nostro territorio colga questa nuova occasione di intrattenimento che va ad ampliare il già ricco cartellone dell'Estate Capannorese. Ringrazio l'Associazione Musicale Lucchese e l'Associazione Polyphonia per la loro preziosa collaborazione".
Il programma dei Concerti all'alba ed al tramonto: 'Concerto al tramonto' venerdì 14 luglio ore 20.30, area verde, chiesa di Tofori. Aperitivo ore 19. 'Serenata Latina'- Quartetto Lunae, archi: Lidia Parra (violino), Nancy Parra (violino), Martina Calvano, (viola), Nicolò Zappavigna (violoncello). In collaborazione con Associazione Musicale Lucchese; 'Concerto all'alba' domenica 16 luglio ore 6.00, area verde, chiesa di Tofori. Colazione ore 7.30. 'The Spiritual Way'- Dimitri Grechi, sax tenore. In collaborazione con Associazione Polyphonia; 'Concerto al tramonto' venerdì 21 luglio ore 20.30 Villa Gambaro, Petrognano. Aperitivo ore 19. 'Swing Winds'- Fat Fingers Sax Suartet: Moraldo Marcheschi (sax soprano, clarinetto), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Rossano Emili (baritono, clarinetto basso). In collaborazione con associazione Polyphonia. 'Concerto all'alba' domenica 30 luglio ore 6.00, Villa Gambaro, Petrognano. Colazione ore 7.30. 'Poichè l'alba si accende'- Simone Soldati, pianoforte. In collaborazione con Associazione Musicale Lucchese.
Le colazioni e gli aperitivi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria entro e non oltre tre giorni prima dell'evento scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
È Simone Giannini il nuovo assessore della giunta comunale di Porcari. La nomina è stata ufficializzata questa mattina dal sindaco, Leonardo Fornaciari, che ridisegna così il suo esecutivo dopo l'uscita di Franco Fanucchi.
Giannini lascia così il ruolo di presidente del consiglio comunale, come anticipato nella seduta di ieri pomeriggio dell'assise cittadina, per assumere le deleghe all'ambiente e alla pianificazione urbanistica. Ambiti di competenza che andranno a sommarsi a quelli già affidati dal sindaco a Giannini: la digitalizzazione e la modernizzazione, il decoro urbano e il territorio del Padule, dove il neo assessore risiede da sempre.
Il primo cittadino Leonardo Fornaciari cede dunque la propria delega alla pianificazione urbanistica, che in precedenza non aveva mai affidato a terzi, e trattiene su di sé alcune delicate deleghe appartenute fino a pochi giorni fa a Franco Fanucchi: protezione civile, lavori pubblici, sicurezza idrogeologica, edilizia scolastica.
"È la prima volta – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – che cedo la delega all'urbanistica. Mi sono occupato della pianificazione del territorio per diversi anni, prima nella giunta Baccini e poi nel corso del mio mandato. È un po' la mia 'materia del cuore', difficile ma bellissima, soprattutto per un paese come Porcari, che ha bisogno di rispondere alle esigenze della sua vocazione produttiva e di preservare, al tempo stesso, la sua biodiversità e i suoi punti di forza paesaggistici, in un virtuoso equilibrio che accresca la qualità della vita. Ecco, sono sicuro che Simone Giannini sia la persona giusta per raccogliere questo testimone e imprimere una visione sensibile e nuova alla materia, che non a caso andrà a braccetto con l'ambiente e con il decoro urbano. Buon lavoro e benvenuto in giunta".
Simone Giannini ha 54 anni ed è impiegato nell'azienda leader del tissue Sofidel Spa. Fa parte del consiglio comunale dall'aprile del 2015 e si è sempre occupato di digitalizzazione e della zona del Padule. Dopo l'esperienza con l'ultima amministrazione Baccini e i cinque anni della prima amministrazione Fornaciari, Giannini ha ricoperto nell'ultimo anno il ruolo di presidente del consiglio comunale e di presidente della Catt (commissione assetto e tutela del territorio, la 'vecchia' commissione urbanistica).
"Dopo le dimissioni dell'amico Franco Fanucchi – dice il neoassessore Giannini – il sindaco mi ha proposto di entrare in giunta. Mi sono preso qualche giorno di tempo per riflettere e alla fine ho accettato l'incarico, conscio della responsabilità che questo ruolo implica, ma anche incentivato dalla sfida che mi aspetta. Raccogliere l'eredità di Fanucchi non sarà facile, perché Franco è stato un amministratore capace ed esperto su più fronti, oltre che, come dicevo, un caro amico. Le deleghe all'ambiente e all'urbanistica sono istanze per me molto impegnative, ma anche molto stimolanti, oltre a quelle che già gestivo come consigliere (digitalizzazione e rappresentanza del Padule). Quello che posso garantire – conclude Giannini – è il massimo impegno e la massima professionalità, nella speranza di essere all'altezza dell'incarico che mi è stato proposto. Ringrazio il sindaco Fornaciari per l'opportunità che mi è stata data e spero di ripagare appieno la fiducia riposta".