Piana
Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Oltre 500 persone per una serata davvero ricca di emozioni: "A cena sulla Francigena", il tradizionale evento, organizzato da Misericordia Altopascio insieme a Ccn Altopascio e amministrazione comunale, con il supporto di Farmacia comunale, Fratres e Avis Altopascio, è stato un grande successo.
Sono state più di 500 le persone accorse in via Cavour per la serata-evento di solidarietà: tutto il ricavato della cena e della lotteria, infatti, verrà devoluto proprio alla Misericordia per finanziare l'acquisto di un nuovo mezzo da mettere a disposizione dei tanti servizi che l'organizzazione porta avanti per la comunità.
Il finale della serata è stato affidato al suggestivo spettacolo pirotecnico - curato da Diego fuochi d'artificio - che ha richiamato centinaia di persone lungo via del Valico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell’Udc, attacca comune e Ascit sulla difficile situazione della raccolta, dopo le modifiche adottate dall’Azienda municipalizzata, nel ritiro dei rifiuti differenziati.
“Dopo i progetti di sogno per la piscina comunale – scrive Rontani - un altro servizio pubblico su cui, purtroppo, c'è molto da dire, è quello svolto da Ascit. In primo luogo, visto che i numeri non sono discorsi, non è vero che la tariffa rifiuti non è aumentata, perché basta confrontare i costi 2021 con quelli del 2022 e la situazione risulta chiaramente appesantita. Inoltre, sottolineo le giuste proteste delle attività commerciali sulla regolamentazione del ritiro del multilaterale e della carta. Infatti, ogni qualvolta i loro cassonetti si riempiono, queste ditte devono collegarsi alla piattaforma Ascit per chiedere lo svuotamento che però non è mai immediato. Possono pure trascorrere diversi giorni, prima che gli operatori si facciano vivi con efficienza”.
“Un altro elemento operativo – prosegue la nota dell’ex consigliere comunale - che danneggia soprattutto Capannori (non gli altri comuni confinanti, che hanno pressoché mantenuto lo stesso iter di ritiro rifiuti) riguarda il nuovo calendario di raccolta, recentemente applicato nel nostro comune. A parte che il ritiro dell'usato (vestiti, coperte, calzature eccetera) poco funzionale perché la gente dona tali cose agli Enti benefici e non all'Ascit, analizziamo le conseguenze della modifica sul ritiro dei sacchi gialli. Questi ultimi, che contengono lattine usate, contenitori in tetrapak, plastica etc.. sono portati via solo una volta per settimana e non più due. Con le alte temperature di una caldissima estate, i residui in tali rifiuti si deteriorano velocemente e puzzano di brutto. Chi vive in un condominio, magari privo pure di terrazzo e deve tenerli in casa, non sa proprio come fare. E se può depositarli fuori, il cattivo odore d'un materiale marcescente diventa attrazione unica per vespe, mosconi, zanzare, ragni e topi. Del resto, la raccolta del giallo il mercoledì, è talmente stracolma di sacchi che rende pure le nostre strade sciatte e maleodoranti”.
“E il ritiro del verde? Nonostante un calendario consegnato ai cittadini – conclude il comunicato di Paolo Rontani - per un servizio divenuto a pagamento, la quasi totalità dei bidoni nelle corti resta spesso piena. A volte, non sono svuotati nemmeno quelli in strada. Se poi avvisi e protesti, telefonando all'apposito numero verde, ti rispondono che proveranno a sollecitare ma tanto il servizio non è gestito da Ascit, che lo ha affidato ad altri. Alla fine, l'attuale amministrazione si è servita del pattume per farsi conoscere sui mass media, vantando eccellenze ben lontane dalla realtà. La verità è che questo servizio, come la stessa struttura gestionale di Ascit, dovrà essere totalmente rivisto e riorganizzato, nel rispetto della legge. Per l'igiene del territorio, per il benessere della gente, per l'economia delle nostre aziende che, a buon motivo, lo stanno chiedendo con insistenza”.