Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
"Ripercorrendo vecchie e stanche liturgie, l'assessore regionale Stefano Baccelli applica un metodo a lui tanto caro e, in una riunione dove ha convocato molti soggetti, spara cifre molto grosse per le infrastrutture lucchesi.
Baccelli ha parlato di investimenti per 855milioni di euro nella provincia di Lucca, suddividendo questi milioni per aree d'intervento molto generiche.
Ci sarà tempo per entrare nel merito di questa serie di numeri, che sono raggruppati nel tentativo evidente di portare effetti speciali alla discussione, forse fiutando un certo malcontento e una certa insofferenza a tutti i livelli sociali e economici per una Regione Toscana che in generale pare ferma al palo.
La prima reazione che mi viene leggendo questa serie di numeri e di enfatiche dichiarazioni è: siamo di fronte all'ennesima rappresentazione distorta della realtà. Poi, subito dopo, mi chiedo come si possa continuare a buttare numeri su numeri senza alcun rispetto dei cittadini.
Infatti, anche ammesso che questi soldi siano o stiano per essere spesi in infrastrutture, non hanno certo contribuito a migliorare la mobilità e i trasporti della provincia di Lucca.
La percezione dei cittadini, a partire dal sottoscritto che ogni giorno percorre le strade e opera sul territorio, è infatti che nulla è cambiato in meglio, ma, anzi il divario infrastrutturale della provincia di Lucca si è, semmai, acuito.
Non rammentiamo strade nuove o che abbiamo snellito la circolazione, il binario ferroviario è rimasto unico e anche i tentativi di fare scali merci per limitare l'uso dei mezzi pesanti per movimentare le merci sono risultati fallimentari.
Dunque, di cosa possiamo essere soddisfatti? Non perché ci opponiamo a questa inutile amministrazione Giani, ma perché sono i fatti a dirlo, assolutamente niente.
Oltretutto, se il parametro della profondità e stato di avanzamento delle opere è quello evocato per quelle di Altopascio, allora si capisce che siamo di fronte a una operazione assolutamente superficiale e solamente tesa a gettare fumo negli occhi all'opinione pubblica.
Dicevo di Altopascio: chi non segue queste situazioni, leggendo le dichiarazioni di Baccelli, sembrerebbe che le due opere necessarie, il completamento della circonvallazione con il terzo lotto e il sottopasso ferroviario, siano vicine.
Niente di più falso e, confermo, se il resto delle opere sono al livello di quelle di Altopascio, siamo veramente messi male.
Quindi invitiamo Baccelli a tornare sulla terra, a parlare di progetti veri e concreti, a fare finalmente qualcosa per i cittadini e le imprese. Fino a oggi, sia come presidente della Provincia di Lucca che come assessore della regione Toscana, ha fatto tanti annunci lasciando tutto com'era.
Una pochezza che dovrebbe indignare i cittadini, che dovrebbero anche richiamare Baccelli e Giani al rispetto delle promesse elettorali, che non sono mancate, ma che, almeno per ora, sono rimaste tristi punti sul programma teorico e fasullo", afferma Vittorio Fantozzi, Vice Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Vice Presidente del gruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio regionale della Toscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 816
Sedici film in programma, tra cui molte prime visioni, per la rassegna di cinema all'aperto 'La bella estate' promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17, che si svolgerà in Corte Mattaccio al polo culturale 'Artèmisia' di Tassignano dal 6 luglio al 3 agosto. La rassegna inizierà con un omaggio a Francesco Nuti con la proiezione del film 'Willy Signori e vengo da lontano' che sarà ad ingresso gratuito.
"E' con soddisfazione che proponiamo anche per questa estate una rassegna cinematografica all'aperto che propone un ricco cartellone di proiezioni, variegato e di qualità, con molte prime visioni, che spazia tra i vari generi cinematografici per soddisfare i vari gusti del pubblico - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un'occasione di intrattenimento che si inserisce nell'ampia offerta culturale dell'Estate Capannorese e che propone la visione delle pellicole italiane ed europee a prezzi popolari grazie all'adesione alla campagna 'Cinema Revolution' ".
Il programma completo della rassegna di cinema:
Giovedì 6 luglio ore 21.30 Omaggio a Francesco Nuti 'Willy Signori e vengo da lontano' di Francesco Nuti (Italia 1989 - 102') con Francesco Nuti, Isabella Ferrari, Alessandro Haber, Novello Novelli - Ingresso gratuito; venerdì 7 luglio ore 21.30 'La Sirenetta' di Rob Marshall (Usa 2023 - 135' ) con Halle Bailey, Jonah Hauer-King; lunedì 10 luglio ore 21.30 'Rapito' di Marco Bellocchio (Italia 2023 - 125') con Paolo Pierobon, Barbara Ronchi **- Nastro d'argento come miglior film italiano 2023; martedì 11 luglio ore 21.30 'L'ultima notte di amore' di Andrea Di Stefano (Italia 2023 - 120') con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi **; mercoledì 12 luglio ore 21.30 'Le otto montagne' (Italia 2023 - 145') di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli, Alessandro Borghi ** ; lunedì 17 luglio ore 21.30 'Gli spiriti dell'isola' di Martin Mc Donagh, Usa/Irlanda 2022 - 114' con Colin Farrell, Brendan Gleeson; martedì 18 luglio ore 21.30 'Tre di troppo' di Fabio De Luigi, (Italia 2023 - 107 ) con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele**; mercoledì 19 luglio ore 21.30 'Il sol dell'avvenire' di Nanni Moretti (Italia 2023 - 95') con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Margherita Buy **; giovedì 20 luglio ore 21.30 Spider-Man: Across The Spider-Verse (Usa 2023 – 140') di Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson; martedì 25 luglio ore 21.30 'Grazie Ragazzi' di Riccardo Milani, (Italia 2023 – 117') con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco **; mercoledì 26 luglio ore 21.30 'La stranezza' di Roberto Andò (Italia 2022 - 103') con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone **; giovedì 27 luglio ore 21.15 'The Fabelmans' di Steven Spielberg (Usa 2022 - 151') con Gabriel La Belle, Michelle Williams, Paul Dano; venerdì 28 luglio ore 21.30 'Elemental' di Peter Sohn, (Usa 2022 - 103'); martedì 1 agosto ore 21.30 'Super Mario Bros' Il film di Aaron Horvath (Usa 2023 - 92'); mercoledì 2 agosto ore 21.30 'Mon Crime- La colpevole sono io' di François Ozon, (Francia 2023 - 102') con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert **; giovedì 3 agosto ore 21.15 'Indiana Jones e il quadrante del destino' di James Mangold (Usa 2023 - 154') con Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridg.
I film contrassegnati con due asterisco hanno un biglietto di ingresso promozionale di 3,50 euro. Per gli altri film: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Riduzione valida per soci Cineforum Ezechiele 25,17, over 65 anni e bambini sotto i 12 anni. Per informazioni tel. 347 7377003.